Oggi vi porto una ricetta estiva, fresca e leggera, facile e veloce che vi conquisterà al primo assaggio: la Pasta fredda al tonno e pesto di basilico. Perfetta per un pranzo veloce, una cena tra amici o un picnic all’aria aperta, questa ricetta unisce il gusto del tonno al profumo inebriante del basilico fresco, creando un mix di sapori irresistibile.
Se siete alla ricerca di un piatto facile e veloce da preparare, che sia anche sano e gustoso, allora siete nel posto giusto! La nostra Pasta fredda al tonno è l’ideale per chi ama mangiare bene senza rinunciare alla praticità. Inoltre, questo piatto è ottimo anche per chi vuole mantenersi in forma, grazie alla leggerezza degli ingredienti selezionati.
Utilizzando pochi ma buoni ingredienti, riuscirete a portare in tavola un primo piatto che sa di estate, di sole e di voglia di stare insieme. Non dimenticate di scegliere un buon tonno sott’olio e di usare un pesto di basilico di buona qualità, possibilmente biologico, oppure farlo in casa seguendo la ricetta su come fare in casa il pesto di basilico alla ligure.
Questa insalata di pasta estiva è facile e gustosa e abbina ingredienti saporiti, come i pomodori secchi. Ma si possono fare delle varianti aggiungendo o sostituendo alcuni ingredienti: leggete la sezione delle variazioni in fondo alla ricetta per approfondire.
Intanto leggi anche:

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di riposo20 Minuti
- Tempo di cottura8 Minuti
- Porzioni4Persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàEstate
Ingredienti
Ecco cosa serve per fare la Pasta fredda al tonno e pesto di basilico:
Strumenti
Passaggi
Per la preparazione della Pasta fredda al tonno e pesto di basilico si può usare un buon pesto artigianale biologico o lo si può preparare da se seguendo l’apposita ricetta.
Preparazione dell’insalata di pasta al tonno e pesto:
1- Lessare la pasta in acqua bollente salata, scolarla al dente e fermare la cottura con l’acqua fredda.

2- mettere la pasta in una ciotola e mescolarla con un filo d’olio extravergine d’oliva per evitare che si appiccichi.
3-Tritare i pomodori secchi ed i capperi, aggiungerli alla pasta.
4- aggiungere anche il tonno ben sgocciolato.

5- Aggiungere anche il pesto di basilico, la nduja (che è opzionale ma consigliata. In laternativa si può usare un po’ di peperoncino), qualche foglioline di basilico e menta spezzettate, sale, pepe e se serve ancora un filo d’olio.
6- mescolare per bene e, possibilmente, lasciare riposare nel frigorifero qualche minuto prima di servirla.
Conservazione, consigli, note, variazioni:
VARIAZIONI: si possono aggiungere anche verdure marinate o grigliate, come zucchine, melanzane. Oppure pomodorini, mozzarella, scaglie di grana, avocato, cetrioli, carciofini o funghi sott’olio.
MI TROVI ANCHE SU:
Dosi variate per porzioni