Pubblicità

Risotto con funghi secchi e castagne

Il risotto con funghi secchi e castagne è un primo piatto gustoso, avvolgente e profumato, cucinato utilizzando i prodotti del bosco. Ideale da gustare in autunno o inverno, si può preparare con castagne fresche o secche bollite e con funghi freschi o secchi, a seconda della stagione.

La cucina ligure, in particolare quella di montagna, è ricchissima di ricette a base di prodotti raccolti in natura: erbe selvatiche, frutti e funghi. Era un modo per sfruttare al massimo quello che un territorio piuttosto povero di spazi da coltivare offriva.

La castagne, fra l’altro, sono un alimento importantissimo nella nostra storia, utilizzate anche sotto forma di farina per preparare deliziosi piatti, nutrienti e corposi.

Questo piatto si prepara tostando il riso (io ho usato l’Arborio) e cuocendolo poi in un fondo di cipolla tritata, burro e funghi secchi ammollati. Bagnando con un mestolo di brodo vegetale caldo alla volta, si porta a cottura, unendo anche le castagne bollite.

Una volta pronto, ma ancora al dente, il risotto va mantecato con fiocchi di burro. Il risultato è primo piatto cremoso, originale e saporito, che piacerà a tutti. C’è chi aggiunge anche parmigiano grattugiato ma io con i funghi preferisco di no. 😉

Risotto con funghi secchi e castagne
Risotto con funghi secchi e castagne
  • DifficoltàFacile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di riposo20 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni4 persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaRegionale Italiana
  • StagionalitàAutunno, Inverno
  • RegioneLiguria
Pubblicità

Ingredienti

320 g riso Arborio
Mezza cipolla bianca
70 g burro
30 g funghi secchi
1 l brodo vegetale
q.b. sale

Strumenti

Risottiera
Cucchiaio di legno
Coltello
Tagliere
Mestolo
Padella
Pubblicità

Passaggi

Mettere ad ammollare i funghi in acqua tiepida per circa 20 minuti. Poi strizzarli e tenerli da parte.

Scaldare il burro in una risottiera, unire la cipolla tritata e farla soffriggere a fuoco molto dolce per cqualche minuto, mescolando di tanto in tanto. Unire i funghi secchi ben strizzati.

In una padella tostare il riso e poi unirlo agli altri ingredienti. Aggiungere un pizzico di sale così rilascia l’amido. Mescolare.

Dopo un minuto, sfumare con il vino bianco e fare evaporare l’alcol.

Cominciare a irrorare il brodo caldo, un mestolo per volta. Continuare in questo modo, mescolando spesso, fino a portare il riso a cottura (ma al dente!) seguendo i tempi indicati sulla confezione. Ci corranno circa 13 minuti.

Dopo qualche minuto di cottura unire le castagne bollite spezzettate con le mani. Verso la fine regolare di sale. 

Spegnere il fuoco e mantecate il risotto con la noce di burro, meglio se fredda di frigo.

Alcuni aggiungono il parmigiano grattugiato ma a me non piace con il formaggio con i funghi.

Servire bello caldo.

Castagne bollite
Castagne bollite
Risotto con funghi secchi e castagne
Risotto con funghi secchi e castagne

I miei social

Se vi piacciono le mie ricette potete seguirmi su  YouTube,  Facebook,  Instagram,   Pinterest,  Twitter  e Telegram. Ma se preferite la forma cartacea ho pubblicato anche il libro La Liguria in cucina. 

In questo contenuto possono essere presenti uno o più link di affiliazione.

FAQ (Domande e Risposte)

Si può fare senza funghi?

Certamente! Per dare più sapore puoi unire listarelle di speck o un formaggio cremoso tipo robiola.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da Renata Briano

🌿 Mi chiamo Renata Briano, sono naturalista, appassionata di cucina ligure e di natura. Dopo una lunga esperienza nelle istituzioni, oggi mi dedico al mio blog e alla Tenuta Della Prea, dove produciamo olio extravergine d’oliva e organizziamo scuole di cucina e attività legate al territorio.