I peperoni saltati in padella con panatura croccante sono un contorno saporito, facile da preparare e perfetto da servire con carne, pesce, formaggi o uova.
Durante la cottura si forma una deliziosa crosticina grazie alla panatura a base di pangrattato, pecorino e origano, che rende questo piatto ancora più gustoso.
Usare peperoni di diversi colori non solo lo rende più allegro e invitante, ma anche più salutare: ogni pigmento ha proprietà nutrizionali differenti, ed è bello portare varietà nel piatto.
So bene però che per molte persone – me compresa – i peperoni non sono sempre facili da digerire. Per questo, in questa ricetta vi svelo un trucco: spellarli prima di cuocerli.
Potete farlo facilmente in forno statico a 180 °C per circa 20 minuti per lato, appoggiandoli su carta forno. Una volta tiepidi, la pelle si staccherà senza fatica. Eliminate anche semi e parte bianca, poi tagliateli a falde e procedete con la preparazione.
Se preferite, potete usare anche il microonde con funzione crisp: trovate il procedimento completo cliccando il primo link qui sotto.
✅ Ricetta aggiornata con nuove foto, istruzioni più chiare e tutte le risposte alle domande più frequenti!

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàEstate
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Tagliare a striscioline le falde di peperone precedentemente spellate (vedi introduzione) e private di semi e parti bianche.
Rosolarle in padella per 5 minuti con olio e aglio.
Nel frattempo preparare la panatura, mescolando in una ciotola pangrattato, pecorino grattugiato, origano e sale.
Aggiungere in padella con i peperoni, mescolare e far aderire bene ai peperoni. Saltare due o tre minuti finche non si forma una crosticina dorata.
I peperoni saltati in padella con panatura sono pronti.

💡 Consigli utili
Scegli peperoni maturi e sodi, preferibilmente biologici, per un risultato più dolce e digeribile.
Per una panatura più leggera, puoi usare solo pangrattato ed erbe aromatiche, senza formaggio.
Aggiungi qualche fogliolina di basilico fresco o prezzemolo tritato a fine cottura per un tocco profumato e rinfrescante.
Se ti avanzano, usa i peperoni panati in un panino o in una piadina con una fetta di formaggio morbido!
Conserva eventuali avanzi in frigo, in un contenitore ermetico, per massimo 2 giorni. Al momento di servirli, puoi scaldarli leggermente in padella.

I miei social
Se vi piacciono le mie ricette potete seguirmi su YouTube, Facebook, Instagram, Pinterest, Twitter e Telegram. Ma se preferite la forma cartacea ho pubblicato anche il libro La Liguria in cucina.
In questo contenuto possono essere presenti uno o più link di affiliazione.

FAQ (Domande e Risposte)
Posso preparare la ricetta in anticipo?
Sì, ma è consigliabile consumarli entro 1–2 giorni per mantenere la panatura croccante. Scaldali brevemente in padella prima di servire.
Si possono usare peperoni surgelati?
Meglio di no: rilasciano troppa acqua in cottura e non si otterrà la crosticina desiderata.
Posso omettere il formaggio?
Certo! Puoi sostituirlo con lievito alimentare in scaglie per una versione vegan oppure eliminarlo del tutto.
Posso cuocerli al forno invece che in padella?
Sì, puoi disporli su una teglia con carta forno e condirli con la panatura. Cuoci a 200 °C per circa 15–20 minuti, girandoli a metà cottura.
Dosi variate per porzioni
