Chiacchiere di Carnevale salate

Le chiacchiere di Carnevale salate sono delle sfoglie di pasta matta fritte in padella. Una variante sfiziosa delle più comuni chiacchere dolci.

Croccanti e tanto friabili da sciogliersi in bocca, sono perfette per un buffet di Carnevale, un aperitivo o un antipasto.

L’impasto, senza uova e lievito, è molto semplice e si realizza con farina tipo 1 di buona qualità, sale, vino bianco freddo e olio extravergine d’oliva. Inoltre può essere arricchito con spezie o erbette aromatiche a piacere.

Non occorrono tempi di lievitazione, quindi basta stendere una sfoglia sottile, in modo da facilitare la formazione delle bolle e cuocerle in olio ben caldo.

Guardate anche:

Chiacchiere di Carnevale salate
Chiacchiere di Carnevale salate
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di riposo30 Minuti
  • Tempo di cottura25 Minuti
  • Porzioni10
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàCarnevale

Ingredienti

Chiacchiere di Carnevale salate

150 g farina tipo 1
2 g sale marino integrale (fino)
55 g vino bianco (freddo)
125 g olio extravergine d’oliva

158,45 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 158,45 (Kcal)
  • Carboidrati 11,45 (g) di cui Zuccheri 0,04 (g)
  • Proteine 1,55 (g)
  • Grassi 11,81 (g) di cui saturi 1,69 (g)di cui insaturi 0,08 (g)
  • Fibre 0,41 (g)
  • Sodio 78,04 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 25 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti

Chiacchiere di Carnevale salate

1 Ciotola
1 Colino
1 Spianatoia
1 Mattarello
1 Rotella dentata
1 Padella da 20 cm. di diametro
1 Piatto piano
Carta assorbente per fritti

Passaggi

Chiacchiere di Carnevale salate

Prima di tutto setacciate la farina dentro una ciotola, quindi unite il sale e mescolate bene.

Chiacchiere di Carnevale salate

Dopodiché aggiungete il vino bianco e 25 gr. d’olio extravergine d’oliva.

Inoltre amalgamate tutti gli ingredienti, prima con una forchetta e poi con le mani.

Di seguito trasferite il composto sulla spianatoia e impastate almeno per cinque minuti, fino a ottenere un impasto omogeneo.

Quindi copritelo con la ciotola e lasciatelo riposare per mezz’ora.

Chiacchiere di Carnevale salate

Trascorso il tempo indicato riprendete l’impasto e stendetelo il più sottile possibile, poi eliminate i bordi irregolari.

Quindi con la rotella dentata dividete la sfoglia in quadrati o rettangoli, poi praticate un taglio al centro di ognuno. Inoltre rimpastate i ritagli e tagliatene altri.

A questo punto scaldate bene 100 gr. d’olio evo o quello che preferite, quindi fate friggere una o al massimo due chiacchiere alla volta, per non abbassare troppo la temperatura dell’olio. Appena compaiono le bolle sulla superfice, giratele e rigiratele più volte.

Quando saranno ben gonfie e dorate da ambo i lati, trasferite le chiacchere salate sopra un piatto con carta assorbente, per eliminare l’olio in eccesso.

Chiacchiere di Carnevale salate

Infine servite le chiacchiere di Carnevale salate e gustatele calde.

Variazioni e note

Nell’ impasto potete aggiungere della paprika o altra spezia a piacere.

Potete preparare l’impasto a mano oppure in planetaria.

Se vi avanza dell’olio smaltimento in modo corretto.

Come tutti i fritti, le chiacchere di Carnevale salate vanno cotte e mangiate.

2,8 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Pubblicato da OryCucinaCheTiPassa

Ciao sono Oriana , mi piace cucinare da sempre , quando ero bambina , la domenica mattina ,mi sedevo in cucina per guadare la nonna mentre impastava e preparava il ragù... guai a toccare però !!! Quando cucino il tempo vola , passa leggero e mi libera la mente . Prendersi il tempo per cucinare è un modo per aver cura di se . I miei sono piatti semplici con ingredienti di qualità e di stagione .