La pasta con broccoli, acciughe e peperoncino è un primo piatto gustoso, facile e sano; ideale anche come piatto unico nutriente e digeribile.
Uno stile di vita più sano passa proprio attraverso una buona alimentazione, basata sull’utilizzo di verdura di qualità e di stagione. Bisogna utilizzarla non solo come contorno ma anche per altre portate, come in questo caso.
I broccoli possiedono un sacco di proprietà benefiche per il nostro organismo. Sono una verdura ricca di vitamine e fibra alimentare. Hanno potere antianemico, emolliente, diuretico, cicatrizzante, depurativo, vermifugo. Il loro consumo è consigliato anche per l’alto potere di rafforzare le difese immunitarie, cosa di cui abbiamo estrememente bisogno.
Non so se capita anche a voi, ma tutte le volte che cucino e poi mangio qualcosa di salutare mi sento subito meglio. Mi concentro sulla mia esperienza alimentare e gusto, olfatto e vista si mettono in moto dandomi una bellissima sensazione di benessere. La pasta con broccoli, acciughe e peperoncino ha questo strordinario potere… provatela anche voi!

- DifficoltàFacile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura12 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Grattugiare il pecorino e tenere da parte.
Pulire i broccoli prendendo solo le cimette, sciacquarle e cuocerle a vapore per una decina di minuti.
Variante: potete anche bollire 5/6 minuti i broccoli in acqua bollente salata, tirarli su con la schumarola e poi cuocere nella stessa acqua la pasta che si insaporirà ancora di più.
Consiglio: per mantenere intatto il colore delle verdure cotte a vapore passarle appena pronte sotto l’acqua fredda.
Mettere a scaldare in una pentola capiente l’acqua e quando bolle salare, buttare la pasta. Far cuocere e scolare al dente.
Nel frattempo scaldare l’olio evo in padella con aglio, acciughe, peperoncino spezzettato e i pinoli.
Insaporire 3/4 minuti poi aggiungere i broccoli cotti a vapore. Rosolare 2 minuti e versarvi la pasta. Farla saltare aggiungendo se necessario un po’ di acqua di cottura.
Servire calda aggiungendo il pecorino.

Altre ricette
Potrebbero interessarvi anche: i rotoli di frittata di broccoli al vapore con prosciutto e squacquerone, il flan di broccoli con fonduta di crescenza e zafferano, la vellutata di broccollata romana e la brisè salata di broccoli e formaggio.
In questa ricetta ho utilizzato olio ROI.
Se vi piacciono le mie ricette potete seguirmi su YouTube, Facebook, Instagram, Pinterest, Twitter e Telegram. Ma se preferite la forma cartacea ho pubblicato anche il libro La mia politica in cucina.
In questo contenuto possono essere presenti uno o più link di affiliazione.