A partire dalla Pasqua, si aprono le porte ai pranzi a sacco e alle gite fuori porta, tempo permettendo ovviamente! Già a Pasquetta, la voglia di consumare all’aperto, magari su un bel prato, al mare o attorno alle rive di un lago, gli avanzi del pranzo pasquale o preparare altre leccornie da aggiungere al cestino del pic nic, diventa un must della nuova stagione primaverile! Ed è qui che torte salate, focacce, plumcake e rustici vari ci vengono in aiuto! E se ci si riunisce in tanti, i muffin sono una soluzione perfetta! Le versioni dolci abbondano, ma perché non provarli in versione salata? Io propongo per queste occasioni il connubio zucchine, ricotta e pomodorini secchi, ideali come antipasto da abbinare a salumi e formaggi, ma sarebbero in definitiva un’idea sfiziosa anche per un buffet informale! Oltretutto la scelta di usare ricotta nell’impasto e di montare i tuorli a neve anziché aggiungere le uova intere, li rendono particolarmente fluffy e si manterranno soffici e umidi anche se preparati in anticipo. Provali perché andranno letteralmente a ruba!
CURIOSITA’: Lo sai da dove deriva il nome muffin? Tra le tante ipotesi, pare che la più accreditata sia che derivi dal francese mouflet (soffice), o dal tedesco muffen (piccole torte), e che, inoltre, la sua origine non sia poi così nobile, dato che venivano preparati dai fornai per sfamare la servitù, utilizzando pane del giorno prima mescolato con gli avanzi di biscotti e patate. Il tutto poi veniva fritto e non cotto al forno come accade oggi. Quando la nobiltà scoprì questa ricetta segreta, essa divenne lo spuntino preferito dell’ora del tè. La storia moderna ha modificato molto questa ricetta, fino ad arrivare ai giorni nostri caratterizzata da due composti: uno a base di ingredienti in polvere e l’altro con ingredienti umidi. Una volta amalgamati i due composti, si da vita all’impasto per le tortine che tutti conosciamo!
Tempo di gite fuori porta? Prova ad organizzare un pic nic all’aperto gustando qualche preparazione salata come queste qui sotto:

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo15 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni12 muffin
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
- StagionalitàLunedì di PasquaPrimavera, Estate
Ingredienti
⚠ IN QUESTA RICETTA SONO PRESENTI UNO O PIU’ LINK DI AFFILIAZIONE. I prodotti che consiglio sono gli stessi che uso io nelle mie ricette; acquistarli attraverso il mio blog contribuisce a sostenere me ed il mio lavoro, mentre a voi non costerà nulla di più!
Strumenti
Passaggi
Inizia lavando le zucchine molto bene sotto l’acqua corrente e, con l’aiuto di un coltello, spuntale.



Grattugiale utilizzando una grattugia a fori larghi e lascia riposare 15′.
Trascorso questo tempo, disponi le zucchine all’interno di un canovaccio pulito, possibilmente non lavato con ammorbidenti o prodotti di profumazione simili e strizzale fino ad eliminare tutta la loro acqua di vegetazione.


Nel frattempo, occupati di tritare grossolanamente al coltello i pomodorini secchi precedentemente sgocciolati.
In una capiente ciotola mescola gli ingredienti secchi, ovvero la farina con il lievito setacciati, il parmigiano grattugiato e un pizzico di sale.


In una seconda ciotola, disponi invece gli ingredienti liquidi, iniziando a separare gli albumi dai tuorli*, e sbattendo quest’ultimi con una frusta a mano fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.
Monta quindi a neve ferma gli albumi con l’aiuto delle fruste elettriche e tieni da parte.


Unisci poi ai tuorli sbattuti anche la ricotta precedentemente sgocciolata.
Infine aggiungi il latte a filo continuando a lavorare con la frusta.


Adesso versa gli ingredienti secchi nella ciotola dei liquidi, e amalgama.
Completa incorporando poco alla volta anche gli albumi.


Mescola con movimenti lenti dal basso verso l’alto senza smontare il composto aiutandoti con una spatola.
Aggiungi per ultimi i pomodorini secchi tritati e le zucchine grattugiate e amalgama bene.

Disponi in uno stampo per muffin dei pirottini** oppure, se non li hai a disposizione, ungili e infarinali leggermente. Riempili fino a 3/4 con il composto aiutandoti con un porzionatore da gelato. Cuoci in forno statico già caldo, a 180°C per c.a 25′-30‘, o fino a quando si saranno ben gonfiati e la superficie risulterà dorata. Farà fede comunque la prova con lo stuzzicadenti, che dovrà uscire asciutto.

Sforna e lascia intiepidire completamente a temperatura ambiente prima di sformarli e servirli.


E voilà…i muffin salati con ricotta, zucchine e pomodorini secchi sono pronti per essere serviti!



Saranno perfetti per arricchire la tua tavola pasquale…



Oppure da abbinare con un’insalata fresca o dei salumi in un pic nic.



Buon Appetito da La Cucina di FeFè!


Conservazione
👉I muffin salati con ricotta, zucchine e pomodorini secchi si conservano in frigo all’interno di contenitori adatti alla refrigerazione per 2-3 giorni al massimo. Ti basterà riscaldarli per qualche minuto nel microonde o nel forno caldo per farli tornare fragranti come appena sfornati, ma anche a temperatura ambiente sono gustosissimi!
Consigli, note, variazioni e suggerimenti
🟣* In questa ricetta la scelta di separare i tuorli dagli albumi è assolutamente facoltativa, ma consigliabile se si desidera una consistenza finale ancora più soffice e morbida.
🟣**La scelta dei pirottini: i pirottini di carta non vanno imburrati o oliati perché altrimenti diventerebbero troppo umidi e si romperebbero con l’impasto. Nonostante i pirottini di carta non devono essere unti prima di metterci dentro l’impasto, può capitare che i muffin restino attaccati lo stesso. Questo inconveniente può succedere se i muffin non vengono infornati subito ma si attende ad esempio del tempo prima che il forno raggiunga la giusta temperatura. In questo caso la carta si inumidisce troppo ed ecco il motivo per cui l’impasto resta attaccato. Il trucco sta nel portare prima il forno a temperatura, e dopo trasferire l’impasto nei pirottini di carta e quindi infornare subito! Non dimenticare che nonostante tutto può succedere che i muffin restino attaccati alla carta, ma in tal caso potrebbe dipendere dalla qualità scadente di quest’ultima. Una buona e più pratica alternativa potrebbero essere i pirottini in silicone, perché, se si acquistino di buona qualità, è praticamente difficilissimo che i muffin si attacchino, inoltre sono ecologici in quanto riutilizzabili. Basterà lavarli in lavastoviglie e torneranno come nuovi. Tuttavia verrà meno l’estetica data dalle fantasie colorate dei pirottini di carta, che rendono tutto più scenografico, specie se vengono proposti in un buffet. Un dilemma che deciderai tu di sciogliere!
🟣Se non hai particolari esigenze vegetariane, puoi sostituire i pomodorini secchi con dei cubetti di pancetta o del buon salame, sempre tagliato a cubetti.
🟣Se non gradisci le zucchine, seguendo lo stesso procedimento potrai aggiungere altra tipologia di verdura che preferisci come broccoli tritati a crudo, cavolfiori, carote, ecc.; anche per la ricotta, è possibile sostituirla con la stessa quantità di formaggi freschi come la robiola, il caprino, il formaggio quark oppure anche del semplice yogurt greco.
FAQ (Domande e Risposte)
Posso usare altra tipologia di farina?
Certamente! Puoi sostituire la farina tipo 1 con una normale farina più raffinata tipo 00, ma se desideri conferire un sapore ancora più rustico, prova a utilizzare la farina integrale o la farina tipo 2, aggiungendo in questi ultimi due casi un pizzico di latte in più.

Ti invito a diventare fan della mia pagina Facebook per essere così sempre aggiornata/o sulle mie nuove ricette e restare in contatto con me. Allora clicca QUI
Tutte le ricette e le fotografie sono di mia creazione e proprietà, pertanto protette dal diritto d’autore. L’uso dei contenuti del mio sito è consentito previa ed esplicita autorizzazione e conseguente citazione del sito e del relativo link.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.