La Pico de gallo è una salsa messicana molto nota, utilizzata per accompagnare diversi piatti messicani, come tacos, tortillas, quesadillas… Si tratta di un composto a base di pomodori e cipolla, con coriandolo (io ho messo il prezzemolo), succo di lime e peperoncini. Floriana e Dario (i miei figli) hanno scoperto che è ottima anche per accompagnare il panino con patatine e hamburger. A me ricorda tanto la preparazione che di solito utilizziamo per condire le nostre bruschette, infatti basta aggiungere un filo di olio extravergine d’oliva per ottenere un condimento per bruschette o un contorno dal sapore tutto italiano.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Porzioni4 persone
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 400 gPomodori
- 1Cipolla (circa 100 g)
- 1Succo di lime
- 1Peperoncini (preferibilmente verdi)
- 1 ciuffoPrezzemolo
- q.b.Sale
Preparazione
COME PREPARARE LA SALSA PICO DE GALLO
Lavate i pimodori, asciugateli e tagliateli a cubetti piccolissimi. Versate i cubetti in un colino a maglie fitte, in modo che perdano parte del liquido di vegetazione, mentre vi dedicate alla preparazione degli altri ingredienti.
Spellate la cipolla e tagliatela a cubetti molto piccoli. Eliminate i semi dai peperoncini, sciacquateli e tagliateli a pezzettini. Lavate, asciugate e tritate il prezzemolo.
Riunite le verdure in una ciotola (pomodori, cipolla, prezzemolo e peperoncini) e aggiungete il succo di 1 o 2 lime; salate e mescolate bene. La vostra salsa Pico de gallo è pronta per essere servita.
Note
Se avete tempo, prima di servire la salsa lasciatela riposare in frigorifero per 10 – 15 minuti.
Oggi ho utilizzato peperoncini rossi, ma la ricetta originale prevede peperoncini verdi.
Ho sostituito anche il coriandolo, previsto dalla ricetta originale, con il prezzemolo.
La Pico de gallo viene di solito utilizzata per accompagnare diversi piatti messicani, come tacos, tortillas e quesadillas.
Aggiungendo un filo di olio extravergine d’oliva, potete servire la Pico de gallo come fresco contorno o come condimento per le nostre bruschette.
Per non perdere nessuna novità puoi seguirmi su
facebook e/o – Pinterest – YouTube – Instagram
Torna alla HOME