Paccheri all’amatriciana.
Di questo piatto e la sua storia ne parlo ampiamente in questo articolo . All’amatriciana non si resiste e detto da un’ appassionato e cultore della cucina napoletana e davvero tanto. In quell’articolo scrivevo un passaggio a me caro e lo voglio riproporre. “La cucina e creatività, un atto di libertà e non un dogma”.
Perché dico questo? Perché ho voluto provare l’amatriciana senza il vino bianco e per evitare il dilemma cipolla si cipolla no. Io non ce l’ho messa proprio.
Quello però che ci tenevo a dire, e che il sapore ho forse l’abbondanza di formaggio misto parmigiano/pecorino, ha dato una “spinta” al sapore gradevolissima, forse aggiungerei pure il tipo di pasta che mi piace tantissimo. Fatto sta che mi ha stupito in tutti i sensi. Di sicuro non vi invoglierò a rifarla, in giro ce ne saranno altre e forse superiori a questa. Ma questa e la mia e sono contentissimo che la mia famiglia abbia avuto lo stesso mio metro di giudizio, su questa icona della cucina Italiana e Tradizionale.
La differenza la fa anche gli ingredienti genuini che si adoperano per la realizzazione del piatto.

Video ricetta del giorno
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni1
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Paccheri all’amatriciana.
Tagliamo a fette il guanciale (01) e facciamole rosolare insieme a del peperoncino con giusto un filo d’olio in una padella capiente a bordi alti (02). Una volta rosolato il guanciale e fatto sciogliere il grasso, preleviamo i pezzi di guanciale e li terremo da parte, poi uniamo i pomodori San Marzano schiacciati con le mani in modo da avere anche dei pezzi di polpa interi (03) e facciamoli cuocere per qualche minuto.

A qualche minuto prima della fine della cottura aggiungiamoci il guanciale che abbiamo tenuto da parte e continuiamo la cottura per il tempo necessario e alla fine aggiustiamo di sale. Intanto la pasta anch’essa e pronta la scoliamo e la uniamo al sugo insieme ad una generosa manciata del mix di formaggio (05), il resto lo utilizzeremo dopo . Mescolata bene la pasta la serviremo con altro mix di formaggio (06).

Piatto molto interessante anche senza alcuni ingredienti. Buon Appetito e alla prossima ricetta.
