QUINOA CON GAMBERETTI, AVOCADO E VINAIGRETTE ALLA SENAPE

Se pensavi che le insalate di pasta e cereali fossero solo estive, con questa ricetta scoprirai che anche d’inverno è possibile consumare piatti freschi come questa quinoa con gamberetti e avocado. Questo piatto ti stupirà non poco perché è davvero molto veloce e semplice da realizzare, il tempo di cuocere la quinoa e condirla. Inoltre, pur nella sua semplicità, si caratterizza per il suo gusto raffinato e un po’ esotico, perfetto da proporre anche in queste feste natalizie in pratiche mono porzioni come entrée. La sua particolarità è la vinaigrette con cui è condita, ovvero unemulsione tipica della cucina francese solitamente a base di olio extravergine di oliva e aceto di vino bianco. Nel mio caso, l’ho leggermente rivisitata, rendendola ancora più gustosa e delicata, sostituendo l’aceto di vino con aceto di mele e aggiungendo succo di limone e salsa di senape gialla. Semplice, facile e dal risultato finale veramente sorprendente! Oltretutto la quinoa è un alimento totalmente privo di glutine e, per questo, è un alimento che può essere liberamente consumato da chi è affetto da celiachia, sostituendo egregiamente una porzione di cereali anche se di fatto non lo è, poiché il suo utilizzo e contenuto nutritivo è molto simile! Inoltre, fornisce al contempo proteine di alto valore biologico, rendendo questo piatto, al di là delle festività, perfetto in ogni occasione, anche come schiscetta da portare in ufficio o come pietanza da inserire all’interno di una dieta sana ed equilibrata!

Se ti piacciono le insalate da schiscetta pratiche , nutrienti e gustose, prova queste altre proposte tutte irresistibili:

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoCostoso
  • Tempo di preparazione25 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni4 persone
  • Metodo di cotturaBollitura
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

⚠ IN QUESTA RICETTA SONO PRESENTI UNO O PIU’ LINK DI AFFILIAZIONE. I prodotti che consiglio sono gli stessi che uso io nelle mie ricette; acquistarli attraverso il mio blog contribuisce a sostenere me ed il mio lavoro, mentre a voi non costerà nulla di più!

500 g gamberetti (già sgusciati)
2 avocado
100 g spinacini

Ingredienti per la vinaigrette alla senape:

70 ml olio extravergine d’oliva
1 cucchiaio senapeAcquista
40 ml succo di limone
q.b. sale
q.b. pepe

Strumenti

1 Pentola
1 Schiumarola
1 Barattolo
1 Coltello
1 Insalatiera

Passaggi

Inizia sciacquando i gamberetti abbondantemente sotto l’acqua corrente.

In una pentola porta ad ebollizione abbondante acqua salata e scotta i gamberetti per 5′.

Trascorso questo tempo, scolali con l’aiuto di una schiumarola e tieni da parte a raffreddare.

Nella stessa acqua di cottura dei gamberetti, cuoci la quinoa per 15′ a partire dall’ebollizione, quindi scolala bene con l’aiuto di un colino e trasferiscila in una capiente insalatiera.

Lava gli avocado, tagliali a metà, elimina la buccia e il nocciolo interno e ricava delle fettine.

Unisci i gamberetti e le fettine di avocado alla quinoa e mescola.

Prepara ora la vinaigrette: all’interno di un barattolo di vetro, versa l’olio, il succo di limone filtrato, la senape, una presa di sale e una macinata di pepe.

Chiudi con un coperchio, agita bene e versa la vinaigrette, facendo amalgamare tutti i sapori.

Poco prima di servire, guarnisci con una manciata di spinacini.

E voilà…la quinoa con gamberetti, avocado e vinaigrette alla senape è pronta per essere gustata!

Buon Appetito da La cucina di FeFè!

Altri scatti nel dettaglio…

👉 La quinoa con gamberetti, avocado e vinaigrette alla senape si conserva in frigo coperta da pellicola per alimenti al massimo per un paio di giorni, ma volendo, puoi preparare la quinoa anticipatamente e conservarla sempre in frigo per 3-4 giorni senza condimento, per poi condirla solo al momento di servire.

🟣 In questa preparazione, io ho usato la quinoa tricolore, ovvero bianca, rossa e nera, del tutto naturale, ma se reperisci più facilmente quella bianca, andrà comunque bene; se non ti piace la quinoa, in alternativa, puoi usare altri cereali come il farro, l’avena o il riso, oppure ottima anche la scelta del cous cous.

🟣 Se hai ospiti vegani, puoi sostituire i gamberetti con del tofu marinato con succo di limone, olio ed erbe aromatiche oppure puoi aggiungere qualche verdura di stagione come della zucca grigliata a fette o dei finocchi al forno tagliati a julienne.

Tutte le ricette e le fotografie sono di mia creazione e proprietà, pertanto protette dal diritto d’autore. L’uso dei contenuti del mio sito è consentito previa ed esplicita autorizzazione e conseguente citazione del sito e del relativo link.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.