Salicornia herbacea o asparago di mare

Pianta annuale e glabra, con fusti carnosi, eretti e foglie opposte, di aspetto simile a scaglie appiattite sugli steli. L’intera pianta ha un’altezza complessiva compresa tra i 10 e i 35 cm (raramente fino a 40). Steli carnosi, con rami rivolti verso l’alto e ramificazioni, anch’esse appuntite e rivolte verso l’alto. La pianta è verde brillante in primavera, ma acquista una tonalità rossa verso il periodo della fioritura, coincidente con la tarda estate.
I fiori, posti all’ascella delle foglie, sono estremamente piccoli e di colore verde con antere gialle, in fioritura tra fine agosto e settembre. I semi, lunghi fino a 1,5 mm, hanno un rivestimento simile ad una membrana.
Cresce in folti gruppi di individui, formanti un tappeto vivacemente colorato sopra il terreno umido e salmastro. Esistono molte specie simili che possono essere riconosciute solo con difficoltà. Parimenti alle altre specie di Salicornia, presenta un elevato contenuto salino, e un tempo veniva bruciata per ottenere il carbonato di sodio, usato nel processo di fabbricazione del vetro e del sapone.

I rami salati sono ricchi di sali minerali e vengono mangiati, ancora verdi, sottoaceto o come gli asparagi: bolliti o serviti con il burro e l’aceto. I semi venivano macinati per fare una farina.
I bovini ricercano questa specie per il suo elevato contenuto di sale.
Tabella nutrizionale della Salicornia Mediterranea per 100g.
Durante la piena attività vegetativa, in inverno e primavera, la pianta ha una colorazione verde glauca (da cui il nome), mentre in estate e in autunno ha una colorazione con tinte rossastre.
Questa perenne erbacea, di colore verde glauco (in autunno di colore rosso),è ramificata in numerosi rami legnosi alla base e superiormente carnosi formati da una serie di articoli cilindrici lunghi alcuni millimetri. Le foglie assai ridotte, carnose e cilindriche come il fusto, opposte, sono fuse assieme a formare un articolo avvolgente il fusto. I fiori assai modesti e poco visibili sono disposti a tre a tre con quello centrale più grande e sono disposti all’ascella di particolari foglie e sembrano collocati in piccole nicchie. La fioritura avviene normalmente in luglio-agosto. Fiori ermafroditi, impollinati dal vento.Il frutto è leggermente allungato, di colore nero e lucente, completamente avvolto dal perianzio, che diventa carnoso.Predomina nelle zone palustri, più ricche di sale, capace di sopravvivere a lunghi periodi di siccità. La Salicornia ha aspetto carnoso simile ad una pianta grassa. Essa forma bassi e intrigati cespugli che si estendono sulle rive e sugli isolotti creando un’ ambiente particolare: il salicornietto.Le Salicornie, come dice il nome, contengono molti sali tra i quali quelli di iodio e di bromo: per questo i loro succhi avrebbero le proprietà di fornire iodio agli ipotiroidei e di avere un effetto calmante. Contengono vitamina Ce la loro attività antiscorbutica era conosciuta dai Vichinghi che le portavano con loro nelle lunghe navigazioni.
Ricchi di ferro,magnesio,potassio e calcio,gli asparagi di mare sono anche indicati per le loro proprietà depurative, rinfrescanti e antiscorbutiche. Vengono solitamente bolliti e semplicemente conditi con olio di oliva, sale e limone. L’asparago di mare si usa mettere anche sott’olio e se lo fate scottare lo potete poi anche congelare magari e poi farla fritta.
Buon appetito
calogero@peperonciniedintorni.it
https://www.facebook.com/PeperoncinieDintorni?ref=hl
http://peperonciniedintorni.giallozafferano.it
https://twitter.com/@calorifi
https://www.pinterest.it/calorifi/
https://www.instagram.com/calorifi/
https://www.linkedin.com/home?trk=nav_responsive_tab_home Calogero Rifici https://www.youtube.com/user/calorifi1/
