Panettone gastronomico

Il panettone gastronomico è una preparazione ideale da servire nei momenti conviviali delle festività natalizie e di capodanno. Si tratta di una specie di pan brioche farcito a piacere e tagliato a spicchi da mettere al centro della tavola o sui banchi di un buffet in piedi.

Allegro, appetitoso e colorato, è bellissimo da vedere e buono da mangiare, piace tantissimi anche ai bambini, che si divertono anche a scegliere la farcitura di ogni strato.

La base del panettone gastronomico si trova già pronta in moltissimi supermercati o gastronomie e anche on line. Alcuni negozi addirittura lo vendono già farcito ma vi toglieranno il piacere di divertirvi a prepararlo con i vostri ingredienti preferiti. E preparandolo a casa risparmierete pure!

Il panettone si taglia a fette rotonde da spalmare con formaggi cremosi (caprino, stracchino, gorgonzola) o salse (maionese, paté di olive, carciofi o pomodori secchi) e poi da farcire con salumi, uova sode, salmone, tonno, verdure. Una volta farcito, viene tagliato a spicchi orizzontali e i vari triangoli saranno praticamente tanti tramezzini diversi.

Ogni strato avrà sapori differenti e stimolerà la curiosità dei vostri ospiti… oggi vi regalo alcune idee su come farcirlo ma sono sicura che la vostra fantasia vi aiuterà a preparare un vero capolavoro.

Guardate la videoricetta e anche altre ricette da buffet o antipasto:

Panettone gastronomico
Panettone gastronomico
https://youtu.be/Ef5evfOGqgE
  • DifficoltàFacile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Metodo di cotturaSenza cottura
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàCapodannoNatale

Ingredienti

q.b. robiola, ricotta, formaggi spalmabili
q.b. salumi misti
q.b. salmone, tonno, uova sode
q.b. maionese, salse e patè di olive
1 avocado
q.b. olio extravergine d’oliva
q.b. sale e pepe
1 lime (il succo)

Strumenti

Ciotola
Spatola
Cucchiaio
Frullatore a immersione
Piatto
Tagliere

Passaggi

Tagliare il panettone gastronomico con un coltello affilato in più strati, farcirli a piacere e impilarli.

Attenzione: non dovete farcire tutte le fette ma una sì e una no, come fossero dei tramezzini che poi si possono staccare gli uni dagli altri. Guardate il video qui sopra. Io ho farcito gli strati così.

Primo strato: ricotta, patè di olive e insalatina.

Secondo strato:  robiola, olio. sale, pepe e prosciutto cotto.

Terzo strato: crema di avocado, salmone, olio, sale e pepe. Per la crema ho frullato un avocado, con succo di lime, olio evo, sale e pepe.

Quarto strato: patè di carciofi e prosciutto crudo.

Quinto strato: maionese, prosciutto cotto e insalata.

Poi tagliare il panettone gastronomico dall’alto a spicchi. Servire così impilato.

Panettone gastronomico
Panettone gastronomico

I miei social

Se vi piacciono le mie ricette potete seguirmi su  YouTube,  Facebook,  Instagram,   Pinterest,  Twitter  e Telegram. Ma se preferite la forma cartacea ho pubblicato anche il libro La Liguria in cucina. 

In questo contenuto possono essere presenti uno o più link di affiliazione.

FAQ (Domande e Risposte)

Come preparare il pan brioche a casa

DOSI per uno stampo da panettone 750 g:
500 g farina di forza (o manitoba= + q.b.)
200 ml acqua a temperatura ambiente
1 cubetto lievito di birra
50 g burro morbido a pezzi
20 ml olio evo
30 g zucchero
1 cucchiaino sale
1 tuorlo d’uovo
10 ml latte

Sciogliere il lievito nella ciotola con acqua e zucchero. Aggiungere la farina e impastare prima con una forchetta e poi con le mani.
Poi unire il burro, l’olio e il sale. L’impasto dovrà essere liscio, morbido ed elastico.
Modellarlo a forma di palla e riporla in una ciotola di ceramica o vetro dai bordi alti e leggermente infarinata. Coprire con pellicola trasparente e lasciare lievitare per circa un’ora. Deve raddoppiare il proprio volume.
Riprendere l’impasto e, su un piano di lavoro infarinato, sgonfiarlo con la mani. Dare una forma sferica e metterla all’interno dello stampo di carta da panettone. Spennellare la superficie con il tuorlo d’uovo e il latte sbattuti.
Sistemare lo stampo sulla placca del forno e riporre in luogo chiuso e al buio per la seconda lievitazione. Quando l’impasto raggiunge il bordo dello stampo è pronto.
Nel frattempo preriscaldare il forno a 180°C statico. Cuocere il panettone per 45 minuti.
Sfornare, lasciare raffreddare del tutto e poi avvolgerlo nella pellicola trasparente per circa un giorno.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

4,8 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da Renata Briano

Nata a Genova (GE) nel 1964, è laureata in Scienze Naturali e ha lavorato come ricercatrice presso l'ITD del CNR e presso ARPA Liguria. Dal 2000 al 2010 è Assessore all'Ambiente e allo Sviluppo Sostenibile, Caccia e Pesca della Provincia di Genova. Dal 2010 al 2014 ha ricoperto l'incarico di Assessore all'Ambiente e alla Protezione Civile in Regione Liguria. Dal 2014 al 2019 è stata Europarlamentare e Vicepresidente della Commissione Pesca al Parlamento Europeo. Da settembre 2019 è Food Blogger, dopo aver preso il diploma da "Chef fuoriclasse" presso il Centro Europeo di Formazione. Mamma di Francesco, è sposata con Luciano Ricci, scrittore. Non si separa mai dai suoi tre cagnolini.