Il riso venere all’arancia è un piatto unico profumato e saporito, ottimo sia caldo che tiepido e perfetto anche per un aperitivo.
Il riso venere è un riso integrale molto aromatico di colore nero, ideale per la preparazione di primi piatti caldi o insalate fredde. Inoltre come ogni altro riso integrale, necessita di ammollo in acqua fredda per una notte e una cottura per assorbimento di circa 40/45 minuti.
Ricco di fibre, vitamine e sali minerali, il riso venere così come il nerone, contiene soprattutto antociani, ai quali deve oltre al colore, anche le sue proprietà antiossidanti. Inoltre essendo integrale, ha un indice glicemico più basso rispetto al riso brillato.
Guardate anche:

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo12 Ore
- Tempo di cottura50 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàInverno
Ingredienti
Riso venere all’arancia
- Energia 804,64 (Kcal)
- Carboidrati 133,14 (g) di cui Zuccheri 7,60 (g)
- Proteine 30,17 (g)
- Grassi 17,98 (g) di cui saturi 2,77 (g)di cui insaturi 0,82 (g)
- Fibre 17,71 (g)
- Sodio 1.478,77 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 337 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Riso venere all’arancia
Passaggi

Prima di iniziare versate il riso in un colino e sciacquatelo sotto acqua corrente, poi trasferitelo in una ciotola e lasciatelo in ammollo per 10/12 ore in acqua a temperatura ambiente. Trascorso il tempo indicato, scolatelo e versatelo in una pentola con 340 gr. di brodo vegetale freddo e portate a bollore. Poi abbassate la fiamma al minimo e lasciatelo cuocere con coperchio fino a quando avrà assorbito tutto il brodo, quindi spegnete.

Nel frattempo che il riso cuoce, versate i cannellini in una padella, poi unite due cucchiai d’olio, un pizzico di sale e un pizzico di paprika dolce, quindi fate insaporire e spegnete.

Dopodiché versate i cannellini nel bicchiere del frullatore a immersione e unite 100 gr. di brodo vegetale caldo, poi frullate fino a ottenere una consistenza cremosa.

Ora mondate due carote, quindi grattuggiatele e rosolatele assieme a un pizzico di sale e due cucchiai d’olio. Inoltre aggiungete l’acqua e lasciate asciugare.

A questo punto unite il riso cotto, poi fate insaporire e spegnete.

Di seguito lavate bene un’arancia, quindi grattugiate la scorza e spremete il succo. Successivamente versate la scorza e 50 gr. di succo sopra il riso e mescolate.

A questo punto non vi resta che impiattare. Quindi distribuite la crema di cannellini sopra un piatto piano, poi posatevi sopra un coppapasta e aggiungete il riso poco alla volta. Compattatelo bene con un cucchiaio e togliete delicatamente il coppapasta. Infine aggiungete un filo d’olio e servitelo.
Conservazione
Il riso una volta cotto può essere conservato in frigorifero per 3/4 giorni, dentro un contenitore di vetro con coperchio.
Dosi variate per porzioni