Pubblicità

Sciroppo di limoni fatto in casa: fresco, profumato e naturale


Preparare lo sciroppo di limoni fatto in casa è un gesto semplice che racchiude tutto il profumo dell’a bella stagione.

Bastano pochi ingredienti naturali, limoni non trattati e un po’ di pazienza per ottenere una base versatile e deliziosa. Ottimo diluito con acqua fresca per una limonata dissetante o una granita, ma anche per insaporire dolci, macedonie o cocktail naturali.

Come sempre, la scelta delle materie prime è fondamentale: usa limoni biologici, appena raccolti se possibile, e zucchero di buona qualità. E non buttare le bucce! Ti suggeriamo anche come riutilizzarle.


Lo sciroppo di limoni non è solo buono: è anche ricco di proprietà benefiche. Il limone è una fonte preziosa di vitamina C, ha proprietà depurative e digestive, e contribuisce a rafforzare il sistema immunitario. Anche solo diluito in acqua, questo sciroppo può diventare una bevanda dissetante e riequilibrante, ideale anche dopo uno sforzo fisico o un pasto abbondante.

In questa ricetta ti proponiamo alcune varianti naturali, come l’aggiunta di zenzero o menta, per dare un tocco personale allo sciroppo e arricchirlo con ulteriori benefici. Zenzero e limone, ad esempio, sono perfetti insieme per sostenere la digestione e contrastare raffreddori e stanchezza.

Come sempre, scegli limoni non trattati, meglio se del tuo giardino o da produttori locali. E non buttare via nulla: più avanti ti suggeriamo come riutilizzare anche le bucce!

✏️ Questa ricetta è stata rinnovata con nuove spiegazioni, consigli pratici e varianti naturali per rendere ancora più facile e creativo l’uso dello sciroppo di limoni fatto in casa.

Date un’occhiata a:

Sciroppo di limoni fatto in casa: fresco, profumato e naturale
Sciroppo di limoni fatto in casa: fresco, profumato e naturale
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione5 Minuti
  • Tempo di cottura8 Minuti
  • Porzioni1 bottiglia da 500 ml
  • Metodo di cotturaBollitura
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti

Mezzo limone bio (la scorza)
250 g succo di limone filtrato
400 g zucchero

Strumenti

Colino
Pelapatate
Spremi limone
Pentola
Tritatutto
Cucchiaio di legno
Imbuto
Pubblicità

Passaggi

Sciroppo al limone

Sterilizzare la bottiglia e il tappo. Ci sono vari metodo. Potete sistemarla in una pentola capiente e coprirla con acqua. Far bollire a fiamma media per 30 minuti. Spegnere il fuoco e lasciarla al caldo coperta con il coperchio. Rimuoverla con attenzione e asciugarla bene prima dell’uso.

Attenzione: la preparazione domestica delle conserve alimentari è un’abitudine molto diffusa nel nostro Paese. Purtroppo, però, alcuni errori nella preparazione possono portare rischi per la nostra salute. Ecco un documento del Ministero della Salute che illustra la regole base per la sterilizzazione e una buona conservazione.

Lavare e asciugare il limone. Con i pelapatate ricavarne la scorza (solo di mezzo).

Nel bicchiere del frullatore o tritatutto, tritarla con lo zucchero finemente.

Trasferire in una pentola con il succo di limone filtrato. Portare a ebollizione e lasciar bollire per alcuni minuti mescolando spesso, per non caramellare lo zucchero. Filtrare e far bollire ancora pochi minuti.

Versare con l’aiuto dell’imbuto lo sciroppo caldo nelle bottiglie. Chiudere con il tappo.

Far raffreddare a temperatura ambiente.

Lo sciroppo di limone fatto in casa è pronto per essere consumato. Conservare in frigo.

Sciroppo di limoni
Sciroppo di limoni

🌿 Variante con zenzero fresco


Ideale per: aiutare la digestione e combattere il raffreddore.

Grattugia 1 cm di radice fresca di zenzero per ogni 500 ml di succo di limone.
Aggiungilo in casseruola insieme allo zucchero e al succo, prima della cottura.
Lascia sobbollire come da ricetta, poi filtra bene per rimuovere i pezzetti di zenzero.
Il sapore sarà leggermente piccante e molto profumato.

Zenzero
Zenzero

🌿 Variante con menta fresca


Perfetto per: un effetto rinfrescante e digestivo.

Aggiungi 5-6 foglie di menta fresca nella casseruola, dopo aver spento il fuoco.
Lascia in infusione per 10-15 minuti con il coperchio.
Filtra bene e imbottiglia come da ricetta.
Puoi anche aggiungere la menta direttamente nel bicchiere al momento dell’uso.

Menta
Menta
Pubblicità

🌿 Variante con miele


Consigliato per: un gusto più morbido e avvolgente.

Sostituisci 100 g di zucchero con 100 g di miele (meglio millefiori o d’acacia).
Aggiungi il miele solo a fuoco spento, quando lo sciroppo si è leggermente intiepidito (per non alterarne le proprietà).
Imbottiglia subito.
Nota: si conserva un po’ meno a lungo, meglio tenerlo in frigo.

Miele
Miele

🌿 Variante con lime o arance


Ottimo per: variare l’aroma e creare uno sciroppo più dolce o agrumato.

Puoi usare metà succo di limone e metà di arancia o lime.
Segui la stessa ricetta, adattando la quantità di zucchero al tuo gusto.
Ottimo anche per fare granite o sciroppi da dessert.

♻️ Non buttare le bucce! Ecco come riutilizzarle


Le scorze dei limoni biologici sono preziose: profumate, ricche di oli essenziali e versatili. Ecco alcune idee per non sprecarle:

🔸 Scorza essiccata per tisane o aromi
Taglia le bucce a strisce sottili e falle seccare all’aria o nel forno spento dopo l’uso. Conservale in un barattolo ermetico e usale per profumare tisane, tè, zucchero o sale aromatizzato.

🔸 Zucchero al limone
Frulla le bucce fresche con un po’ di zucchero: otterrai uno zucchero aromatizzato perfetto per torte, crostate o biscotti.

🔸 Polvere di limone
Una volta secche, frulla le bucce fino a ottenere una polvere fine: è ideale per insaporire yogurt, impasti e panature.

🔸 Pulizie naturali
Metti le bucce in un barattolo con aceto bianco: dopo 15 giorni avrai un ottimo detergente sgrassante e profumato per la cucina.

Scorza limoni
Scorza limoni
Pubblicità

I miei social

Se vi piacciono le mie ricette potete seguirmi su  YouTube,  Facebook,  Instagram,   Pinterest,  Twitter  e Telegram. Ma se preferite la forma cartacea ho pubblicato anche il libro La Liguria in cucina. 

In questo contenuto possono essere presenti uno o più link di affiliazione.

Copertina libro

FAQ (Domande e Risposte)

Posso usare limoni trattati?

Meglio evitarlo. Per questa ricetta, che prevede anche l’uso della scorza, è importante usare limoni biologici non trattati, preferibilmente appena raccolti. In alternativa, lava molto bene i frutti con acqua e bicarbonato, ma la scorza potrebbe comunque non essere sicura per il consumo.

Quanto si conserva lo sciroppo?

Se versato in bottiglie sterilizzate e ben chiuse, lo sciroppo si conserva fino a 6 mesi in un luogo fresco e buio. Una volta aperta la bottiglia, conservala in frigorifero e consumala entro 2-3 settimane.

Posso ridurre lo zucchero?

Sì, ma sappi che lo zucchero funge anche da conservante naturale. Se lo riduci, è consigliabile conservare lo sciroppo in frigorifero e consumarlo più rapidamente. Puoi anche congelarlo in piccole dosi.

Posso usare il miele al posto dello zucchero?

Sì, ma non totalmente. Puoi sostituire una parte dello zucchero con miele (es. 100 g di miele su 500 g di zucchero). Aggiungilo a fuoco spento, quando il liquido è tiepido, per non alterarne le proprietà. Il sapore sarà più morbido, ma la conservazione sarà più breve

Come posso usare questo sciroppo di limoni?

Diluito in acqua liscia o frizzante per una limonata naturale
Per aromatizzare tè freddi, tisane o granite
Su yogurt, macedonie, panna cotta o dolci al cucchiaio
Come base per cocktail o mocktail
Per bagne leggere su torte o ciambelle

4,7 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da Renata Briano

Nata a Genova (GE) nel 1964, è laureata in Scienze Naturali e ha lavorato come ricercatrice presso l'ITD del CNR e presso ARPA Liguria. Dal 2000 al 2010 è Assessore all'Ambiente e allo Sviluppo Sostenibile, Caccia e Pesca della Provincia di Genova. Dal 2010 al 2014 ha ricoperto l'incarico di Assessore all'Ambiente e alla Protezione Civile in Regione Liguria. Dal 2014 al 2019 è stata Europarlamentare e Vicepresidente della Commissione Pesca al Parlamento Europeo. Da settembre 2019 è Food Blogger, dopo aver preso il diploma da "Chef fuoriclasse" presso il Centro Europeo di Formazione. Mamma di Francesco, è sposata con Luciano Ricci, scrittore. Non si separa mai dai suoi tre cagnolini.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.