Pubblicità

QUINOA CON VERDURE INFORNATE E FETA GRECA

Se pensate ad un piatto vegetariano, leggero e senza glutine cosa vi viene in mente? A me questo primo a base di quinoa e verdure infornate che ho sperimentato proprio ieri, avendo in frigo degli ortaggi che necessitavano di essere consumati al più presto! Vi dirò, ne è venuto fuori un pasto talmente sano, equilibrato e ricco di profumi e sapori, che non potevo non condividerlo con voi! Come sapete, in cucina cerco sempre i giusti compromessi, ma soprattutto di variare il più possibile. La quinoa, a giro, è certamente uno tra i “superood”, che maggiormente cerco di introdurre nella mia dieta alimentare, in quanto ricca di proteine di elevato valore biologico e diversi aminoacidi essenziali. Per il suo aspetto e il suo elevato contenuto di amido, è considerata erroneamente un cereale, ma in realtà è più vicina alla famiglia degli spinaci e delle barbabietole che delle graminacee. In ogni caso, si comporta come se fosse un cereale, giacché si presta a sostituire riso e pasta in termini di apporto di carboidrati e ad essere accompagnata da verdure e legumi. Ed ecco che con estrema facilità, potrete preparate la quinoa come base neutra dei vostri piatti e aggiungere le verdure di stagione o che più preferite! Oltretutto, come vi accennavo, è anche priva di glutine, quindi perfetta per chi soffre di celiachia! Non dovrete neanche preoccuparvi di stare dietro ai fornelli, vi basterà tagliare tutto a tocchetti e via in forno! Un bel giro di olio e della feta greca conferiranno quel tocco di sapidità che conquisterà tutti, sia gli amanti della cucina alternativa, che i più tradizionalisti!

Se come me siete alla ricerca di idee vegane, vegetariane e ricche di gusto, ecco altre ricette con la quinoa:

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura40 Minuti
  • Porzioni4 persone
  • Metodo di cotturaFornelloForno elettrico
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàPrimavera, Estate e Autunno
Pubblicità

Ingredienti:

300 g quinoa
280 g pomodorini datterini
2 zucchine bianche (medie o 1 grande)
1 carota
2 scalogni (o 1 cipolla rossa)
120 g feta (greca)
4 spicchi aglio
q.b. erba cipollina
Qualche foglia basilico
q.b. paprika dolce (o affumicata)
q.b. olio extravergine d’oliva
q.b. sale
q.b. pepe

Strumenti:

⚠ IN QUESTA RICETTA SONO PRESENTI UNO O PIU’ LINK DI AFFILIAZIONE. I prodotti che consiglio sono gli stessi che uso io nelle mie ricette; acquistarli attraverso il mio blog contribuisce a sostenere me ed il mio lavoro, mentre a voi non costerà nulla di più!

1 Tagliere
1 Teglia da forno
1 Carta forno
1 Pentola
1 Coperchio
1 Ciotola
1 Insalatiera

Pubblicità

Passaggi:

Iniziate lavando e mondando tutte le verdure. Una volta sciacquate sotto l’acqua corrente, su un tagliere, pelate e spuntate zucchine e carota, quindi tagliatele a tocchetti, facendo attenzione che siano tutti della stessa dimensione per una cottura uniforme. Procedete a tagliare anche i datterini a metà e gli scalogni in quarti.

Disponete tutte le verdure su una teglia capiente rivestita con carta da forno, facendo attenzione a non sovrapporle. Dovranno cioè essere disposte tutte in unico strato. I pomodorini in particolare, andranno posizionati in maniera ordinata con la parte del taglio verso l’alto.

Conditeli con una presa di sale e una macinata di pepe a piacere, quindi aggiungete l’erba cipollina, la paprika, unite anche gli spicchi d’aglio in camicia e irrorate bene la superficie co un generoso giro di olio. Cuocete in forno statico preriscaldato a 200°C per 15′, dopodiché tirate via dal forno solo gli scalogni e proseguite la cottura per altri 15′.

Nel frattempo, in una capiente pentola, fate tostare qualche minuto senza aggiungere grassi la quinoa.

Quindi copritela aggiungendo il doppio del suo volume di acqua calda e, una volta portato a bollore, salate, abbassate la fiamma e lasciate cuocere mescolando di tanto in tanto, finché non diventa tenera. Ci vorranno circa 12′ .

Pubblicità

A fine cottura, avrà assorbito quasi tutta l’acqua, quindi spegnete e lasciate riposare la quinoa per altri 5‘ coprendo con un coperchio.

Una volta fredda, trasferite la quinoa in una capiente insalatiera e aggiungetevi gli scalogni ormai tiepidi.

Una volta cotte anche le altre verdure, sfornatele e unitele alla quinoa, condendo con un bel giro di olio extra vergine di oliva, e infine mescolate.

Quando la quinoa e le verdure infornate saranno ben fredde, meglio se tenute in frigo per una mezz’oretta, potrete completare con la feta greca a cubetti o sbriciolata grossolanamente con le mani e qualche foglia di basilico a piacere.

Pubblicità

E voilà…la vostra quinoa con verdure infornate e feta greca è pronta per essere gustata!

Pubblicità

Buon Appetito da La Cucina di Fefè!

👉 Potrete conservare la quinoa con verdure infornate e feta greca in frigo all’interno di un contenitore adatto, meglio se in vetro, con chiusura ermetica, per 3-4 giorni al massimo. Ne sconsiglio invece la surgelazione.

🟣 Se la quinoa non vi appassiona, niente paura, potrete sostituirla con qualsiasi altro cereale senza glutine come il riso, il grano saraceno, il miglio o l’avena. Se invece, non siete celiaci, potrete optare anche per il farro, l’orzo perlato, il bulgur o altro cereale a vostro piacere.

🟣 Anche per le verdure, potrete utilizzare quelle che avrete in frigo da dover consumare, il bello di questa ricetta!


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.