La pizza di polenta è una variante saporita e sfiziosa della classica pizza lievitata, arricchita inoltre di verdure di stagione.
Per realizzare questa ricetta occorre fare tre preparazioni diverse, ma tutte semplici e veloci. Una volta pronte, vi basterà cuocere la polenta istantanea per pochi minuti, versarla in una teglia e farcirla. Infine il breve passaggio in forno vi consentirà di portare in tavola un piatto caldo e profumato, privo di glutine e latticini, perfetto per tutta la famiglia.
Se vi piace la polenta provate anche:

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione45 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornelloForno elettrico
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti
Pizza di polenta
- Energia 479,78 (Kcal)
- Carboidrati 54,30 (g) di cui Zuccheri 9,36 (g)
- Proteine 13,69 (g)
- Grassi 24,40 (g) di cui saturi 1,92 (g)di cui insaturi 2,62 (g)
- Fibre 9,81 (g)
- Sodio 2.017,31 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 369 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Pizza di polenta
Passaggi

Prima di tutto fate ammollare i pomodori secchi in acqua calda. Dopodiché lavate le foglie di cavolo verza, eliminate la costa centrale e tagliatele a metà in verticale, quindi riducetele a striscioline in senso orizzontale.

Dopodiché versatele nella padella assieme a un poco di sale e 100gr. d’acqua, quindi lasciatele cuocere a fuoco basso con coperchio. Nel frattempo scolate e strizzate i pomodori secchi e tagliateli a tocchetti.

Di seguito sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare, poi unite i pomodori secchi e un cucchiaio d’olio, quindi rosolate e spegnete.

Dopodiché lavate e scolate i funghi pioppini. Poi fate soffriggere mezzo spicchio d’aglio con un cucchiaio d’olio, quindi unite i funghi, un pizzico di sale e lasciateli cuocere a fuoco basso con coperchio per una decina di minuti. Quindi fateli asciugare e spegnete.

Inoltre tagliate mezzo finocchio a fettine verticali di circa 1 cm. di spessore. Poi fatele dorare con un cucchiaio d’olio e un pizzico di sale, quindi aggiungete 70gr. d’acqua e lasciatele ammorbidire a fuoco basso con coperchio. Dopodiché unite la salsa di soia e fate rosolare.

A questo punto versate a pioggia la farina di mais in 450 gr. d’acqua bollente salata e mescolate con la frusta in modo che non si formino grumi. Quindi fate cuocere per circa 10 minuti e spegnete.

Di seguito unite il lievito alimentare e 20gr. di “formaggio spalmabile” vegetale, poi mescolate bene.

Ora versate la polenta in una teglia foderata con carta forno e stendetela uniformemente.

Inoltre farcitela con le verdure, i funghi, le olive taggiasche e il “formaggio spalmabile” vegetale rimasto.

Infine preriscaldate il forno statico a 200° e fate cuocere per 8/10 minuti, quindi servitela calda.
Variazioni
Potete sostituire la verza con cavolo nero, cime di rapa o bietola.
Dosi variate per porzioni