Pubblicità

BRODO DI CARNE

Abbiamo fatto il brodo di pollo e oggi faremo insieme un saporito brodo di carne seguendo semplici passaggi. Per fare un buon brodo di carne bisogna scegliere dei buoni tagli di carne per il bollito, come ad esempio il biancostato, la punta di petto, le guance e i muscoli del bovino adulto.

La carne bollita non si spreca, la potrete servire come secondo piatto accompagnata dalla salsa verde.

Per dare piu’ sapore al brodo di carne si possono aggiungere anche le ossa di bovino adulto con il midollo, verdure, spezie e qualche ingredienti in piu’ che vi elenchero’ nella spiegazione della mia ricetta. Un consiglio per conservare a lungo il brodo e non farlo acidire in pochi, e’ di non aggiungere assolutamente le patate e i pomodori freschi.

Questo eccellente brodo di carne potrete utilizzarlo semplicemente come consomme’ caldo fumante accompagnato con crostini di pane tostato, oppure per i passatelli o i cappellini di carne in brodo, o semplicemente per preparare gustosi risotti.

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione5 Minuti
  • Tempo di cottura2 Ore
  • Porzioni4 persone – 1 litro di brodo
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti

600 g carne bovina (600/700 gr di bovino adulto )
400 g ossa di bovino adulto (400/500 gr. di ossa da brodo, con midollo)
2 gambi sedano
2 cipolle bianche
1 carota
2 spicchi aglio
1 bicchiere vino bianco secco
3 foglie alloro
rosmarino (1 rametto)
chiodi di garofano (4)
pepe nero in grani (1/2 cucchiaino)
noce moscata (2 pizzichi)
zenzero fresco (1/2 cm. di radice (facoltativo))
acqua fredda (2 litri e mezzo )
4 cucchiaini sale fino (a piacere )

Strumenti

Pubblicità

Passaggi

Lavate bene le ossa per il bollito sotto l’acqua corrente.

In una pentola capiente versate l’acqua fredda e il vino, metteteci dentro i pezzi di carne, le ossa, aggiungete tutte le verdure tagliate a pezzi non troppo piccoli e gli aromi. Potete unire anche un pezzettino di radice di zenzero fresco, se preferite, dara’ un tocco in piu’ al vostro brodo.

Non mettete il sale, lo aggiungerete in seguito a tre quarti di cottura del brodo.

Mettete la pentola sul fuoco e quandlì’acqua inizia a bollire, cuocete il brodo di carne a fiamma bassa per 1 ora e mezza.

Dopo questo tempo il brodo si sara’ leggermente ristretto, aggiungete il sale, regolando la sapidita’ che preferite, e continuate la cottura per altri 30 minuti, fino a quando la carne sara’ morbida e completamente cotta.

Terminata la cottura scolate la carne, le ossa e i pezzi di verdura, mettendoli da una parte.

Filtrate il brodo con un passino a maglia fitta, e per eliminare i residui del fondo filtratelo nuovamente con una telo di garza, poi mettetelo in un contenitore con il coperchio.

Riponete il brodo di carne in frigorifero e lasciatelo al freddo per almeno 2 ore, prima di procedere alla sgrassatura.

Pubblicità

A questo punto potete sgrassare il brodo di carne.

Il grasso solidificato che vedete sulla superficie del brodo va eliminato delicatamente con una schiumarola. Avrete ottenuto cosi’ un brodo di carne limpido e meno grasso, pronto per essere gustato.

Il bollito di carne e le verdure posso essere servite come secondo piatto, oppure si possono utilizzare a piacere per altre ricette, come ad esempio come polpettine, o farcitura complementare per i tortellini….

Provate a servirlo semplicemente caldo e con una spolverata di prezzemolo fresco tritato.

Si conserva in una bottiglia chiusa, in frigorifero, per 4-5 giorni, oppure si puo’ congelare.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da melogranierose

Benvenuta/o nella cucina di Melogranierose. In questo blog troverai ricette veloci, semplici e gustose per fare felici tutti a tavola, qualsiasi sia la sua filosofia alimentare. Allacciatevi il grembiule e accendete i fornelli che iniziamo a cucinare !!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *