Panna cotta con amarene un dolce al cucchiaio fresco e delicato da servire a fine pranzo, ma anche a merenda. La panna cotta è uno dei dolci della pasticceria italiana più conosciuti in tutto il mondo, che si può gustare semplice o arricchire con cioccolato o altri topping. Oggi vi propongo la versione con amarene sciroppate.
Altre ricette che potrebbero piacervi:

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo6 Ore
- Tempo di cottura5 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per la Panna cotta con amarene
Per guarnire
Strumenti
Preparazione PANNA COTTA CON AMARENE
Mettete i fogli di gelatina a bagno in acqua fredda per circa 10 minuti.
Versate in un pentolino la panna liquida e il latte. Ponete il pentolino sul fornello e scaldate a fuoco basso; appena il composto di panna e latte sfiorerà il bollore spegnete il fornello.
Scolate la gelatina e strizzatela leggermente, poi immergetela nel pentolino con la panna calda e mescolate con un cucchiaio o una frusta a mano fino a quando la gelatina non si sarà completamente sciolta. Dovete ottenere un composto omogeneo e senza grumi.
Distribuite la panna in 4 stampini della capacità di 150 ml circa.
Coprite gli stampi con gli appositi coperchi oppure con dei fogli di pellicola e mettete la panna cotta in frigorifero a rassodare per almeno 5 ore.
Quando sarà il momento di servire la panna cotta con amarene, toglietela dagli stampi trasferendola nei singoli piattini. Cospargere la sommità con le amarene con lo sciroppo.
Note
Potete eliminare il latte utilizzando 500 g di panna.
Gli stampi che ho utilizzato io fanno si che la panna cotta si possa sformare con molta facilità. In pratica si fa così: si toglie dallo stampo il coperchio più grande, si appoggia il piattino al posto del coperchio e si capovolge lo stampo. A questo punto si toglie l’altro coperchio, che adesso si troverà sopra, e il dolce viene giù, depositandosi sul piattino. Se non avete questo tipo di stampo e ne usate uno normale, immergete lo stampo per qualche istante in acqua bollente, quindi sformate la panna cotta immediatamente sul piattino.
Potete sostituire l’aroma vaniglia con una bustina di vanillina. Oppure, per un risultato ancora migliore, utilizzate una bacca di vaniglia.
Se vi è piaciuta questa ricetta potrebbero interessarvi anche il Dolce con crema e biscotti oppure il Gelo di mandorle.
In questo contenuto ci sono uno o più link di affiliazione.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.