COOKIES AL BURRO DI ARACHIDI E MANDORLE

Come spesso vi ho raccontato, la mia voglia di dolce è sempre dietro l’angolo, ma se assecondassi tutte le volte certi desideri, non sarebbe un bene per la mia salute, a meno che non trovassi un compromesso nella combinazione degli ingredienti nelle mie preparazioni! Questi cookies sono esattamente ciò che serve per raggiungere lo scopo. Li ho scoperti per caso e me ne sono letteralmente innamorata, in primis perché si realizzano con solo 3 ingredienti, e poi perché sono incredibilmente facili da preparare, basta una ciotola e un mestolo, il che non guasta non credete? Ma c’è di più! Questi biscotti sono anche vegani, senza lattosio e senza glutine, in quanto non hanno farina se non quella di mandorle, né uova, zucchero raffinato, latticini, ecc. E considerato che avevo persino il burro di arachidi in dispensa da smaltire, potrei considerarli anche anti spreco! Si possono realizzare semplici o come ho fatto io con una parziale copertura al cioccolato fondente, per quel tocco di golosità in più che non guasta mai! Il risultato saranno dei biscottini burrosi e scioglievoli, che potrete gustare in ogni momento delle vostre giornate, a colazione, come spuntino, merenda o dolcetto di fine pasto con il caffè, senza troppi sensi di colpa!

Fonte: [ Ricetta di Anthea dal blog Rainbow Nourishments ]

Se come me, vi piace concedervi qualche peccato di gola senza troppi pensieri, provate anche queste ricette tutte da gustare:

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di cottura10 Minuti
  • Porzioni20 cookies c.a
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaInternazionale
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti:

250 g burro di arachidi (salato)
130 g farina di mandorle
110 g sciroppo di agave

Ingredienti per la copertura:

50 g cioccolato fondente
1 cucchiaino olio di semi
q.b. granella di mandorle

Strumenti:

1 Terrina
1 Cucchiaio di legno
1 Scavino
1 Forchetta
1 Teglia
1 Carta da forno
1 Gratella per dolci
1 Pentolino
1 Cucchiaino
1 Ciotola

Passaggi:

Preparare questi cookies al burro di arachidi e mandorle è facilissimo. Iniziate unendo in una capiente terrina tutti e tre gli ingredienti, ovvero la farina di mandorle, il burro di arachidi* e lo sciroppo d’agave.

Amalgamate con un mestolo di legno fino ad ottenere un composto denso e compatto, ma lavorabile. Se dovesse risultare troppo morbido, unite 1-2 cucchiai di farina di mandorle. Con l’aiuto di uno scavino, prelevate porzioni di impasto.

Con le mani create delle palline grandi quanto una noce, del peso di c.a 20 grammi.

Disponetele man mano le palline ben distanziate su una teglia rivestita con carta da forno o su un tappetino in silicone riciclabile e, aiutandovi con una forchetta, appiattiteli, creando un disegno incrociato.

Cuocete i biscotti in forno caldo a 175°C per 10-12′ o fino a quando i bordi non saranno leggermente dorati. I biscotti cotti per meno tempo saranno morbidi, mentre i biscotti cotti più a lungo saranno croccanti.

Lasciate raffreddare completamente i biscotti su una gratella. Inizialmente, i cookies saranno molto morbidi ma si rassoderanno man mano che si raffreddano.

Una volta freddi, in un pentolino, fate sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria, unite l’olio e mescolate. Tuffate molto velocemente i cookies per metà nel cioccolato fuso.

Riposizionateli man mano nella gratella e guarnite con granella di mandorle a piacere. Fate asciugare il cioccolato a temperatura ambiente per 1 h o 30′ in frigo prima di gustarli.

E voilà…i vostri cookies al burro di arachidi e mandorle sono pronti per essere gustati!

Come si presenta il biscotto al taglio.

👉Potrete conservare i cookies al burro di arachidi e mandorle a temperatura ambiente all’interno di un barattolo per biscotti o contenitori con chiusura ermetica per 10 giorni, oppure tenerli in frigo per 2 settimane.

🟣* Se il vostro burro di arachidi non è salato, aggiungete nell’impasto un pizzico di sale per conferire un tocco di sapidità e creare un contrasto dolce-salato.

🟣 Potrete usare altre farine al posto di quella alle mandorle, come la farina di avena o di riso, ma i cookies in cottura potrebbero risultare leggermente più asciutti, quindi rimodulate la ricetta, aggiungendo un cucchiaio in più di burro di arachidi o di sciroppo d’agave.

🟣 Per quel che riguarda il dolcificante, si può sostituire solo con miele, sciroppo d’acero e malto. Gli altri dolcificanti come lo zucchero, l’eritritolo, la stevia ecc. li sconsiglio perché non creerebbero l’amalgama dell’impasto, che resterebbe troppo granuloso.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.