Verdure autunnali in padella (zucca, patate, porro e castagne)

Le verdure autunnali in padella sono un contorno misto saporito e nutriente a base di zucca, patate (viola, rosse o gialle), porro e castagne lesse.

Il risultato è talmente sostanzioso che basta aggiungere un formaggio o un uovo e il pranzo o la cena sono pronti!

La ricetta è molto semplice, io ho usato le patate viola per dare un tocco di colore ma vanno bene quelle che avete. Il sapore non cambierà!

Prima di passare alla ricetta, approfitto per darvi una bellissima notizia. Lo sapevate che in Italia circa il 28% delle aziende agricole è guidato da donne? Sono circa 210.000 imprenditrici (fonte Coldiretti – dato Ismea), tutte molto sensibili ai temi ambientali e sociali, e siamo il primo Paese europeo per occupazione femminile in agricoltura. 😉

Verdure autunnali in padella (zucca, patate, porro e castagne)
  • DifficoltàBassa
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura15 Minuti
  • Porzioni4 persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana

Ingredienti

  • 300 gpatate (viola, rosse o gialle)
  • 300 gzucca
  • Mezzoporro
  • 150 gcastagne lessate o cotte a vapore
  • 1 spicchioaglio
  • q.b.olio extravergine d’oliva
  • q.b.sale e pepe
  • q.b.prezzemolo

Strumenti

  • Coltello
  • Tagliere
  • Pelapatate
  • Padella con coperchio
  • Cucchiaio di legno
  • Forbici

Preparazione

  1. Verdure autunnali in padella (zucca, patate, porro e castagne)

    Pelare, lavare e tagliare a cubetti le patate.

    Pulire il porro e tagliarlo a rondelle.

    In una padella rosolare lo spicchio di aglio con l’olio, poi unire le patate e il porro. Aggiustare di sale e pepe e saltare per 3 minuti.

    Nel frattempo, pulire la zucca e tagliare la polpa a dadini. Aggiungerla alle verdure in padella, coprire con il coperchio, abbassare il fuoco e cuocere per 12 minuti. Mescolare delicatamente di tanto in tanto.

    Infine, mettere anche le castagne e il prezzemolo tagliuzzato con le forbici. Saltare ancora tre minuti. Aggiustare di sale, se occorre.

    Servire le verdure in padella tiepide con un filo di olio crudo.

Consigli e altre ricette

In questa ricetta ho utilizzato “CARTE NOIRE” olio extra vergine di oliva DOP Riviera Ligure Riviera dei Fiori di Olio ROI.

Potrebbero interessarvi anche i cavolfiori colorati a vapore, la catalogna saltata in padella, il flan di broccoli, broccoli in pastella, il cavolfiore marinato al forno.

Se vi piacciono le mie ricette potete seguirmi su  YouTube,  Facebook,  Instagram,   Pinterest,  Twitter  e Telegram. Ma se preferite la forma cartacea ho pubblicato anche il libro La mia politica in cucina. 

In questo contenuto possono essere presenti uno o più link di affiliazione.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da Renata Briano

Nata a Genova (GE) nel 1964, è laureata in Scienze Naturali e ha lavorato come ricercatrice presso l'ITD del CNR e presso ARPA Liguria. Dal 2000 al 2010 è Assessore all'Ambiente e allo Sviluppo Sostenibile, Caccia e Pesca della Provincia di Genova. Dal 2010 al 2014 ha ricoperto l'incarico di Assessore all'Ambiente e alla Protezione Civile in Regione Liguria. Dal 2014 al 2019 è stata Europarlamentare e Vicepresidente della Commissione Pesca al Parlamento Europeo. Da settembre 2019 è Food Blogger, dopo aver preso il diploma da "Chef fuoriclasse" presso il Centro Europeo di Formazione. Mamma di Francesco, è sposata con Luciano Ricci, scrittore. Non si separa mai dal suo barboncino Attila.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.