Biscotti al cocco

I biscotti al cocco sono dei dolcetti molto semplici, ma deliziosi. Perfetti a colazione, per uno spuntino o per una pausa caffè, ideali inoltre da servire con un tè.

Cosa c’è di più buono dei biscotti realizzati in casa con le nostre mani e con ingredienti genuini? Per non parlare del meraviglioso profumo che si diffonde durante la cottura.

Questi biscotti a base di pasta frolla vegana al cocco, oltre ad essere buoni e friabili, sono anche molto facili e veloci da realizzare. Quindi cominciamo subito e prepariamone in abbondanza perché andranno a ruba.

Se vi piacciono i biscotti fatti in casa potreste provare anche:

Biscotti al cocco
Biscotti al cocco
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione35 Minuti
  • Tempo di riposo2 Ore
  • Tempo di cottura10 Minuti
  • Porzioni18
  • Metodo di cotturaForno elettrico
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

Biscotti al cocco

175 g farina tipo 1
1 pizzico sale marino integrale (fino)
30 g farina di cocco
4 g lievito in polvere per dolci (con cremor tartaro e bicarbonato )
1/2 scorza di limone (grattugiata )
50 g olio vegetale (di germe di mais )
65 g malto di riso
25 g latte di mandorle (senza zucchero )
60 g cioccolato fondente al 75%

100,21 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 100,21 (Kcal)
  • Carboidrati 11,85 (g) di cui Zuccheri 2,42 (g)
  • Proteine 1,40 (g)
  • Grassi 5,25 (g) di cui saturi 0,81 (g)di cui insaturi 0,51 (g)
  • Fibre 0,61 (g)
  • Sodio 24,12 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 17 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti

Biscotti al cocco

1 Ciotola
1 Ciotolina
1 Spianatoia
1 Mattarello
1 Formina per biscotti da 6 cm. di diametro
1 Teglia
Carta forno
2 Pentolini
1 Grattugia per limoni

Passaggi

Biscotti al cocco

Prima di tutto setacciate la farina dentro una ciotola, poi unite un pizzico di sale, la farina di cocco e mescolate.

Biscotti al cocco

Dopodiché unite il lievito e la scorza grattugiata di mezzo limone, poi mescolate bene.

Ora in una ciotolina a parte mescolate olio, malto di riso e latte vegetale, quindi versate la miscela nella ciotola e amalgamate con un cucchiaio.

Di seguito impastate con le mani il minimo indispensabile per ottenere un panetto omogeneo, quindi appiattitelo leggermente e avvolgetelo nella pellicola. Dopodiché lasciatelo riposare per mezz’ora in frigorifero.

Trascorso il tempo indicato stendete la pasta frolla con il mattarello fino a raggiungere lo spessore di 5 mm. (se l’avete aiutatevi con gli appositi spessori in legno). Poi tagliate i biscotti con una formina e trasferiteli in una teglia foderata con carta forno. Quindi rimpastate i ritagli e tagliate altri biscotti.

Ora trasferite la teglia in frigorifero per almeno mezz’ora, dopodiché preriscaldate il forno statico a 180° e infornatela. Quindi cuocete i biscotti per 10 minuti e lasciateli raffreddare completamente.

Trascorso il tempo necessario tagliate il cicocolato a tocchetti e scioglietelo a bagno maria. Quindi poggiate la parte inferiore di ogni biscotto sulla superfice del cioccolato sciolto, in modo da coprirla uniformemente, po8 disponeteli nella teglia rivolti verso l’alto.

Infine fateli asciugare completamente in luogo fresco.

Biscotti al cocco

A questo punto i biscotti al cocco sono pronti per essere gustati.

Conservazione

I biscotti al cocco vanno conservati in un contenitore di vetro o di ceramica con coperchio.

/ 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Pubblicato da OryCucinaCheTiPassa

Ciao sono Oriana , mi piace cucinare da sempre , quando ero bambina , la domenica mattina ,mi sedevo in cucina per guadare la nonna mentre impastava e preparava il ragù... guai a toccare però !!! Quando cucino il tempo vola , passa leggero e mi libera la mente . Prendersi il tempo per cucinare è un modo per aver cura di se . I miei sono piatti semplici con ingredienti di qualità e di stagione .