Le sorbe il frutto dalle mille virtù.
Gli antichi romani andavano ghiotti di questo frutto che col passare degli anni haimè e andato via via scomparendo, infatti e segnalato come frutto “dimenticato.”

I sorbi appartengono alle rosacee La oltre ad essere molto flessibile e riconosciuta e apprezzata dagli incisori e dagli scultori anche per il suo legno durissimo.
Grazie alle ricerche e agli studi fatti su questo frutto scopriamo che la sua polpa dolce e una vera miniera di benessere per il nostro organismo.
Ma di questo parleremo piu avanti.
Il sorbo ormai viene considerata pianta ornamentale, i Druidi la ritenevano una pianta portafortuna, mentre nel nostro sud Italia nella credenza popolare si racconta che tenesse lontano i spiriti maligni e le streghe e questo potrebbe essere stato anche uno dei tanti motivi
per cui i frutti sono andati nel dimenticatoio.

Credo invece che sia solo per un fatto commerciale e questo spiegherebbe anche l’assenza dai banchi del frutti vendoli (tranne qualcuno che se ne intende) o nei supermercati.
Il frutto diventa dolce dopo un periodo di maturazione, esse vengono raccolte acerbe (immangiabili) in autunno per poi essere disposte sulla paglia fino alla completa maturazione e dolcezza. E qui non poteva non illuminarci un vecchio detto napoletano coniato dai nostri “saggi”di un tempo, praticamente e un invito alla pazienza e recita così,” Cu’ tiemp e cu’ a’ paglia s’ammaturano e’ sovere.”
Proprietà benefiche delle sorbe.
l frutto della piante delle sorbe ha un forte potere antiossidante ed e un ottimo alleato per il nostro sistema immunitario.
La polpa dolce delle sorbe ha un potere astringente (grazie ai tannini), per questo motivo sono sconsigliate alle persone in gravidanza e chi soffre di stipsi. Questa e l’unica controindicazione ma i benefici oltre al già citato potere astringente sono innumerevoli, ne cito solo alcuni che a parere mio sono le piu importanti: Inizio dalle proprietà antimicotiche per la presenza dell’acido sorbico, antibatteriche, antinfiammatorie, diuretiche, favorisce la circolazione venosa degli arti inferiori, in questo caso non la si dal frutto ma dalla macerazione di gemme fresche.
Inoltre contiene il sorbitolo uno zucchero che trasformato dal nostro organismo non intacca l’insulina, pertanto con il suo basso potere calorico le possono mangiare anche i diabetici, poi c’è la sorbina (sostanze amare) da cui deriva il nome anche del frutto.
Le sorbe sono anche una ricca fonte di vitamine A, B1, B2, B3, vitamina C e grazie a tutte queste proprietà ed altre non citate sia la pianta che il frutto vengono utilizzati in campo fitoterapico
Le sorbe in cucina.
Le sorbe si possono consumare in diversi modi:Ma per beneficiare di tutti i principi attivi meglio consumare la sua polpa dolce e gustosa.

In cucina poi le troviamo sotto forma di sidro,liquori, marmellate, confetture senza dimenticare le salse agrodolci ottime per accompagnare la carne ma soprattutto per accompagnare i formaggi.

Che dire…!!! A conclusione di questo articolo non posso non amare i colori e le tante cose buone che ci offre l’autunno.
Confesso che questa stagione insieme alla primavera sono le mie preferite, forse questo e dovuto anche alla mia professione di fotografo. Catturare i colori e le stagioni che ci offrono