Il Natale è alle porte e con esso anche la ricerca spasmodica di questa o quella ricetta da sperimentare per portare in tavola idee sfiziose senza troppo impegno ai fornelli. Oggi perciò, ti propongo un primo piatto vegetariano ricco di profumi e sapori, il timballo di riso alla zucca e scamorza affumicata! Oltre alla sua genuinità e bontà, questo piatto infatti è davvero semplice da realizzare e perfetto per queste festività natalizie, ma anche per un tranquillo pranzo della domenica in famiglia! Il suo asso nella manica è la possibilità di poterlo preparare anche in anticipo per poi riscaldarlo in microonde pochi minuti prima di servirlo, oppure preparare la base del risotto alla zucca, mettere da parte e assemblare il tutto all’occorrenza! E’ un piatto jolly che incontrerà il gusto di tutti, soprattutto grazie ad un cuore filante di formaggio e una crosticina in superficie da perderci letteralmente la testa!
Se stai cercando qualche altro primo piatto, magari anche scenografico per stupire i tuoi ospiti, prova anche queste ricette:
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione25 Minuti
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornelloForno elettrico
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, InvernoNatale
Ingredienti
⚠ IN QUESTA RICETTA SONO PRESENTI UNO O PIU’ LINK DI AFFILIAZIONE. I prodotti che consiglio sono gli stessi che uso io nelle mie ricette; acquistarli attraverso il mio blog contribuisce a sostenere me ed il mio lavoro, mentre a voi non costerà nulla di più!
Strumenti
Passaggi
Pulizia e taglio delle verdure
Per prima cosa occupati del brodo vegetale: in una pentola porta a bollore un litro di acqua leggermente salata con 2 cipolle dorate e 2 carote divise a metà, 2 foglie di alloro, qualche fogliolina di bietola ma andrà bene anche un ciuffetto di sedano e un cucchiaino di semi di finocchio, che conferiranno un sapore più speziato.
Nel frattempo, pulisci la zucca, eliminando i semi e i filamenti interni con l’aiuto di uno scavino.
Tagliala a fette spesse 3 cm ed elimina la buccia.
Riduci ora tutte le fette a cubetti e metti da parte.
Sbuccia anche la mezza cipolla e tritala finemente al coltello.
Preparazione del risotto
In una seconda pentola capiente e dai bordi alti, fai dorare 2′-3′ a fuoco vivace il trito di cipolla con un giro generoso di olio.
Aggiungi la dadolata di zucca e fai insaporire per altri 2′ mescolando continuamente con un mestolo di legno.
Unisci anche il riso e fai tostare per 3′ con un pizzico di sale continuando a girare per non farlo attaccare.
Allunga con un mestolo di brodo vegetale caldo, rigirando spesso. Aggiungi un mestolo di brodo alla volta non appena il precedente sarà stato assorbito del tutto e fai cuocere il riso così per c.a 18′ o secondo i tempi indicati sulla tua confezione.
Una volta cotto il riso*, aggiungi il burro a tocchetti e metà del parmigiano grattugiato, quindi mescola bene.
Preparazione del timballo
Ora puoi comporre il tuo timballo. In una pirofila 18×26 leggermente imburrata e spolverata di pangrattato, crea un primo strato con metà del tuo riso e livellalo.
Aggiungi la scamorza affumicata precedentemente tagliata a tocchetti.
Chiudi il timballo con il resto del riso e spolverizza la superficie con l’altra metà del parmigiano grattugiato.
Copri il tutto con 2-3 cucchiai di pangrattato e inforna il timballo a 180°C per 10′ coperto da carta forno, quindi scopri e prosegui la cottura per altri 15′ , azionando il grill gli ultimi 5′ a 200°C.
Una volta che si sarà formata una bella crosticina, sforna e fai intiepidire per qualche minuto prima di procedere a suddividirlo in porzioni
E voilà…il timballo di riso alla zucca e scamorza affumicata è pronto per essere gustato!
Buon Appetito da La Cucina di FeFè!
Conservazione
👉 Il timballo di riso, zucca e scamorza affumicata si può preparare in largo anticipo ed essere riposto in frigo all’interno di contenitori adatti alla refrigerazione fino a 3-4 giorni oppure puoi congelarlo fino a un massimo di 3 mesi. Riscaldalo nel microonde per 2′-3′ c.a a 700 W e tornerà a filare come appena fatto!
Consigli, note, variazioni e suggerimenti
🟣 * Consiglio di non far asciugare troppo il risotto ma di spegnere il fuoco lasciandolo leggermente più umido per evitare che la successiva cottura in forno lo renda troppo asciutto. Dovrà comunque restare cremoso.
🟣 Per una versione ancora più golosa e ricca, puoi aggiungere qualche fetta di prosciutto cotto oppure, mantenendo il piatto sempre in stile vegetariano, puoi arricchire la farcia anche con 150 gr. di funghi champignon trifolati, che daranno un tocco di sapidità in più.
Tutte le ricette e le fotografie sono di mia creazione e proprietà, pertanto protette dal diritto d’autore. L’uso dei contenuti del mio sito è consentito previa ed esplicita autorizzazione e conseguente citazione del sito e del relativo link.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.