Il riso venere con piselli e basilico è un ottimo primo dal gusto delicato, a base di riso venere integrale e piselli freschi. Questa ricetta deve essere programmata in anticipo perché il riso venere, come qualsiasi alto riso integrale, necessita di un lungo periodo di ammollo. Ma ne vale comunque la pena, perché oltre ad essere un piatto profumato e saporito è anche molto salutare, infatti è ricco di fibre, vitamine e sali minerali.
Se vi piace il riso venere forse potrebbero interessarvi anche queste altre ricette

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo8 Ore
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàPrimavera
Ingredienti
Riso venere con piselli e basilico
Strumenti
Riso venere con piselli e basilico
Passaggi

Innanzitutto per preparare questo piatto dovete lasciare in ammollo il riso venere per almeno 6/8 ore in abbondante acqua. Dopodiché sciacquatelo e versatelo nella pentola insieme a 400gr. d’acqua e il sale grosso oppure 400gr. di brodo vegetale freddo, già salato. Quindi mescolate e lasciate cuocere a fiamma bassa con coperchio, fino a quando il riso avrà assorbito tutta l’acqua. A fine cottura aggiungete un cucchiaio d’olio.

Nel mentre che il riso cuoce sgranate i piselli e sciacquateli. Ora tagliate la cipolla a fettine sottili e fatela soffriggere con tre cucchiai d’olio, poi unite i piselli, fate rosolare qualche minuto e aggiungete l’acqua calda, quindi fate cuocere a fiamma bassa con coperchio per circa 25 minuti. Lasciate intiepidire poi aggiungete qualche foglia tagliuzzata di basilico.

Successivamente versate il riso cotto in una ciotola, unite il “formaggio ” spalmabile di mandorle, o quello che preferite e qualche foglia sminuzzata di basilico, poi amalgamate.

Di seguito ponete il coppapasta al centro del piatto, versatevi all’interno la metà del riso e compattatelo leggermente.

Di seguito ponetevi sopra la metà dei piselli, poi togliete delicatamente il coppapasta. Ripetete lo stesso passaggio per l’altra porzione e buon appetito!!
Consigli
Vi consiglio di mettere in ammollo il riso venere la sera prima, oppure alla mattina per la sera.