Il tabbouleh, o tabulè, è una ricetta di origine araba ormai diffusa in tutto il mondo con tutte le sue varianti. La ricetta originale del tabbouleh prevede l’utilizzo del bulgur (un cereale molto simile al couscous), ma da noi viene spesso preparato utilizzando il couscous, il quale è molto più facile da reperire.
Tabbouleh – tabulè
Ingredienti per questa ricetta (4 persone):
- couscous precotto, g 300
- limoni, 3 (il succo)
- pomodorini, g 250
- peperoni, 2 piccoli (1 rosso e 1 verde)
- cipolla di tropea, 1/2 (oppure un cipollotto)
- cetriolo, 1
- mais in lattina, 2 -3 cucchiai
- prezzemolo, 1 mazzolino
- menta fresca, 15 foglie
- olio extravergine d’ oliva, 5 cucchiai
- sale, q.b.
Preparazione
Spremete i limoni e filtrate il succo.
Ponete il couscous in una ciotola capiente e irroratelo con il succo di limoni; mescolate molto bene in modo che il couscous si inumidisca bene. Coprite il couscous con acqua fredda e fate in modo che il livello dell’acqua superi di circa un centimetro il livello del couscous. Lasciate riposare per circa trenta minuti, fino a quando l’acqua sarà completamente assorbita.
Nel frattempo lavate i pomodorini, tagliateli a pezzettini e poneteli in un colino in modo che perdano buona parte dell’acqua di vegetazione.
Lavate e asciugate i peperoni, privateli dei semi e delle costine bianche interne e tagliateli a pezzettini.
Sbucciate la cipolla e tagliatela a pezzi molto piccoli.
Utilizzando un pelapatate pelate il cetriolo, spuntatelo e tagliatelo a metà nel senso della lunghezza. Con un cucchiaino o con un coltello, togliete i semi del cetriolo e buttateli via. Tagliate il cetriolo a pezzi piuttosto piccoli.
Eliminate il liquido di conservazione dal mais, sciacquatelo e mettetelo a sgocciolare in un colino.
Tritate il prezzemolo e la menta fresca.
Con una forchetta mescolate e sgranate il couscous. Aggiungete i pomodorini, i peperoni, la cipolla, il cetriolo e il mais. Mescolate in modo che le verdure vengano ben distribuite. Unite il prezzemolo, la menta e l’olio extravergine d’oliva; salate e mescolate ancora.
Coprite la ciotola con un coperchio o con la pellicola trasparente e ponetela in frigo.
Lasciate insaporire il tabbouleh in frigo per almeno 3 ore prima di servirlo (io lo preparo il giorno prima).
Puoi seguire il mio blog anche su facebook
Si questa è la vera ricetta, incredibilmente buoni, compliments 🙂
non çè mais nel tabbouleh e molto più prezzemolo (ma quest’ ultimo dipende dal gusto). 🙂
Io questa ricetta l’ho presa da una rivista. Ti ringrazio per l’informazione,proverò a rifarlo seguendo il tuo consiglio.
sono daccordo molto più prezzemolo e niente mais
nel tabulè non c’è ne mais né peperone
Mi piacerebbe sapere, una volta per tutte, cosa c’ è nel tabulè 🙂
adoro il tabulè, complimenti per la ricetta 🙂
Deve essere fantastico
Si, è molto buono
Bella idea da portare in spiaggia :*
Scusatemi, ma no potete chiamare Tabulè. È un couscous. Punto. Il tabulè deve essere fatto con il bulgur, è un gusto completamente diverso…