Vi capita mai a metà pomeriggio o prima di cena di cercare in dispensa sempre qualcosa da mettere sotto i denti da sgranocchiare? A me succede spesso, un po’ per la mia solita fame nervosa, un po’ perché mio marito il più delle volte tarda ad arrivare per la cena e allora io faccio danno! Ho perciò compreso che se non trovavo subito un rimedio a questa storia, il danno sarebbe stato irreparabile! E così ho smesso di acquistare improbabili snack pseudo salutari che di salutare in realtà hanno poco o addirittura niente, e ho iniziato a prepararmeli io in casa! Vi dico, queste chips di farina di lenticchie cotte al forno, sono l’idea di spuntino più genuino che io conosca, oltre che sfizioso e senza glutine! Inoltre, sono così facili e veloci, che praticamente si preparano in un lampo! Ovviamente, la farina di lenticchie ormai l’autoproduco facilmente con il mio mulino a pietra casalingo, che se non lo avete ancora comprato, vi consiglio di approfondire la lettura in merito leggendo questo utilissimo articolo che ho scritto tempo fa! Se non riuscite a reperire la farina di lenticchie, potrete comunque realizzare tranquillamente queste chips anche con farina di ceci o con farina di riso! L’importante è che siate accorti nel formare dei dischi piuttosto sottili, pena il risultato finale! Io le ho lasciate in parte neutre e in parte aromatizzate con il erba cipollina o origano secco, ma voi potrete aggiungere paprica, aglio in polvere, rosmarino o ciò che il vostro gusto vi suggerirà.
Se come me amate le farine alternative, ecco qui qualche altro spunto dal quale prendere ispirazione:
- FRITTELLE DI CAROTE AL FORNO CON FARINA DI CECI (Ricetta gluten free)
- CUORI DI SAN VALENTINO CON FARINA DI BARBABIETOLE E MANDORLE
- BUNDT CAKE AL MIELE E FARINA DI CASTAGNE CON CIOCCOLATO RUBY (Ricetta gluten free e senza zucchero)
- MINI CREPES CON FARINA DI CECI
- BISCOTTI CON FARINA DI LENTICCHIE E MANDORLE

Video ricetta del giorno
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura14 Minuti
- Porzioni2-3 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti:
Strumenti:
Passaggi:
Iniziate setacciando in una ciotola la farina di lenticchie. Se non la trovate, potrete realizzarla in casa seguendo i passaggi della ricetta QUI. Quindi, aggiungete il sale e mescolate con una frusta a mano (fig. 1).



Unite l’olio (fig. 2) e infine stemperate con l’acqua a filo, continuando a mescolare (fig. 3).


Lavorate qualche minuto fino ad ottenere una pastella liscia e priva di grumi (fig. 4). A questo punto distribuite poco meno di 1/2 cucchiaio di impasto alla volta su una teglia rivestita con carta da forno, formando dei dischi molto sottili. Più sottili saranno, più a fine cottura risulteranno croccanti e simili a delle patatine (fig. 5).


Procedete così fino ad esaurimento della pastella. Spolverizzate con qualche altro fiocco di sale se gradite o degli aromi in superficie, nel mio caso erba cipollina, e infornate in forno già caldo a 200°C per 13′-14′ o fino a doratura (fig. 6). A fine cottura quindi, le chips dovranno risultare con i bordi ben dorati (fig. 7).
Spegnete, sfornate e fatele intiepidire pochi minuti prima di servirle.



E voilà…le vostre chips di farina di lenticchie sono pronte per essere gustate!



Buon Appetito da La Cucina di FeFè!


Conservazione
👉 Le chips di farina di lenticchie sono molto croccanti e fragranti consumate subito, appena cotte. Potrete conservarle tuttavia all’interno di un contenitore con chiusura ermetica, meglio se di vetro o di latta, per 1-2 giorni, ma purtroppo perderanno un po’ della loro croccantezza.
Consigli e suggerimenti
🟣 Potete creare davvero tanti gusti diversi di chips di farina di lenticchie, aggiungendo ad esempio al composto base un cucchiaino di paprika dolce, di curcuma, zenzero, zafferano o altre spezie ed aromi che più vi piacciono.