Insalata di riso venere con ceci, mais, olive e pomodorini

L‘insalata di riso venere con ceci, mais, olive e pomodorini è un piatto fresco, gustoso e colorato, perfetto da servire curante la stagione più calda per un pranzo light e vegetariano (anzi vegano!).

La presenza dei legumi lo rende anche completo dal punto di vista nutrizionale e quindi adatto come piatto unico. Molto facile da preparare, io lo cucino il giorno prima perchè stando in frigo a riposare diventa ancora più saporito.

Siete in tanti ad avermi richiesto nuove ricette con il riso venere che è un ingrediente buonissimo e benefico per la nostra salute, un vero e proprio superfood, molto apprezzato anche da noi dove viene coltivata una varietà tutta italiana (in Piemonte e Sardegna).

Il riso venere ha un colore scuro, quasi nero, e un aroma intenso che si sposa perfettamente molti ingredienti. Oggi lo prapariamo così con le verdure, i ceci e una bella manciate di olive taggiasche. Potete servirlo tiepido, a temperatura ambiente e fresco di frigo.

La ricetta è adatta anche a chi è intollerante al glutine, al lattosio e alle uova. Guardate la videoricetta e anche:

Insalata di riso venere con ceci, mais, olive e pomodorini
Insalata di riso venere con ceci, mais, olive e pomodorini
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura40 Minuti
  • Metodo di cotturaBollitura
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàPrimavera, Estate

Ingredienti

200 g riso venere
200 g ceci precotti
150 g mais, dolce, in scatola, sgocciolato
q.b. rucola
50 g olive taggiasche
15 pomodorini
q.b. sale
q.b. olio extravergine d’oliva
q.b. basilico

Strumenti

Pentola
Schiumarola
Insalatiera
Coltello
2 Cucchiai

Passaggi

Bollire il riso in una pentola capiente con acqua e sale. In genere ci vogliono 40 minuti ma il tempo varia a seconda del tipo di riso, guardare quindi le indicazioni riportate nella confezione.

Nel frattempo scolare i ceci e il mais. Sciacquarli bene.

Lavare e centrifugare la rucola. Lavare, asciugare e tagliare i pomodorini a metà o in 4 parti.

Scolare il riso al dente e farlo intiepidire sotto l’acqua fredda.

In una grande insalatiera, mettere il riso venere e aggiungere i ceci, il mais, pomodorinila rucola, le olive e il basilico con un altro filo d’olio. Aggiustare di sale e mescolare.

Ecco pronta la vostra insalata di riso venere!

Insalata di riso venere con ceci, mais, olive e pomodorini
Insalata di riso venere con ceci, mais, olive e pomodorini

I miei social

Se vi piacciono le mie ricette potete seguirmi su  YouTube,  Facebook,  Instagram,   Pinterest,  Twitter  e Telegram. Ma se preferite la forma cartacea ho pubblicato anche il libro La Liguria in cucina. 

In questo contenuto possono essere presenti uno o più link di affiliazione.

FAQ (Domande e Risposte)

Come si conserva?

Due giorni in frigo in un contenitore in vetro ben chiuso.

4,7 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da Renata Briano

Nata a Genova (GE) nel 1964, è laureata in Scienze Naturali e ha lavorato come ricercatrice presso l'ITD del CNR e presso ARPA Liguria. Dal 2000 al 2010 è Assessore all'Ambiente e allo Sviluppo Sostenibile, Caccia e Pesca della Provincia di Genova. Dal 2010 al 2014 ha ricoperto l'incarico di Assessore all'Ambiente e alla Protezione Civile in Regione Liguria. Dal 2014 al 2019 è stata Europarlamentare e Vicepresidente della Commissione Pesca al Parlamento Europeo. Da settembre 2019 è Food Blogger, dopo aver preso il diploma da "Chef fuoriclasse" presso il Centro Europeo di Formazione. Mamma di Francesco, è sposata con Luciano Ricci, scrittore. Non si separa mai dai suoi tre cagnolini.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.