Lou mécoulin è un dolce tipico di Cogne, un bellissimo paese della Valle d’Aosta nel cuore del Parco del Gran Paradiso. Questo è un per me luogo del cuore e rappresenta la mia seconda casa con i suoi paesaggi, le sue tradizioni e la sua cucina.
Questo pane dolce, a differenza di altre preparazioni valdostane, ha un fortissimo legame con il suo territorio. Infatti, anche cercandolo in tutta la Vallèe, si trova praticamente solo a Cogne.
Il dolce è realizzato con pochi e semplicissimi ingredienti, quelli che da sempre erano a disposizione delle popolazioni di montagna: farina, uova, uvetta, burro e latte. La lievitazione avviene in modo lento e l’impasto assumerà la forma di una montagna, grazie anche all’incisione che si farà con il coltello.
È un prodotto della tradizione che oggi si trova tutto l’anno nelle panetterie e pasticcerie cognensi ma un tempo veniva preparato solo per le feste natalizie.
La sua storia è antica e affascinante. Veniva cucinato, una volta all’anno, dalle famiglie di Cogne all’arrivo delle prime nevicate nei forni comuni sparsi all’interno dei villaggi. Chiudete gli occhi e immaginate di essere lì! Lo sentite anche voi il calore del fuoco e il profumo del mécoulin che si sprigionano dai forni a legna?
Ogni famiglia, come per tutte le ricette della tradizione, custodiva gelosamente la propria ricetta. Io vi propongo la mia, che sicuramente non è quella originale ma il risultato si avvicina veramente tantissimo. Provatelo e gustatelo come dolce a colazione con un po’ di confettura e una tazza di latte oppure tostatelo e osate servirlo in chiave salata con un buon formaggio o dei salumi!

- DifficoltàBassa
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo7 Ore
- Tempo di cottura1 Ora
- Porzioni2 mécoulin
- Metodo di cotturaForno
- CucinaRegionale Italiana
Ingredienti
- 500 gfarina 0
- 250 mllatte
- 130 gzucchero
- 2uova grandi
- 100 guvetta
- 30 gburro
- 1 bicchierinodi rum
- 1 bicchierinoolio
- Mezzo cubettolievito di birra fresco o mezza bustina di quello disidratato
- 1 pizzicosale
- scorza di un limone bio
Strumenti
- Tazza
- Ciotola ampia
- Pentolino
- Grattugia
- Pellicola per alimenti
- Carta assorbente
- Spianatoia
- Leccarda e carta forno
- Coltello
- Stampo per budino usa e getta in alluminio
- Canovaccio
Preparazione
Mettere in ammollo l’uvetta nel rum per un paio di ore.
Sbriciolare il lievito con le dita e unirlo alla farina in una ciotola molto capiente.
In un pentolino, intiepidire il latte, unirvi mescolando con la frusta le uova leggermente sbattute, lo zucchero, il burro a temperatura ambiente a pezzetti e l’olio.
Amalgamare bene e poi iniziare a unire il composto alla farina con il lievito.
Impastare con le mani (o con la planetaria) fino a ottenere un composto omogeneo piuttosto consistente.
A questo punto aggiungere un pizzico di sale, la scorza dei limoni e l’uvetta, strizzata e asciugata con carta assorbente.
Impastare per distribuire tutti gli ingredienti in modo uniforme.
Coprire l’impasto nella ciotola pellicola trasparente e farlo lievitare per 6 ore a temperatura tiepida e costante. Ad esempio nel forno chiuso e spento ma con la lampadina accesa.
Riprendere l’impasto lievitato e dividerlo aggiungendo poca farina in 2 pani.
Inciderli con la punta del coltello sulla calotta con un taglio a ellisse.
Adagiare i due pani sulla leccarda coperta di carta forno e farli lievitare ancora 1 ora nel forno spento con la lampadina accesa.
Poi tirarli fuori, preriscaldare il forno a 180°C statico inserendo anche uno stampo per budino in alluminio pieno d’acqua. Servirà a creare un po’ di umidità in cottura.
Cuocere i mécoulin a 180 °C statico per circa 1 ora.
Sfornarli, farli intiepidire. Sono buonissimi tagliati a fette e serviti con panna semi- montata.
Consigli e altre ricette
Potrebbero interessarvi anche altre ricette valdostane come la raclette, la pierrade alla valdostana di carne e verdure con fontina, la Soça di Cogne, i portafogli di pollo alla valdostana, l’insalata valdostana, le crespelle alla valdostana e la Tourta di Saint Grat.
Se vi piacciono le mie ricette potete seguirmi su YouTube, Facebook, Instagram, Pinterest, Twitter e Telegram. Ma se preferite la forma cartacea ho pubblicato anche il libro La mia politica in cucina.
In questo contenuto sono presenti uno o più link di affiliazione.
buongiorno,ti seguo sempre e mi piacciono le tue ricette,mi chiedevo se dopo la formatura dei pani non si lasciano lievitare un’altra volta…
Grazie
Claudia
Se vuoi mezz’oretta sì!
Ho aggiustato un po’ questa parte grazie al tuo consiglio. Avevo anche dimenticato di inserire una stampo per budino pieno di acqua in forno