I tagliolini ai funghi porcini secchi sono un tipo di pasta fresca fatta a mano senza uova, con farina tipo 2, semola rimacinata di grano duro e polvere di funghi porcini secchi nell’impasto.
Una pasta profumata e buonissima, perfetta per il pranzo della domenica, ma ideale anche per la tavola delle feste. Con questa ricetta potrete preparare un ottimo primo piatto da condire in modo semplice, per esempio con olio e salvia, per gustare al meglio il sapore dei funghi.
Se vi piace preparare la pasta in casa guardate anche:
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione45 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura5 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti
Tagliolini ai funghi porcini secchi
- Energia 421,30 (Kcal)
- Carboidrati 83,28 (g) di cui Zuccheri 1,22 (g)
- Proteine 16,45 (g)
- Grassi 1,43 (g) di cui saturi 0,00 (g)di cui insaturi 0,00 (g)
- Fibre 5,30 (g)
- Sodio 3,30 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 167 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Tagliolini ai funghi porcini secchi
Passaggi
Per preparare i tagliolini, innanzitutto frullate i funghi porcini secchi fino a ridurli in polvere.
Dopodiché setacciate le farine dentro una ciotola, quindi unite la polvere di fughi secchi e mescolate.
Ora unite l’acqua poca alla volta e incorporatela alle farine.
Quindi impastate con le mani, dentro la ciotola, oppure sopra la spianatoia, fino a ottenere un panetto morbido e omogeneo, non troppo secco né appiccicoso. Poi lasciatelo riposare per mezz’ora coperto con un canovaccio.
Trascorso il tempo indicato trasferite il panetto sulla spianatoia spolverata con un poco di semola, quindi dividetelo a metà. Poi appiattite una parte con le dita e lasciate coperto l’impasto rimanente per non farlo seccare.
Ora passate il mezzo panetto tra i rulli lisci della macchina per la pasta, alla massima apertura. Poi infarinate la sfoglia ottenuta e ripigatela su se stessa, quindi infarinatela ancora e piegatela un’altra volta, dopodiché passatela nuovamente tra i rulli. Ripetete il passaggio più volte fino a ottenere una consistenza elastica e liscia. Ora spostate la ghiera sul numero 5 e passate la sfoglia un’ultima volta, poi disponetela sulla spianatoia infarinata e ripetete con l’altra metà.
Infine tagliate una sfoglia alla volta attraverso i rulli per tagliolini, quindi distribuiteli sul piano, cospargeteli di semola e allargateli con le dita. A questo punto i tagliolini sono pronti per essere cotti in abbondante acqua salata per 5 minuti circa.
Note
La quantità d’acqua potrebbe variare in base al tipo di farina, quindi aggiugetela poca alla volta, sia che impastiate a mano o in planetaria.
Dosi variate per porzioni