Questa ricetta la dedico all’arrivo della bella stagione, di quel periodo dell’anno che tutti noi amiamo perché più delle altre ci regala giornate piene di sole, senza sentire troppo caldo, e giornate più lunghe, senza per questo sentirci più stanchi, anzi, c’è voglia di fare, di uscire dal letargo e organizzare le prime gite fuori porta, manifestare i primi flebili e timidi tentativi di staccare la spina dal tran tran quotidiano! Persino la mia colonia di pipistrelli – che ha scelto volontariamente casa mia per fare casetta – ha mostrato i segni di questo risveglio! E si, stamattina sul balcone ho intravisto anche i primi boccioli sui vasi. Che meraviglia l’aria che profuma di fresie! Insomma, in questo clima festoso, allergie a parte per chi ne soffre, non c’è niente di più bello che portare in tavola un piatto che sia proprio l’inno alla vita e ai frutti di questa stagione! Tante gradazioni di verde dunque in questo plumcake salato ricco di vitamine, sali minerali e gusto a volontà! Soffice come una nuvola, sarà perfetto da portare in una scampagnata all’aperto, un pranzo a sacco o come antipasto in abbinamento a formaggi freschi da spalmare e verdi insalate!
Tutte le ricette “vegetariane” sono in assenza di carne e/o di pesce (N.B. potrebbero prevedere l’impiego di altri alimenti a base di proteine animali, come uova e formaggi).

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni6
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
Ingredienti:
- 200 gFarina di farro
- 50 gPiselli freschi già sbaccellati
- 50 gFave fresche già sbaccellate e private della buccetta
- 50 gBietole (le foglie più tenere)
- 12Asparagi sottili
- 3Uova
- 130 mlLatte
- 80 mlOlio di semi
- 50 gParmigiano grattugiato
- 1 mazzettoErba cipollina
- 1 pizzicoAglio
- 1 bustinaLievito istantaneo per torte salate
- q.b.Olio extravergine d’oliva
- q.b.Sale
- q.b.Pepe nero
Preparazione:
In una pentola con acqua leggermente salata, scottate per 5′ a partire dall’ebollizione le fave e i piselli già sbaccellati, quindi scolate con una schiumarola e tenete da parte (fig. 1).
Nel frattempo, pulite gli asparagi, eliminando con un coltellino la parte più coriacea dei gambi e tagliateli a tocchetti (escluse le punte) ad eccezione di 4 che andranno interi nella guarnizione finale (fig. 2).
Cuocete gli asparagi nella stessa acqua dove avete scottato le fave e i piselli per 5′ (compresi quelli interi con le punte fuori), quindi scolate e unitele ai legumi. Fatele insaporire in padella (esclusi gli asparagi interi) con uno spicchio d’aglio e un giro di olio e 2 cucchiai di acqua per pochi minuti insieme alle foglioline di bietola. Aggiustate di sale e spegnete. In una terrina, sbattete le uova con il latte e l’olio con l’aiuto di una frusta a mano (fig. 3).
Aggiungete il parmigiano grattugiato, la farina e il lievito setacciati e mescolate ancora fino ad amalgamare tutti gli ingredienti (fig. 4).
Insaporite con l’erba cipollina sminuzzata con una forbice, salate e pepate (fig. 5).
Infine, incorporate i legumi con le bietole e amalgamate (fig. 6).
Versate il composto in uno stampo da plumcake spennellato con un po’ di olio e rivestito di carta da forno e guarnite la superficie con gli asparagi interi senza affondarli troppo (fig. 7).
Mettete in forno preriscaldato a 180°C per 40′. Sfornate e servite ancora tiepido.
E voilà…il vostro cake salato al farro con asparagi e legumi primaverili è pronto per essere gustato!
Buon Appetito dalla cucina di Fefe!