Pubblicità

AVOCADO CHIA MOUSSE

L’avocado è un frutto amato da molti per il suo sapore delicato e la sua consistenza cremosa e vellutata. E’ originario dell’America Centrale, ma negli ultimi anni, grazie alla popolarità delle sue numerose proprietà nutritive, si trovano coltivazioni anche in Europa. Qui in Sicilia ad esempio, si possono trovare diversi produttori locali, il che per me è una manna dal cielo, visto la reazione allergica che quelli provenienti dall’estero mi provocano, a dispetto di quelli acquistati in loco! Un dettaglio non da poco non credi? Altro aspetto inoltre da non sottovalutare è poi la sua stagionalità! Nonostante infatti sia disponibile tutto l’anno in molti supermercati, il periodo ideale per gustare al meglio gli avocado in realtà va da novembre a maggio! In questo modo non solo saranno più gustosi, ma anche più nutrienti, il che li rende un ottimo alleato per la salute! Ed ecco un’idea per introdurli nella tua dieta alimentare e per dare il benvenuto alla primavera! Un delizioso e cremoso dessert al cucchiaio che si prepara facilmente e in pochissimo tempo, senza burro e senza uova. Una colazione o merenda sana e follemente golosa, perfetta per fare un pieno di vitamine, minerali e acidi grassi buoni! Potrei definirlo un incrocio tra un tradizionale chia pudding a base di semi di chia e una mousse al cioccolato, ma se non hai sperimentato nessuna delle due, questo dolce ti sorprenderà incredibilmente!

Se ti piace variare e sei attento/a a ciò che mangi sin dal primo pasto della giornata, prova anche queste fantastiche alternative:

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione5 Minuti
  • Tempo di riposo30 Minuti
  • Porzioni3 persone
  • Metodo di cotturaSenza cottura
  • CucinaInternazionale
  • StagionalitàAutunno, Inverno e Primavera
Pubblicità

Ingredienti

Ingredienti per 2 vasetti medi o 3 piccoli

1 avocado (maturo)
160 g latte vegetaleAcquista (al farro )
20 g cacao amaro in polvere

Ingredienti per guarnire

150 g yogurt bianco naturale
1 cucchiaino estratto di vaniglia

Strumenti

Pubblicità

Passaggi

Lava e taglia l’avocado a metà, elimina il nocciolo ed estrai la polpa con l’aiuto di cucchiaio. Trasferiscila direttamente all’interno del boccale di un frullatore o di un mixer.

Aggiungi anche il cacao e lo sciroppo d’agave.

Completa unendo i semi di chia e la bevanda vegetale al farro, e frulla a più riprese fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.

Distribuisci il composto alla base di due vasetti medi o tre più piccoli e tieni in frigo per 30′.

Nel frattempo, lavora lo yogurt bianco con l’estratto di vaniglia fino ad ottenere una crema liscia e vellutata.

Pubblicità

Trascorso il tempo di riposo, tira fuori dal frigo i vasetti con la mousse e distribuisci sopra la crema di yogurt livellando bene.

Guarnisci con una manciata di pistacchi interi e servi.

Pubblicità

E voilà…l’avocado chia mousse è pronto per essere gustato!

Per una versione ancora più golosa, prova ad aggiungere anche qualche scaglia di cioccolato fondente, ti conquisterà!

Pubblicità

👉Puoi conservare in frigo l’avocado chia mousse per circa 3 giorni all’interno di barattoli di vetro con coperchio.

🟣*Utilizza sempre avocado maturi e morbidi. Se quelli che hai in casa sono un po’ acerbi o hanno la superficie dura, lasciali maturare in un sacchetto di carta, nel cesto delle mele, e nel giro di un paio di giorni saranno pronti per essere utilizzati!

🟣 **L’ammollo dei semi di chia è sempre obbligatorio, e deve essere di almeno 30′ , perché essi hanno una grande capacità di assorbimento dei liquidi. Se ingeriti senza previo ammollo, potrebbero causare disidratazione in quanto assorbirebbero l’acqua direttamente dal nostro organismo; non solo, l’ammollo li rende più facili da digerire, aumentandone anche la disponibilità dei loro nutrienti. Infatti, essendo i semi di chia ricchi di fibre, proteine, acidi grassi omega-3 e antiossidanti, l’ammollo può aiutare a liberare questi nutrienti, rendendoli più facilmente assorbibili dal corpo. 

🟣 In alternativa al latte di farro, puoi usare qualsiasi altro latte vegetale che ti piace. Di solito io uso il latte di avena o anche il latte di mandorla, ovviamente nel mio caso siciliano; un’altra ottima opzione è certamente il latte di soia alla vaniglia.

🟣Se tendi ad amare al palato i retrogusti più dolci, al posto del cacao amaro in polvere, puoi utilizzare il cacao zuccherato, ma in questo caso eviterei di aggiungere il dolcificante nel preparato base.

🟣Al posto dell’estratto di vaniglia, prova ad aromatizzare lo yogurt greco con un cucchiaino di sciroppo d’agave o del miele di acacia.

FAQ (Domande e Risposte)

Con quale bevanda è possibile sostituire il latte di farro per una versione senza glutine?

Per una versione totalmente senza glutine, opta per il latte di quinoa o il latte di riso decisamente più neutri.

Si può realizzare questa preparazione in versione vegana?

Certamente! Basterà sostituire lo yogurt greco o bianco normale con lo stesso quantitativo di yogurt bianco vegetale (tipo Valsoia o Sojasun)

Ti invito a diventare fan della mia pagina Facebook per essere così sempre aggiornata/o sulle mie nuove ricette e restare in contatto con me. Allora clicca QUI

Tutte le ricette e le fotografie sono di mia creazione e proprietà, pertanto protette dal diritto d’autore. L’uso dei contenuti del mio sito è consentito previa ed esplicita autorizzazione e conseguente citazione del sito e del relativo link


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.