La pasta di lenticchie con verdure è un primo saporito e colorato, molto semplice da preparare. La pasta di legumi è un ottimo sostituto della pasta di grano, ideale per un piatto gluten free, leggero e saziante. Oltre che di lenticchie decorticate, potete trovarla anche di piselli e di ceci, altrettanto buone e nutrienti. Servita fredda, diventa un insalata di pasta davvero sfiziosa.

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàEstate
Ingredienti
Pasta di lenticchie con verdure
Strumenti
Pasta di lenticchie con verdure
Passaggi

Iniziate lavando le verdure, poi spuntate le zucchine, togliete il picciolo ai fagiolini e sbucciate gli scalogni.

Portate a bollore abbondante acqua salata, versatevi i fagiolini, poi fate cuocere per circa 15 minuti, in modo che restino al dente, scolate e passateli sotto acqua corrente fredda. Nel frattempo, fate una dadolata di scalogno e ponetelo nella padella con l’alloro e due cucchiai d’olio, quindi fate soffriggere.

Dopodiché, aggiungete le zucchine tagliate a rondelle non troppo spesse, unite un pizzico di sale, qualche cucchiaio d’acqua e lasciate ammorbidire con coperchio, per cinque minuti, poi rosolatele.

Quando le verdure saranno cotte, buttate la pasta, nel mentre che cuoce, tagliate i pomodorini in quattro e conditeli con un cucchiaio d’olio, un pizzico di sale e le foglie di basilico sminuzzate.

Scolate la pasta e fatela saltare nella padella con le zucchine, spegnete il fuoco e unite i fagiolini tagliati grossolanamente, i pomodori conditi e un poco d’olio, poi mescolate bene.

Infine, impiattate e servite la pasta tiepida oppure fredda.
Consiglio
Se preferite un primo che sia anche piatto unico, buttate metà pasta di cereali integrali a piacere e metà di legumi, dello stesso formato.
Dosi variate per porzioni