Il gelato al caffè fatto in casa con la gelatiera è una delizia cremosa e profumata, perfetta per gli amanti del caffè che non vogliono rinunciare al piacere di un buon gelato artigianale.
Prepararlo in casa è più semplice di quanto si pensi e ti permette di scegliere ingredienti genuini, controllando zucchero e qualità del caffè, per un risultato intenso e naturale.
Questa ricetta è nata in una calda giornata d’estate, quando a casa nostra si cercava un modo per rinfrescarsi senza rinunciare all’aroma del caffè. Da allora è diventata una delle preparazioni più amate, anche dagli ospiti. Il segreto? Un buon espresso, una base classica con panna e latte, e la gelatiera che trasforma tutto in magia.
Perfetto da gustare da solo, con una spolverata di cacao o accompagnato da biscotti secchi, questo gelato è una coccola estiva pronta a conquistare tutti. Che tu abbia una gelatiera ad accumulo o a compressore, ti guiderò passo dopo passo nella preparazione, con consigli utili e varianti golose.
Continua a leggere per scoprire tutti i trucchi per un gelato cremoso e irresistibile, che profuma di casa, estate e… caffè.

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione35 Minuti
- Porzioni6
- CucinaItaliana
- StagionalitàEstate
Ingredienti
Strumenti
Preparazione
Sciogliere il caffè solubile nel latte freddo.
Nel frullatore, nel mixer o in una ciotola, montare i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere una massa gonfia e sostenuta.
Attenzione: con gli albumi potrete realizzare delle splendide meringhe.
Poi versare a filo, sempre mescolando, il latte al caffè e la panna. Miscelare bene.
Mettere nel cestello della gelatiera.
Accendere sulla funzione per fare il gelato (dipende dalle diverse tipologie di gelatiere).
Il gelato sarà pronto in 25 minuti circa.

I miei social
Se vi piacciono le mie ricette potete seguirmi su YouTube, Facebook, Instagram, Pinterest, Twitter e Telegram.
Ma se preferite la forma cartacea ho pubblicato anche il libro La Liguria in cucina.
In questo contenuto possono essere presenti uno o più link di affiliazione.
Posso usare il caffè espresso per questa ricetta?
Sì, ma il gusto sarà più intenso e deciso. Ti consiglio un buon espresso o del caffè moka molto concentrato.
Che tipo di gelatiera è meglio usare?
Vanno bene sia quelle ad accumulo che quelle autorefrigeranti. L’importante è che il composto sia ben freddo prima di inserirlo nella macchina.
Si può fare senza panna?
Sì, ma la consistenza sarà meno cremosa. Puoi provare con latte intero e un po’ di latte condensato per bilanciare.
Come si conserva il gelato al caffè fatto in casa?
In un contenitore ermetico nel freezer, meglio se coperto con pellicola a contatto. Va consumato entro 4-5 giorni per mantenere la cremosità.
Posso usare bevande vegetali?
Certo! Latte di mandorla o avena sono ottimi, ma fai attenzione a bilanciare la dolcezza.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.
Mi dispiace, ma … caffè solubile? Davvero?