Questa ricetta preparata ieri sera a cena è stata una vera rivelazione anche per me che mi ero convinta a realizzare un pasto leggero ma nutriente dal punto di vista proteico. Ma sopratutto l’obiettivo era cucinare un piatto a basso impatto, cioè con ingredienti poveri e massima resa! In questo difficile periodo, ora più che mai che fare la spesa è diventato un atto di coraggio, con file chilometriche per ore prima di potersi accaparrare gli scarti degli altri e riuscire a mettere davvero nel carrello tutti gli ingredienti previsti nella nostra lista, portare in tavola qualcosa di appetitoso con poco sembra un’utopia! Invece io la chiamerei realtà, perchè il segreto sta proprio in ciò che tutti abbiamo in dispensa: legumi, uova, verdure di stagione e un pizzico di fantasia. Ispirandomi ai miei pancakes vegani , ho pensato di arricchire ulteriormente la ricetta, aggiungendo alla base dei ceci già cotti, rimanenza di un pranzo precedente, e un uovo per un apporto proteico equilibrato. Serviteli ancora fumanti, il tutto accompagnato da un fresco pesto di rucola e avocado da intingere, o spalmare se preferite, e della fresca insalata mista. Ne è venuta fuori una cena pazzesca, a basso costo e velocissima da preparare. Bastano 5 minuti per assemblare gli ingredienti, frullarli in un robot da cucina e cuocere il tutto due minuti per lato, anche meno. Un’ultimo consiglio, io ho usato la farina di piselli per l’impasto ma ovviamente andrà benissimo anche la comune farina 00, così come il pesto di rucola e avocado potrà essere sostituito anche da una semplice salsa allo yogurt. Insomma, è un invito a sfruttare ciò che avete a disposizione e a fare vostra questa mia semplice idea. Vedrete che risultato!
Tutte le ricette “vegetariane” sono in assenza di carne e/o di pesce, tuttavia è previsto l’impiego di altri alimenti a base di proteine animali, come uova e formaggi.

Video ricetta del giorno
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di riposo10 Minuti
- Tempo di cottura2 Minuti
- Porzioni6 /7 pancakes
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaAmericana
Ingredienti:
- 200 gCeci già lessati
- 75 gFarina di piselli o Farina 00
- 1Uovo
- 100 mlAcqua o brodo filtrato di ceci
- 1 cucchiainoCurcuma in polvere
- 1 cucchiainoCurry
- 1/2 cucchiainoNoce moscata
- 10 gZenzero fresco
- 1 cucchiainoOlio di oliva
- 1 pizzicoSale
Preparazione:
Iniziate a preparare il pesto di rucola e avocado secondo ricetta. Tritate grossolanamente i ceci già cotti e sgocciolati nel mixer (fig. 1).
Unite la farina di piselli e una presa di sale e continuate a frullare (fig. 2).
Incorporate l’uovo, il curry, la curcuma e la noce moscata e continuate a lavorare l’impasto (fig. 3).
Versate l’acqua a filo mentre frulla fino ad ottenere una pastella liscia e omogenea (fig. 4).
Unite per ultimo lo zenzero fresco grattugiato e frullate ancora pochi secondi (fig. 5).
Fate scaldare un padellino per crepes, ungetelo con poco olio, rimuovendo l’eccesso con carta da cucina. Cuocete i pancakes, un mestolino alla volta (fig. 6).
Lasciate cuocere fino a quando non vedrete comparire in superficie delle bolle (fig. 7).
Aiutandovi con una paletta, quindi, giratele e proseguite la cottura sull’altro lato per c.a 1′ o fino a leggera doratura (fig. 8).
Servite le frittelle calde insieme a un letto di insalata fresca e il pesto di rucola e avocado.
E voilà…i vostri pancakes di ceci con pesto di rucola e avocadi è pronto per essere gustato!
Buon Appetito dalla cucina di FeFe!