Biscotti a cuore con marmellata di arance

I biscotti a cuore con marmellata di arance sono dei buonissimi dolcetti perfetti per la festa di S. Valentino.

Questa ricetta vi aiuterà a realizzare in modo semplice dei biscotti golosi e belli da vedere, a base di pasta frolla vegana al cacao, farcita con marmellata d’arancia e decorata con cuoricini di cioccolato bianco.

I biscotti sono ideali da offrire come dessert o per una dolce coccola e perfetti da regalare.

Guardate anche:

Biscotti a cuore con marmellata di arance
Biscotti a cuore con marmellata di arance
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione45 Minuti
  • Tempo di riposo1 Ora 30 Minuti
  • Tempo di cottura10 Minuti
  • Porzioni6
  • Metodo di cotturaForno elettrico
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàSan Valentino

Ingredienti

Biscotti a cuore con marmellata di arance

175 g farina tipo 1
17 g cacao amaro in polvere
1 pizzico sale marino integrale
60 g olio vegetale (di germe di mais )
80 g malto di riso
15 g latte di mandorle (senza zucchero )
85 g marmellata di arance (senza zucchero )
q.b. codette (di cioccolato bianco o cuoricini )

287,12 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 287,12 (Kcal)
  • Carboidrati 45,06 (g) di cui Zuccheri 14,43 (g)
  • Proteine 3,81 (g)
  • Grassi 10,77 (g) di cui saturi 0,27 (g)di cui insaturi 0,31 (g)
  • Fibre 1,98 (g)
  • Sodio 77,45 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 57 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti

Biscotti a cuore con marmellata di arance

1 Ciotola
2 Ciotoline
1 Spianatoia
1 Mattarello
2 Formine a forma di cuore, di misure diverse
1 Teglia
1 Pennello in silicone
1 Spatola

Passaggi

Biscotti a cuore con marmellata di arance

Per iniziare setacciate la farina e il cacao in una ciotola, poi unite un pizzico di sale e mescolate bene.

Biscotti a cuore con marmellata di arance

Ora mescolate olio, malto di riso e latte di mandorle in una ciotolina, quindi versate la miscela nella ciotola e amlagamate con un cucchiaio.

Dopodiché impastate con le mani fino a ottenere un panetto omogeneo.

Di seguito appiattitelo e avvolgetelo nella pellicola, poi lasciatelo riposare in frigorifero per mezz’ora.

Trascorso il tempo indicato, riprendete la pasta frolla e stendetela con il mattarello a uno spessore di 3 mm., aiutandovi con gli appositi spessori in legno. Dopodiché con la formina più grande (8 cm. H) tagliate i biscotti e disponeteli in una teglia con carta forno. Inoltre rimpastate i ritagli e tagliate altri biscotti fino a dodici.

Biscotti a cuore con marmellata di arance

A questo punto foratene sei al centro, con una formina a forma di cuore di piccole dimensioni. Poi con la frolla in eccesso ricavatene dei biscottini. Quindi trasferite la teglia in frigorifero per 30 minuti. Dopodiché scaldate il forno statico a 180°, quindi infornate e cuoceteli per 9/10 minuti.

Una volta raffreddati spalmate i biscotti interi con un cucchiaino di marmellata di arance.

Ora sovrapponete i biscotti forati e aggiungete altra marmellata al centro.

Infine spennellate una parte dei biscotti con un poco di marmellata e attaccateci sopra i cuoricini di cioccolato bianco.

Biscotti a cuore con marmellata di arance

A questo punto i vostri biscotti a cuore con marmellata di arance sono pronti per essere offerti a chi amate.

Variazioni e conservazione

Potete sostituire la marmellata di arance con confettura di pere o frutti rossi.

I biscotti si conservano per 3 o 4 giorni in luogo fresco e asciutto.

/ 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Pubblicato da OryCucinaCheTiPassa

Ciao sono Oriana , mi piace cucinare da sempre , quando ero bambina , la domenica mattina ,mi sedevo in cucina per guadare la nonna mentre impastava e preparava il ragù... guai a toccare però !!! Quando cucino il tempo vola , passa leggero e mi libera la mente . Prendersi il tempo per cucinare è un modo per aver cura di se . I miei sono piatti semplici con ingredienti di qualità e di stagione .