Lenticchie in brodo

Le lenticchie in brodo sono un primo facile e veloce da preparare e ottimo in ogni stagione.

Con questa semplice ricetta porterete in tavola un piatto nutriente ed energetico, dal sapore delicato e ricco di proteine vegetali. Inoltre aggiungendo pasta da minestra o da minestrina, otterrete un piatto completo e saziante.

Le lenticchie sono legumi di piccole dimensioni, che non necessitano di ammollo e sono veloci da cuocere. Ideali per preparare zuppe, minestre, sughi e stufati. Inoltre sono ricche di magnesio, potassio, fibre e ferro. Perciò non aspettate Capodanno per mangiarle, perché oltre a essere buone sono anche sane.

Se vi piacciono le lenticchie provate anche:

Lenticchie in brodo
Lenticchie in brodo
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di riposo20 Minuti
  • Tempo di cottura35 Minuti
  • Porzioni3
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

Lenticchie in brodo

60 g lenticchie secche (piccole)
20 g porro (pulito)
30 g sedano
1 carota (piccola)
5 g funghi secchi
1 foglia alloro
600 ml acqua (calda)
4 g sale marino integrale (fino)
1 cucchiaio olio extravergine d’oliva

100,55 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 100,55 (Kcal)
  • Carboidrati 13,64 (g) di cui Zuccheri 1,52 (g)
  • Proteine 5,45 (g)
  • Grassi 2,51 (g) di cui saturi 0,37 (g)di cui insaturi 0,19 (g)
  • Fibre 3,91 (g)
  • Sodio 546,82 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 220 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti

Lenticchie in brodo

2 Pentole
1 Tagliere
1 Mezzaluna
1 Colino
1 Coperchio
1 Ciotolina

Passaggi

Lenticchie in brodo

Prima di tutto mettete in ammollo i funghi secchi in 100 ml. d’acqua calda. Poi mondate e lavate la carota, il porro e il sedano, quindi tritateteli e metteteli in una pentola.

Lenticchie in brodo

Dopodiché scolate i fughi attraverso un colino e tenete da parte l’acqua d’ammollo, quindi sciacquateli e strizzateli. Poi tritateli e metteteli nella pentola assieme a una foglia d’alloro e un cucchiaio d’olio.

Ora versate le lenticchie in un colino e sciacquatele sotto acqua corrente, quindi mettetele nella pentola e mescolate.

Di seguito fate rosolare per qualche secondo, poi sfumate con l’acqua filtrata dei funghi e mescolate.

Inoltre aggiungete 500 ml. d’acqua calda, quindi fate cuocere a fuoco basso con coperchio per circa mezz’ora, poi unite il sale e spegnete.

Lenticchie in brodo

A cottura ultimata eliminate la foglia d’alloro, impiattate le lenticchie in brodo e servitele calde.

Conservazione e variazioni

Le lenticchie in brodo si conservano per 2 o 3 giorni in frigorifero, dentro un contenitore di vetro con coperchio.

Se volete aggiungere della pasta da minestra o da minestrina, unite altra acqua e aggiustate di sale.

/ 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Pubblicato da OryCucinaCheTiPassa

Ciao sono Oriana , mi piace cucinare da sempre , quando ero bambina , la domenica mattina ,mi sedevo in cucina per guadare la nonna mentre impastava e preparava il ragù... guai a toccare però !!! Quando cucino il tempo vola , passa leggero e mi libera la mente . Prendersi il tempo per cucinare è un modo per aver cura di se . I miei sono piatti semplici con ingredienti di qualità e di stagione .