La trota in carpione è una ricetta tipica della cucina piemontese, ideale da servire come antipasto o secondo piatto. Io ve la propongo in una versione con verdure per dare ancora più sapore e colore.
Il carpione è un tipo di marinatura che serve a conservare più a lungo gli alimenti. Un metodo della cucina povera di una volta. Utilizzato anche per insaporire carni e verdure, è particolarmente adatto per valorizzare i pesci di acqua dolce.
La preparazione è facile ma richiede parecchio tempo di marinatura, quindi occorre prepararla in anticipo. La delicata carne della trota (va bene sia quella salmonata che quella iridea) acquista sapore e si conserva a lungo in frigorifero. Si consuma fredda ed è perfetta in tante occasioni.
Occorre procurarsi dei filetti di trota già puliti, lasciando la pelle e spinati. Poi si infarinano e e si friggono. I filetti di pesce vanno lasciati marinare nel cosiddetto carpione, a base di aceto, vino bianco, alloro, pepe in grani, carote, zucchine, sedano e cipolle.
Insieme con l’ Associazione Piscicoltori Italiani, vi consiglio di provare subito in questa ricetta della tradizione regionale. Porterete in tavola un piatto molto gustosoche vi immergerà nell’atmosfera di una volta e che colpirà tutti per la sua bontà!

- DifficoltàFacile
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo1 Giorno
- Tempo di cottura5 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaBollitura
- CucinaRegionale Italiana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Preparare la marinatura.
Tagliare a rondelle la carota, dopo averla pulita, e la zucchina. Ridurre il sedano a tocchetti. Affettare la cipolla ad anelli sottili e far rosolare con poco olio tutte le verdure per un paio di minuti in una casseruola o pentola.
Aggiungere lo zucchero, aggiungere la salvia, i grani di pepe e lasciare cuocere a fuoco medio ancora pochi minuti.
Sfumare con l’aceto e quando bolle, versare anche il vino bianco e un po’ di sale. Far bollire 5 minuti, spegnere il fuoco e far raffreddare la marinatura (carpione).
Infarinare i filetti di trota, friggerli in padella in olio bollente e far asciugare su carta assorbente.
In un contenitore in vetro sufficientemente grande sistemare i filetti di pesce fritti, alternando con il carpione ormai freddo.
La trota deve essere completamente immersa nella marinatura. Lasciare riposare in frigo almeno 24 ore prima di consumare. Anche eventuali lische diventeranno morbide!

Consigli e altre ricette
Guardate anche le bughe in carpione.
Se vi piacciono le mie ricette potete seguirmi su YouTube, Facebook, Instagram, Pinterest, Twitter e Telegram. Ma se preferite la forma cartacea ho pubblicato anche il libro La mia politica in cucina.
In questo contenuto possono essere presenti uno o più link di affiliazione.