COTOLETTE DI CAVOLFIORE (Ricetta senza uova)

Variare l’alimentazione è un buon modo per godere a pieno dei benefici degli alimenti che portiamo in tavola. A me piace molto giocare di fantasia, e se c’è una cosa che amo fare è proprio stupire con gli ortaggi che nell’immaginario comune sono poco apprezzati o sottovalutati! E’ il caso del cavolfiore, soprattutto la tipologia bianca, dal sapore molto neutro, quasi insipido, tanto da averci creato anni fa una finta besciamella alternativa a quella tradizionale, che sta bene con tutto proprio per il suo gusto delicato! Oggi invece, vi propongo il cavolfiore in un’altra veste, che evoca le cotolette di pollo, ma assai più genuine e salutari! Prepararle è davvero facilissimo e anche abbastanza veloce, vi basterà tagliare il cavolfiore in fette, creare una pastella vegana con acqua e farina di ceci, passare ogni fetta in questa pastella e poi in un mix di pangrattato e parmigiano grattugiato e via, subito in forno! Una ricetta easy, perfetta per tutti coloro che per motivi o esigenze alimentari, non possono usare le uova o desiderano portare avanti un regime più attento alle calorie e più ricco di fibrevitamine e sali minerali. Potrete servire queste cotolette di cavolfiore come secondo piatto vegetariano, accompagnandole con una fresca insalata di stagione, proprio come fareste con le classiche cotolette di pollo. In più sono cotte al forno, ma potrete cuocerle anche in friggitrice ad aria, quindi anche più leggere e digeribili.

Se amate reinventare le verdure, vi consiglio di dare un’occhiata anche a queste ricette qui sotto:

  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura35 Minuti
  • Porzioni6 persone
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno

Ingredienti:

1 cavolfiore
40 g parmigiano grattugiato
q.b. pangrattato
1 pizzico sale
20 ml olio extravergine d’oliva

Ingredienti per la pastella vegana:

120 g farina di ceci
220 g acqua
1 cucchiaino paprika dolce
1 cucchiaino erba cipollina (o altre erbe a piacere)
1 cucchiaino sale
q.b. pepe

Strumenti:

⚠ IN QUESTA RICETTA SONO PRESENTI UNO O PIU’ LINK DI AFFILIAZIONE. I prodotti che consiglio sono gli stessi che uso io nelle mie ricette; acquistarli attraverso il mio blog contribuisce a sostenere me ed il mio lavoro, mentre a voi non costerà nulla di più!

1 Carta assorbente
1 Tagliere
1 Terrina
1 Frusta a mano
1 Setaccio
1 Ciotola
1 Teglia
1 Carta da forno

Passaggi:

Mondate il cavolfiore, eliminando le foglie esterne e il torsolo centrale solo più sporgente, quindi lavatelo sotto l’acqua corrente e tamponatelo con della carta assorbente da cucina.

Su un tagliere, tagliate il cavolfiore a fette di 1 cm c.a. Qualcuna durante il taglio si romperà o verrà più piccola, non preoccupatevi, va bene uguale.

In una capiente terrina, setacciate la farina di ceci, aggiungete la paprika dolce e l’aglio in polvere.

Unite anche l’erba cipollina, aggiustate di sale e pepe.

Versate l’acqua a filo, girando energicamente con una frusta a mano.

Dovrete ottenere una pastella semiliquida, omogenea e priva di grumi. Se fosse necessario, consiglio di passarla ulteriormente attraverso un setaccio.

A parte, in una capiente ciotola, miscelate il pangrattato con il parmigiano grattugiato.

Tuffate molto delicatamente ciascuna fetta di cavolfiore nella pastella, aiutandovi con una spatola per evitare che possa rompersi.

Giratele sempre con delicatezza per ricoprire di pastella anche l’altro lato.

Quindi passatele nel mix di pangrattato e parmigiano facendo aderire la panatura su entrambi i lati e i bordi.

Ripetete l’operazione con il resto delle altre fette e disponetele su una teglia rivestita con carta da forno. Irrorate la superficie con 2-3 cucchiai di olio e mettetele in forno preriscaldato a 200°C per 30′, quindi sempre con una spatola giratele con delicatezza e proseguite la cottura per altri 5′ o fino a doratura.

Servite ancora tiepide.

E voilà…le vostre cotolette di cavolfiore sono pronte per essere gustate!

Buon Appetito da La Cucina di FeFè!

👉 Potrete conservare le cotolette di cavolfiore in frigo all’interno di un contenitore adatto alla refrigerazione per 2 giorni al massimo.

🟣 Per una versione total veg, potrete sostituire il parmigiano con del lievito alimentare in scaglie, che non è un vero lievito, in quanto deattivato, ma funge appunto da insaporitore. In tal caso, questa ricetta diventerà anche dairy free, quindi priva di lattosio.

🟣 Per una versione gluten free, vi basterà sostituire il pangrattato normale con del pangrattato senza glutine e il gioco è fatto!

🟣 Per una versione vegetariana ancora più gustosa, provate ad aggiungere sulla superficie di ogni cotoletta qualche fetta di mozzarella a sciogliere gli ultimi 5′-6′ prima della fine della cottura. Vedrete che in questo modo persino i bambini più restii a mangiare il cavolo, non sapranno resistervi!

🟣 Per chi lo desiderasse, la pastella può essere preparata anche semplice, senza aggiungere né spezie o aromi, che sono assolutamente facoltativi! Certamente l’aggiunta di questi ultimi, conferisce una marcia in più alla ricetta, quindi sbizzarritevi sostituendo l’erba cipollina con del buon rosmarino fresco sfogliato e tritato oppure dell’origano, ecc. Stessa cosa vale per la paprika dolce, che potrà essere sostituita con quella affumicata, con della curcuma in polvere, del cumino, del cardamomo o altro a vostra scelta!

🟣 E’ possibile ridurre i tempi di cottura nel forno, cuocendo il cavolfiore 5′ al vapore prima di tagliarlo a fette. In alternativa, se possedete una friggitrice ad aria, potrete cuocere le cotolette di cavolfiore a 190°C per c.a 25′.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.