Minestra di piselli e zucchine

La minestra di piselli e zucchine è un primo primaverile dai colori delicati. Ottima servita tiepida, per gustarne al meglio il delicato sapore e i suoi profumi. Con questa ricetta potrete preparare, in modo semplice e veloce, una minestra sana e rinfrescante, con verdure di stagione ricche di fibre, vitamine e sali minerali. Perfetta inoltre anche come piatto unico.

Minestra di piselli e zucchine
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di riposo20 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni2
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàPrimavera

Ingredienti

Minestra di piselli e zucchine

150 g piselli (freschi, sgranati)
2 zucchine (medie)
1 cipolla bianca
Qualche foglia salvia (fresca)
2 cucchiai olio extravergine d’oliva
1 cucchiaino sale marino integrale (fino)
1 pizzico curcuma in polvere
850 g acqua (calda, o brodo vegetale )
60 g pasta (ditalini rigati integrali)
1 pizzico pepe verde

Strumenti

Minestra di piselli e zucchine

1 Pentola
1 Coperchio
1 Tagliere
1 Coltello

Passaggi

Minestra di piselli

Prima di tutto sgusciate circa 400gr. di piselli, fino ad ottenere il peso necessario, di seguito sbucciate la cipolla e spuntate le estremità delle zucchine, quindi sciacquate tutto, compresa la salvia. Dopodiché dividete la cipolla a metà e tagliatela a fettine grossolane, poi fate una dadolata di zucchine e tritate la salvia.

Minestra di piselli

Successivamente versate due cucchiai d’olio nella pentola, poi unite alloro, salvia e cipolla, quindi fate soffriggere a fuoco basso per un pochi minuti aggiungendo, se necessario, qualche cucchiaio d’acqua calda.

Dopodiché unite i piselli e le zucchine, mescolate e fate rosolare ancora qualche minuto.

Di seguito aggiungete circa 500gr. d’acqua calda e il sale, poi mescolate e coprite con un coperchio. Riponete quindi la pentola sul fuoco e lasciate cuocere a fiamma medio/bassa per circa 30 minuti.

Ora aggiungete l’acqua rimasta e buttate la pasta. Mescolate e lasciate cuocere per il tempo necessario.

Quando la pasta sarà cotta, spegnete ed aggiungete la punta di un cucchiaino di curcuma e un pizzico di pepe verde (per attivare la cucrcumina), poi mescolate e lasciate intiepidire.

Minestra di piselli

Infine impiattate e servite la minestra con un filo d’olio a crudo.

Note

Potete preparare la minestra anche uno o due giorni prima e conservarla in frigorifero, in un contenitore di vetro.

Prima dell’uso aggiungete un poco d’acqua e riportatela a bollore, quindi buttate la pasta.

La quantità d’acqua può variare secondo i gusti.

4,5 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Pubblicato da OryCucinaCheTiPassa

Ciao sono Oriana , mi piace cucinare da sempre , quando ero bambina , la domenica mattina ,mi sedevo in cucina per guadare la nonna mentre impastava e preparava il ragù... guai a toccare però !!! Quando cucino il tempo vola , passa leggero e mi libera la mente . Prendersi il tempo per cucinare è un modo per aver cura di se . I miei sono piatti semplici con ingredienti di qualità e di stagione .