Mini cheesecakes vegane al cioccolato

Le mini cheesecakes vegane al cioccolato sono dei deliziosi dolcetti monoporzione perfetti come fine pasto e ideali per la merenda dei bambini o da offrire con un caffè.

Con questa ricetta potrete preparare in modo semplice e con pochi ingredienti, delle mini cheesecakes sane, ma golose. Inoltre non necessitano di cottura, non contengono latticini e zucchero.

Sono quindi perfette per vegani, vegetariani e intolleranti, ma non solo, perché piaceranno sicuramente a tutti.

Forse potrebbe interessarvi anche:

Mini cheesecakes vegane al cioccolato
Mini cheesecakes vegane al cioccolato
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione35 Minuti
  • Tempo di riposo1 Ora 50 Minuti
  • Porzioni6
  • Metodo di cotturaSenza cottura
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

Mini cheesecakes vegane al cioccolato

70 g biscotti secchi (senza zucchero )
20 g crema di mandorle (senza zucchero )
75 g datteri denocciolati (morbidi e carnosi )
30 g anacardi
65 g mandorle (sgusciate )
80 g cioccolato fondente al 75%
125 g latte di mandorle (senza zucchero )
3 g cannella in polvere

279,25 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 279,25 (Kcal)
  • Carboidrati 28,47 (g) di cui Zuccheri 14,20 (g)
  • Proteine 6,17 (g)
  • Grassi 16,37 (g) di cui saturi 4,07 (g)di cui insaturi 8,41 (g)
  • Fibre 4,79 (g)
  • Sodio 66,30 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 74 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti

Mini cheesecakes vegane al cioccolato

1 Mixer
1 Stampo per muffin in silicone
1 Vassoio
2 Ciotoline
1 Pentolino
1 Colino
1 Tazza

Passaggi

Mini cheesecakes vegane al cioccolato

Prima di iniziare fate ammollare separatamente gli anacardi e le mandorle in acqua bollente per circa 20 minuti. Poi spezzetate i biscotti e metteteli in un mixer, quindi frullateli grossolanamente.

Mini cheesecakes vegane al cioccolato

Ora unite un dattero, la crema di mandorle e 25 gr. di latte vegetale, quindi frullate bene fino a ottenere un composto apiccicoso.

Dopodiché dividetelo in parti uguali nelle buche dello stampo per muffin e compattatelo con un pestello. Poi ponete lo stampo sopra un vassoio e trasferitelo in frigorifero.

Di seguito scolate bene la frutta secca, poi liberate le mandorle dalla pellicina marrone che le riveste.

Ora versate la frutta secca nel mixer, quindi unite i datteri rimasti e 50 gr. di latte di mandorle, poi frullate bene fino a ottenere una consistenza cremosa.

A questo punto distribuite la crema in parti uguali sopra lo strato di biscotti. Quindi livellate bene e battete il vassoio sul piano di lavoro per eliminare eventuali bolle d’aria, poi riponetelo in frigo.

Successivamente per preparare la ganache, spezzetate il cioccolato e versatelo in una tazza o pentolino, quindi versateci sopra 50 gr. di latte vegetale bollente. Poi mescolate fino allo scioglimento completo del cioccolato.

Mini cheesecakes vegane al cioccolato

Ora riprendete il vassoio dal frigo e coprite le mini cheesecakes, con uno strato di ganasche e livellatela. Poi trasferite il vassoio nel congelatore per almeno un’ora.

Trascorso il tempo necessario estraete delicatamente le mini cheesecakes dallo stampo in silicone e disponetele sul vassoio.

Mini cheesecake vegane al cioccolato

Infine coprite la superfice delle cheesecakes con una spolverata di cannella e gustatele.

Conservazione e note

Le mini cheesecakes si conservano per due giorni in frigorifero dentro un contenitore con coperchio.

Il breve passaggio nel congelatore serve a estrarre le cheesecakes dallo stampo.

/ 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Pubblicato da OryCucinaCheTiPassa

Ciao sono Oriana , mi piace cucinare da sempre , quando ero bambina , la domenica mattina ,mi sedevo in cucina per guadare la nonna mentre impastava e preparava il ragù... guai a toccare però !!! Quando cucino il tempo vola , passa leggero e mi libera la mente . Prendersi il tempo per cucinare è un modo per aver cura di se . I miei sono piatti semplici con ingredienti di qualità e di stagione .