Il liquore di melagrana è molto aromatico, digestivo e delicato. La sua preparazione è molto semplice. Ci vuole solo un po’ di tempo, circa venti giorni in tutto, perchè sia pronto!
Questo liquore ha un bellissimo colore rosato tendente al rosso che lo rende perfetto anche come regalo.
La realizzazione è molto semplice, bisogna solo fare molta attenzione a sgranare bene la melagrana, togliendo la pellicina bianca che dà al liquore un gusto amaro. Per questo ho preparato un tutorial su come sgranare questo frutto.
Alle nostre latitudini, i frutti del melograno maturano in autunno, ma siccome possiedono un robusto involucro, si conservano bene fino a Natale.
Si dice che donare una melagrana a Natale e consumarla insieme alla famiglia nella notte di San Silvestro sia un simbolo di buon auspicio per il nuovo anno. Quindi se ve ne avanzano un po’ potete mettervi subito all’opera.
La ricetta che vi propongo è quella di Benedetta Rossi che potete trovare in questo link. Mi è piaciuta perchè mette a macerare nell’alcool non solo gli arilli della melagrana ma anche la scorza del limone e qualche spezia, rendendolo più gustoso.

- DifficoltàMolto facile
- CostoCostoso
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo20 Giorni
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni5 bottigliette da 200 ml
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 2Melagrane grandi o tre piccole
- Mezzo lAlcool (95 gradi)
- 3Chiodi di garofano
- 1Stecca di cannella
- Scorza di un limone bio
- 375 gZucchero
- 500 mlAcqua
Strumenti
- Contenitore Capiente con coperchio
- Pentola
- Cucchiaio di legno
- Colino / Scolapasta a maglia fine
- Pelapatate
Preparazione
Pulire e sgranare le melagrane come illustrato nel mio tutorial.
Mettere gli arilli (acini) in un contenitore e aggiungere l’alcool. Aggiungere anche una stecca di cannella, i chiodi di garofano e la scorza del limone. Chiudere il vaso e lasciare riposare 7/10 giorni, agitando un po’ il contenitore una volta al giorno.
Trascorso questo tempo, preparare lo sciroppo mettendo in una pentola lo zucchero e l’acqua. Portare ad ebollizione mescolando. Poi spegnere e lasciare raffreddare.
Aprire il contenitore con l’alcool e filtrare il contenuto con un colino a maglia fine, versandolo direttamente nello sciroppo- Mescolare bene. Imbottigliare il liquore. Io ho utilizzato piccole bottiglie da 200 ml.
Lasciare riposare per almeno 10 giorni. Servire come digestivo a fine pasto. A me piace freddo come il limoncello.