Purè di patate viola con verdura

Il purè di patate viola con verdura glassata è un ottimo contorno da accompagnare a qualsiasi pietanza, ma anche un primo piatto molto appetitoso e saziante.

Con questa semplice ricetta potrete realizzare un piatto non solo gustoso, ma ricco inoltre di fibre, sali minerali e antociani (antiossidanti) presenti in tutte le verdure e frutti viola o rossi.

Se volete altre ricette per preparare dei purè alternativi, guardate anche:

Purè di patate viola con verdura
Purè di patate viola con verdura
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di riposo10 Minuti
  • Tempo di cottura50 Minuti
  • Porzioni2
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno

Ingredienti

Purè di patate viola con verdura

400 g patate viola (di dimensioni simili )
150 g latte vegetale (soia o mandorle senza zucchero )
30 g olio extravergine d’oliva
4 g sale marino integrale (fino)
1 cucchiaio succo di limone
1/2 radicchio (lungo )
2 cucchiai olio extravergine d’oliva
1 cucchiaio salsa di soia
1 cucchiaino malto di riso
1 cucchiaio vino bianco
40 g acqua
1 cucchiaio semi di zucca

489,32 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 489,32 (Kcal)
  • Carboidrati 46,71 (g) di cui Zuccheri 8,10 (g)
  • Proteine 8,20 (g)
  • Grassi 31,63 (g) di cui saturi 5,65 (g)di cui insaturi 7,68 (g)
  • Fibre 3,60 (g)
  • Sodio 1.351,36 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 350 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti

Purè di patate viola con verdura

2 Pentole
2 Padelle
1 Ciotolina
1 Tagliere
1 Coltello
1 Coperchio

Passaggi

Purè di patate viola con verdura

Per iniziare lavate bene la buccia delle patate viola, poi mettetele intere in una pentola con abbondante acqua fredda e portate a bollore. Quindi fatele cuocere con coperchio a fuoco basso per circa mezz’ora o fino a quando, infilzandole con i rebbi di una forchetta, risulteranno morbide anche all’interno.

Purè di patate viola con verdura

Nel frattempo che le patate cuociono miscelate salsa di soia, malto di riso, vino bianco e un cucchiaio d’olio in una ciotolina. Dopodiché lavate mezzo radicchio e tagliatelo in due per lungo. Inoltre tostate i semi di zucca in una padellina.

Una volta cotte scolate le patate e lasciatele intiepidire per una decina di minuti, poi pelatele con le dita.

Dopodiché sciacciatele con uno schiacciapatate o una forchetta, fino a ottenere una consistenza cremosa e liscia.

Di seguito trasferitele in una pentola, poi unite il sale e il latte vegetale caldo e mescolate.

Ora mettete la pentola sul fuoco e fate cuocere per cinque minuti. Inoltre aggiungete l’olio, mescolate e cuocete ancora per qualche minuto. Quindi spegnete e unite il succo di limone per mantenere vivo il colore.

A questo punto fate scaldare un cucchiaio d’olio in una padella, quindi scottate il radicchio su tutti i lati. Poi aggiungete l’acqua e fate cuocere a fuoco vivo girandolo più volte, fino a quando il liquido si sarà asciugato. Inoltre glassate con la salsina preparata in precedenza e spegnete.

Purè di patate viola con verdura

Infine impiattate, aggiungete i semi di zucca tostati e se volete un filo d’olio.

/ 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Pubblicato da OryCucinaCheTiPassa

Ciao sono Oriana , mi piace cucinare da sempre , quando ero bambina , la domenica mattina ,mi sedevo in cucina per guadare la nonna mentre impastava e preparava il ragù... guai a toccare però !!! Quando cucino il tempo vola , passa leggero e mi libera la mente . Prendersi il tempo per cucinare è un modo per aver cura di se . I miei sono piatti semplici con ingredienti di qualità e di stagione .