L‘insalata di riso venere con ceci, mais, olive e pomodorini è un piatto fresco, gustoso e colorato, perfetto da servire curante la stagione più calda per un pranzo light e vegetariano (anzi vegano!).
La presenza dei legumi lo rende anche completo dal punto di vista nutrizionale e quindi adatto come piatto unico. Molto facile da preparare, io lo cucino il giorno prima perchè stando in frigo a riposare diventa ancora più saporito.
Siete in tanti ad avermi richiesto nuove ricette con il riso venere che è un ingrediente buonissimo e benefico per la nostra salute, un vero e proprio superfood, molto apprezzato anche da noi dove viene coltivata una varietà tutta italiana (in Piemonte e Sardegna).
Il riso venere ha un colore scuro, quasi nero, e un aroma intenso che si sposa perfettamente molti ingredienti. Oggi lo prapariamo così con le verdure, i ceci e una bella manciate di olive taggiasche. Potete servirlo tiepido, a temperatura ambiente e fresco di frigo.
La ricetta è adatta anche a chi è intollerante al glutine, al lattosio e alle uova. Guardate la videoricetta e anche:
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Metodo di cotturaBollitura
- CucinaItaliana
- StagionalitàPrimavera, Estate
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Bollire il riso in una pentola capiente con acqua e sale. In genere ci vogliono 40 minuti ma il tempo varia a seconda del tipo di riso, guardare quindi le indicazioni riportate nella confezione.
Nel frattempo scolare i ceci e il mais. Sciacquarli bene.
Lavare e centrifugare la rucola. Lavare, asciugare e tagliare i pomodorini a metà o in 4 parti.
Scolare il riso al dente e farlo intiepidire sotto l’acqua fredda.
In una grande insalatiera, mettere il riso venere e aggiungere i ceci, il mais, i pomodorini, la rucola, le olive e il basilico con un altro filo d’olio. Aggiustare di sale e mescolare.
Ecco pronta la vostra insalata di riso venere!
I miei social
Se vi piacciono le mie ricette potete seguirmi su YouTube, Facebook, Instagram, Pinterest, Twitter e Telegram. Ma se preferite la forma cartacea ho pubblicato anche il libro La Liguria in cucina.
In questo contenuto possono essere presenti uno o più link di affiliazione.
FAQ (Domande e Risposte)
Come si conserva?
Due giorni in frigo in un contenitore in vetro ben chiuso.
Dosi variate per porzioni