Muffin sofficissimi con limone: Oggi avevo voglia di mangiare un dolcetto al limone, ma non mi andava di preparare un vero ciambellone ed ho quindi pensato a dei muffin che lo contenessero.
Ho trovato la ricetta di Claudia Fornaciari che mi è sembrata idonea per i miei gusti e l’ho subito provata.
La consistenza è veramente molto soffice e ha una leggerezza che non ti aspetti.
Il succo di limone e la sua buccia grattugiata dona ai Muffin sofficissimi con limone un gusto e un profumo di limone ben accentuato.
Ma sono dedicati ai veri amanti del limone!
Sono ormai la colazione perfetta per i bambini e per noi adulti.
I muffin si preparano velocemente, bastano due ciotole e una frusta. Da una parte gli ingredienti secchi, nell’altra ciotola gli ingredienti umidi.
Questa è la regola fondamentale!
Si mescola poi tutto insieme e i muffin sono pronti da infornare.
Sono pronti in 20-25 minuti circa di cottura.
Muffin sofficissimi con limone: Dosi per 9/15 muffin
Tempo di preparazione
20minuti
Tempo di cottura
20 / 25 minuti
Ingredienti
240g di farina00
210g di zuccherosemolato
3uova medie
1limone grande biologico (buccia grattugiata)
100 ml di succodi limone
50 ml di acqua naturale
60 g di oliodi semi di mais o girasole
15g di fecola di patate
1 presa di sale
12g di lievitoper dolci
Istruzioni per la preparazione
ingredienti muffin con limone
Come sempre per la preparazione tradizionale dei muffin mettete in una ciotola tutti i solidi: la farina, lo zucchero, la buccia grattugiata del limone, il sale, la fecola e il lievito. Amalgamate bene.
ingredienti solidi
In un’altra ciotola più piccola mettete tutti gli ingredienti liquidi:
le uova, l’olio di semi il succo di limone e l’acqua.
ingredienti liquidi
Battete tutto con una frusta a mano.
Versate adesso i liquidi negli ingredienti secchi e mescolate fino ad ottenere un impasto omogeneo, si fa velocemente per ottenere la consistenza dei classici muffin.
ingredienti ben amalgamati
Imburrate e infarinate gli stampini per muffin, si possono semplicemente foderare gli spazi con i pirottini di carta, io ho fatto così.
Potete usare anche quelli in alluminio monoporzione,
Versateci l’impasto riempiendoli per 2/3.
teglia per muffin piccoli riempitamuffin monoporzione riempito
Infornate a 180° in forno statico già caldo per 20 minuti per i piccoli e per 25 minuti circa per i più grandi.
Controllate come sempre la cottura inserendo uno stecchino, ne deve uscire asciutto.
I nostri Muffin sofficissimi con limone sono dei dolcetti che che si possono portare facilmente in piccoli contenitori o bustine anche per la merenda a scuola o al lavoro.
Decorati con zucchero a velo danno il meglio di sè!
I muffin al limone si conservano per qualche giorno in un contenitore sigillato o anche in frigorifero.
La Torta Estasi è un dolce perfetto da preparare quando si ha poco tempo e una gran voglia di concendersi una golosità cioccolatosa.
La Torta Estasi è molto golosa, ingrediente fondamentale è la crema spalmabile al cioccolato e nocciole che la rende talmente buona da mandare veramente in estasi a ogni boccone.
La Torta Estasi si prepara davvero in pochi minuti ed ha anche una cottura abbastanza veloce, un dolce di casa che fa famiglia e avvicina tutti intorno ad un tavolo che sia una buona colazione o dolce per accompagnare un caffè come break pomeridiano.
Ingredienti per 6/8 porzioni stampo 20/22 cm
200 g di farina 00
180 g di zucchero semolato
100 g olio di semi
3 uova grandi
125 g di yogurt bianco denso
1 bustina di lievito
45 g di cacao amaro in polvere
200 g di crema spalmabile al cioccolato e nocciole
Preparazione della Torta Estasi-soffice e cioccolatosa
Iniziate inserendo in una ciotola molto capiente la farina, il cacao e lo zucchero, aggiungete anche il lievito.
Mescolate tutto per bene e quando gli ingredienti si saranno ben miscelati passateli al setaccio.
setacciare le polveri
A questo punto aggiungete le uova, l’olio e lo yogurt.
Cominciate ad utilizzare le fruste elettriche con energia e proseguite fin quando non otterrete un composto omogeneo senza alcun grumo.
Utilizzate un anello o una tortiera di 20 / 22 cm e foderatela con carta forno, versatevi dentro l’impasto e livellatelo.
Aiutandovi con 2 cucchiaini sistemate la crema spalmabile su tutta la superficie della Torta Estasi
distribuzione crema spalmabiletorta estasi prima di essere infornata
Infornate in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 25 minuti inserendo lo stampo nella prima scalanatura.
Trascorso questo tempo fate la classica prova stecchino per controllarne la cottura e quando è pronta estraetela dal forno.
Noterete che la crema spalmabile sarà scesa poco dentro la torta, non è affondata, questo è il bello della Torta Estasi non arriverà fino al fondo, ma resterà più o meno al centro donando maggior cremosità al dolce.
Torta Estasi a cottura ultimata
Vi consiglio di provare questo semplice ma ottimo dolce al cioccolato perfetto sia a colazione che per ogni piccola coccola da vivere in dolcezza, soli con se stessi o in compagnia!
Se vi piace il cioccolato e questa tipologia di dolce date un’occhiata anche a queste ricette:
Cobbler di pesche semplice e veloce-ricetta originale: Dolce simile al crumble – ma diverso nella consistenza – il cobbler americano si fa spadellando pesche mature e ricoprendole di un impasto leggero e sottile, quasi una frolla.
Il cobbler è poco conosciuto qui da noi, ma sono convinta che tra poco tempo verrà preparato in molte case italiane perché è un dolce semplice e veloce da preparare a base di frutta e pochi altri ingredienti, non è quello che si può chiamare un bel dolce ma la bontà sta tutta nella sua rusticità !
Simile al crumble di mele, base (frutta sotto + frolla sopra), il cobbler èoriginario delle colonie britanniche americane dove si usava cuocere la frutta e servirla poi abbinata a uno strato di biscotti o a cucchiaiate di pastella tipo quella degli scones
Negli Stati Uniti è molto famoso tanto da avergli dedicato una giornata commemorativa, quella del 13 aprile: il National Peach Cobbler Day deciso dal Georgia Peach Council.
La differenza con il crumble – sbriciolata-non riguarda solo la consistenza, più compatta qui, morbida e pastosa e l’assenza anche di ingredienti extra come i fiocchi d’avena.
In Gran Bretagna il cobbler si prepara anche con altri frutti tipo le more, mele, prugne o ciliegie, esistono anche le varianti salate, con i pomodori, carne di manzo o d’agnello, per esempio.
Il miglior modo per gustare il cobbler di pesche è caldo o tiepido ma anche a temperatura ambiente purché sia accompagnato da una pallina di gelato alla vaniglia!
Ingredienti (per la farcia di frutta)
6 pesche medie
2 cucchiai di zucchero semolato
1 cucchiaio da tavola di farina “00”
1 cucchiaio da tavola di uvetta già ammorbidita
il succo di 1/2 arancia o di limone
1/2 cucchiaino di cannella in polvere
Ingredienti (per l’impasto)
60 gr di burro morbido
80 gr di zucchero semolato + altro da spargere in superficie
120 gr di farina 00
1 uovo medio
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
1 presa di sale
1/2 cucchiaino di lievito per dolci
Preparazione del cobbler di pesche
Sbucciate le pesche, togliete il nocciolo e tagliale a fette
mescolatele delicatamente con tutti gli altri ingredienti
farcia di pesche
Sistemate la frutta così lavorata in una padella antiaderente
cottura in padella delle pesche
Cuocete a fiamma media fino a quando la frutta sarà cotta, ci vorranno circa dieci minuti, mescolate spesso per non fare attaccare la frutta al fondo
Fate raffreddare a temperatura ambiente
Preparate nel frattempo l’impasto mescolando in una ciotola la farina con il burro e lo zucchero, l’uovo, il sale, la vaniglia e il lievito. Io ho utilizzato un robot da cucina per qualche minuto
impasto cobbler
Dovete ottenere un impasto morbido ma piuttosto consistente. Se serve aggiungete poca farina, ma senza esagerare.
Una variante utilizza più farina per realizzare una quasi frolla, stendendola poi per realizzare dei cerchi da sovrapporre sulla frutta. Da qui cobbler (ciottoli)
Sistemate la frutta cotta sul fondo di una teglia per dolci in ceramica (da 18-20 cm) leggermente imburrata, o in una tradizionale foderandola con carta da forno
Aggiungete l’impasto in superficie a cucchiaiate, livellandolo un po’
Spolverizzate con dello zucchero semolato e infornate a 175° in forno con modalità statico già preriscaldato, per circa 30 minuti, fino a completa doratura.
cobbler sfornato
Sfornate e servite il cobbler di pesche caldo, ma va benissimo anche a temperatura ambiente, accompagnando con una pallina di gelato alla vaniglia, direi che è quasi d’obbligo!
Ecco i vostro cobbler di pesche con una deliziosa e croccante crosticina!
Budini di riso fiorentini:Una specialità a base di pasta frolla, farciti con una golosissima crema di riso e una profumata crema pasticciera aromatizzata con scorza di limone e arancia grattugiate.
I budini di riso tradiscono all’apparenza, non sembrano particolarmente golosi ma basta un morso per innamorarsene, sapori e profumi che solo assaporandoli puoi capire e non dimenticarli più.
Ingredienti per circa 12 budini
Per la frolla
300 g di farina
150 g di burro
1 uovo e 2 tuorli
85 g di zucchero a velo
la scorza grattugiata di 1/2 arancia
una presa di sale
Per la crema di riso
600 ml di latte
80 g di zucchero semolato
una presa di sale
i semi di un baccello di vaniglia
la scorza grattugiata di un’arancia e 1/2 limone
140 g di riso originario
39 g di burro
Per la crema
350 ml di latte
80 g di zucchero a velo
35 g di farina
1 uovo e 1 tuorlo
baccello di vaniglia già raschiato
scorza grattugiata di 1/2 arancia e di 1/2 limone
Cominciate a preparare la frolla che deve poi riposare in frigo:
Mettete il burro a cubetti nella farina e lavoratelo con i polpastrelli fino a formare delle piccole briciole, aggiungete il sale e lo zucchero a velo continuando a lavorare con le mani le briciole.
A questo punto amalgamate anche le uova e quando avrete una massa liscia e compatta, fatene un panetto che conserverete in frigo avvolto da carta forno o pellicola per almeno un’ora.
frolla pronta
Nel frattempo preparate la crema di riso:
Scaldate in una casseruola il latte con lo zucchero semolato, il sale, i semi di un baccello di vaniglia, la scorza grattugiata di un’arancia e di 1/2 limone.
Unite il riso e lessatelo per circa 20’, mescolandolo spesso. Spegnete il fuoco e mantecate con il burro. Lasciate raffreddare la crema di riso.
Bisogna preparare adesso la crema:
Portate a bollore il latte con il baccello di vaniglia che avete già raschiato, la scorza grattugiata di 1/2 arancia e di 1/2 limone.
Mescolate lo zucchero a velo con la farina e aggiungete 1 uovo e 1 tuorlo.
pastella per crema
Eliminate la vaniglia dal latte cado e versatene una piccola quantità sulle uova, amalgamate e poi aggiungete tutto il latte rimasto.
Rimettete il composto sulla fiamma bassa e cuocete mescolando per 1-2 minuti
ottenendo una crema pasticciera che lascerete raffreddare coperta con pellicola a contatto.
È il momento di assemblare i budini di riso:
Stendete, tra due fogli di carta forno, il panetto di pasta frolla a circa 3-4 mm di spessore,
ritagliatevi con un tagliapasta 12 dischi 9 cm e adagiateli in uno stampo da muffin multiplo, con 12 fori da 7 cm.
Amalgamate la crema pasticciera ormai fredda con il riso anch’esso freddo, ottenendo il ripieno per i budini di riso.
Inserite in una tasca da pasticciere la crema del ripieno.
Riempite i gusci di frolla con la crema
farcitura dei budini di riso
battete la teglia sul piano di lavoro per livellare il ripieno
infornate a 180 ° per circa 35 minuti abbassando il forno a 160 ° dopo i primi 20 minuti.
Quando saranno dorati sfornate i budini e lasciateli intiepidire.
Prima di servire i budini di riso cospargeteli con zucchero a velo per decorarli e aggiungere un po’ di dolcezza.
I budini di riso vi piaceranno moltissimo ve lo garantisco!
Confettura di kiwi e mele: Io devo ammettere che non amo molto i kiwi, ma nelle campagne vicine a Latina, la città in cui vivo da molti anni, vengono coltivati in modo intensivo. Capita quindi molto spesso che ne riceva in regalo in buone quantità, questo è il motivo per cui ho deciso di trasformarli in confettura, per utilizzarli in vari modi.
Ho fatto una scoperta!!!
I kiwi così preparati mi piacciono, quel gusto un po’ acidino e piccante si sposa bene con formaggi e crostate e perfino su una semplice fetta di pane!
La Confettura di kiwi e mele risulta gradevolmente dolce, senza però risultare stucchevole, è leggermente acidula, pur non essendo una conserva che non fa parte delle confetture e marmellate tramandate dalle nonne si sta facendo strada nelle nostre dispense. Davvero gustosa e versatile perché può essere usata in tanti modi differenti. Spalmata su una fetta di pane può accompagnare le vostre colazioni oppure diventare una sana merenda per i bambini.
Sarà perfetta per farcire crostatine, biscotti o addirittura rotoli di Pasta Biscotto, ma si presterà bene anche ad accompagnare piatti salati come taglieri di formaggi o carni.
Ingredienti
1 kg di kiwi sbucciati
300 g di mele senza torsolo, ma con la buccia
650 g di zucchero semolato
Q.B. di cannella alla fine della cottura
Preparazione
Sistemate la frutta tagliata a cubetti in una pentola con lo zucchero, lasciate macerare il tutto per almeno un’ora.
Dopo il riposo ponete la pentola sul fuoco a fiamma vivace fino a quando la frutta toccherà il bollore, ci vorranno circa 10 minuti. Se serve, utilizzando una schiumarola, eliminate la schiuma bianca che si potrebbe formare in superficie.
A questo punto abbassate la fiamma e continuate la cottura a fuoco dolce per altri 60/70 minuti, mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno. Dopo una mezz’ora versate un cucchiaino colmo di cannella in polvere se di vostro gradimento. La Confettura di Kiwi e Mele sarà pronta quando proverete a farla scivolare su un piattino freddo, deve quasi fermarsi.
Con l’aiuto di un mestolo versate la confettura bollente nei vasetti di vetro già sterilizzati e perfettamente asciutti, riempiteli fino a 2 cm dal bordo. Richiudete i barattoli con tappi nuovi e capovolgeteli per creare il sottovuoto.
Una volta pronta potete utilizzare la Confettura di Kiwi e Mele per fare dolci, torte e crostate, anche in abbinamento con il cioccolato bianco si sposa benissimo.
Crespelle di mele: consumare una colazione sana e gustosa è alla portata di tutti e per fare le Crespelle di mele non è necessario essere un cuoco molto esperto ed è davvero difficile fallire perché è una delle ricette più facili che esistano.
Ci sono molte versioni, tutte deliziose, ma queste sono una fantastica alternativa perché incorporano la frutta nella pastella.
Io ho usato una piccola padella (12 centimetri di diametro) per cuocere le mie crespelle, ricordate che se le fate più grandi ne otterrete di meno.
Ingredienti per circa 8 crespelle
2 mele
100 g di farina autolievitante o se usate la 00 dovete aggiungere un cucchiaino di lievito per dolci
150 ml di latte
20 g di zucchero semolato (1 cucchiaio) +20 g per la cottura delle mele
90 g di burro
1 uovo intero e 1 tuorlo
1 pizzico di sale
Q.B.di burro per ungere la padella
Q.B. di zucchero di canna e cannella (per spolverizzare)
Preparazione
Mettete in una ciotola la farina setacciata, 20 g di zucchero e 70 g di burro fuso.
Versate il latte un po’ alla volta, mescolando continuamente con una frusta, fino a quando tutto non sarà completamente amalgamato per ottenere un impasto liscio e senza grumi.
Aggiungete adesso le uova e mescolare bene.
Tenete da parte la pastella ottenuta .
Sbucciate e tagliare a quarti le mele e poi a fettine sottili.
In una padella scaldate i restanti 20 g di burro.
Aggiungete le mele e lasciarle cuocere, a fuoco basso, 8/10 minuti. Quando la frutta sarà morbida ma non sfatta, spegnete il fuoco e lasciatela raffreddare.
mele per crespelle
Incorporate le mele saltate alla pastella che stava riposando. Mescolate delicatamente per amalgamare il tutto.
Ungete una piccola padella con un velo di burro, aggiungete un mestolo di composto e fatelo rapprendere da entrambi i lati.
Prima di girare le crespelle alle mele controllate che si siano formati tanti piccoli buchini, quello è il segnale di una cottura ottimale.
Man mano che impilate le crespelle alle mele spolverizzatele con lo zucchero di canna mescolato alla cannella.
zucchero di canna e cannella
Ripetete gli stessi passaggi fino a quando tutto ‘impasto non è finito.
La colazione è il pasto più importante della giornata, se vuoi ricaricare le batterie appena ti svegli, non ci sarà niente di meglio delle soffici Crespelle di mele , approfitta del weekend e sorprendi i tuoi cari con una grande torre di crespelle fatte in casa, ottime per la colazione sono ideali anche come dolce spuntino o una merenda in compagnia .
Troverete un’alternativa americana alle nostre crespelle https://blog.giallozafferano.it/irene57/pacakes-alle-mele-frittelle-americane/
Ciambellone soffice allo yogurt senza burro: Non sempre eliminare il burro dai dolci è sinonimo di poco gusto e carattere, in questo caso oltre alla leggera nota acidula dello yogurt aggiungeremo una piccola parte di olio di semi per la donare maggiore morbidezza al ciambellone.
Naturalmente se preferite dei sapori più decisi potete utilizzare yogurt alla frutta o una stecca di vaniglia. Come potete vedere partendo da una base semplice si può cambiare di volta in volta secondo il gusto del momento.
Io vi consiglio di provare questo buonissimo Ciambellone soffice allo yogurt senza burro per le vostre colazioni o per un buon intermezzo pomeridiano.
ciambellone soffice
Ingredienti per uno stampo a ciambella di 26 cm
3 uova
250 g (2 vasetti )di yogurt bianco
220 g di zucchero semolato
130 ml di olio di mais o girasole
350 g farina 00
1 bustina di lievito per dolci
zucchero a velo q.b.
Preparazione del Ciambellone soffice allo yogurt senza burro
Rompete le uova in una ciotola e mescolatele con l’aiuto delle fruste elettriche o utilizzando una planetaria
Aggiungete lo zucchero, continuate a montare finché il composto non diventerà ben spumoso, ci vorranno 8/10 minuti.
uova montate
Versate sempre a fruste in movimento, con un movimento più lento, l’olio di semi prescelto, il sale ed i vasetti di yogurt che preferite (potreste utilizzarlo anche alla vaniglia oppure alla frutta).
Incorporate la farina setacciata insieme al lievito poco alla volta e continuate ad amalgamare il tutto per ottenere un composto liscio e omogeneo.
impasto finale
Versate l’impasto in uno stampo, già unto ed infarinato, naturalmente potete utilizzare anche lo staccante che è molto pratico.
Infornate in forno elettrico statico, già ben caldo, per 40 minuti a 180°.
Trascorso il tempo necessario, fate la prova stecchino e se ne uscirà asciutto, il ciambellone è pronto.
Sfornate il Ciambellone soffice allo yogurt senza burro e quando si sarà leggermente raffreddato toglietelo dallo stampo, basterà capovolgerlo su un piatto o un’alzatina, setacciate sopra lo zucchero a velo per conferire un aspetto più goloso e accattivante.
Muffin al cioccolato velocissimi: non solo veloci da preparare, ma di una bontà stratosferica, si fondono in bocca quasi come un cioccolatino. Non vi resta che provare a farli, vi basta un robot da cucina o anche un semplice frullatore!
Io li ho preparati nel periodo natalizio, ma vi garantisco che andranno bene in qualsiasi stagione, a colazione o a merenda o anche dopo cena, insomma ogni momento è quello buono, quando un languorino si fa sentire correte in cucina e in quattro e quattr’otto saranno pronti!
Muffin al cioccolato velocissimi non fateveli scappare!
Ingredienti per 9-10 muffin al cioccolato:
180 g di farina 00
1 cucchiaino di bicarbonato
180 g di zucchero semolato
1 pizzico di sale
1 uovo medio
180 ml di acqua calda
60 g di cacao amaro in polvere
125 ml di olio di semi di mais o anche di girasole
1 cucchiaino di estratto naturale di vaniglia
1 manciata di gocce di cioccolato fondenti
Preparazione
Preriscaldate il forno statico a 180°
Sistemate nella vostra teglia da muffin i pirottini di carta oppure imburrate e cospargete di cacao amaro gli stampi della teglia.
Nella caraffa del vostro robot da cucina inserite l’olio, l’acqua, la vaniglia e l’uovo e azionate il tasto della funzione “pulse”, solo per fare amalgamare i liquidi.
Aggiungete tutte le polveri : Farina, cacao e lievito setacciati direttamente nella caraffa.
Ora è il momento del resto degli ingredienti tranne le gocce di cioccolato.
Azionate la funzione “pulse” per altre 4-5 volte, fino ad ottenere un impasto che sia liscio ed omogeneo.
Versate direttamente dalla caraffa l’impasto nei pirottini e cospargete ognuno con le gocce di cioccolato.
Infornate nel forno già caldo e lasciate cuocere per circa 20 minuti.
Controllate sempre con uno stuzzicadenti se la cottura sia giusta.
A cottura ultimata, tirate fuori dal forno la teglia e lasciate riposare per almeno 10 minuti prima di estrarre i muffin per farli poi raffreddare completamente su di una gratella.
Decorate a piacere i Muffin al cioccolato velocissimi con dello zucchero a velo o lasciateli al naturale, saranno buoni comunque!
Plumcake allo yogurt ai frutti di bosco morbido morbido: Avete voglia di una colazione un po’ diversa in questi giorni? Questo è un suggerimento davvero goloso, dovete assolutamente provarlo, mi ringrazierete senz’altro.
Naturalmente potete utilizzare anche uno yogurt al naturale o della frutta che preferite in modo da variarlo continuamente ed essere sempre diverso
Questo Plumcake allo yogurt ai frutti di bosco morbido morbido si mantiene sofficissimo per molti giorni se coperto con pellicola trasparente e conservato fuori dal frigo
Ingredienti
220 g farina 00
30 g di fecola di patate
150 g yogurt tipo greco ai frutti di bosco
150 g zucchero
100 g burro
3 uova medie
1 bustina di lievito per dolci
3 g di sale
1/2 bacca di vaniglia
Preparazione
Per ottenere un plumcake ben fatto tutti gli ingredienti devono essere a temperatura ambiente, uova, yogurt e burro, se sono in frigo devono adattarsi alla temperatura esterna per almeno un’ora prima di essere utilizzati.
In una ciotola, utilizzando le fruste o nella coppa della planetaria,inserite le uova con lo zucchero e fatele montare fino a quando non saranno molto gonfie e chiare.
Ricavate i semini della bacca divaniglia aiutandovi con un coltello affilato e aggiungeteli alla massa montata e poi unite gli altri ingredienti: prima le polveri setacciate insieme e poi gli altri ingredienti in modo graduale fino ad assorbimento
Continuate a montare l’impasto per qualche minuto, fino a ottenere un composto bello liscio e gonfio.
Questi passaggi sono molto importanti per la buona riuscita del Plumcake allo yogurt ai frutti di bosco morbido morbido, è sempre meglio montare qualche minuto in più se avete dei dubbi.
Preriscaldate il forno a 180°.
Imburrate e infarinate lo stampo da plumcake o utilizzate lo staccante e riempitelo con l’impasto ottenuto
Prima di infornare passate per la lunghezza una lama, la lievitazione si svilupperà meglio
Lasciate cuocere in forno statico a 180° per circa 45 minuti e prima di tirarlo fuorifate la prova dello stecchino
Una volta sfornato lasciate intiepidire il Plumcake
e prima di servire spolverizzate la superficie con zucchero a velo.
Potete consumare il vostro Plumcake per vari giorni perché si conserverà a lungo morbido e aromatico!
Banana muffin da colazione: Ormai anche noi italiani ci stiamo abituando a consumare dei lievitati diversi dalle nostre buonissime brioches e cornetti a colazione e questi banana muffin fanno proprio il loro dovere danno una buona carica energetica e un sapore davvero unico.
I Banana muffin da colazione sono arricchiti da una decorazione finale con banane caramellate che naturalmente si possono anche omettere, se non avete tempo di realizzarle o semplicemente vi sembrano troppo…
Nulla vieta di consumare i Banana muffin a merenda con un buon tè, anzi arricchirà un rito che diventa sempre più consueto anche da noi.
Ingredienti per 8 muffin:
100g farina 00
1/2 cucchiaino di lievito per dolci
1/2 cucchiaino di bicarbonato
1/2 cucchiaino di cannella in polvere
1 pizzico di sale
150 g banane mature già sbucciate
45 g di burro fuso
70 g di zucchero di canna
1 uovo medio
15 ml caffè
1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia
50 g di cioccolato fondente
Per la decorazione
8 fette di banana
2 cucchiai di zucchero di canna
Q.B. di cannella in polvere
Preparazione
Mescolate in una ciotola la farina, il lievito, il bicarbonato, il sale e la cannella.
Schiacciate in un’altra ciotola le banane, è importante che siano abbastanza mature, con la vaniglia e lo zucchero.
Aggiungete al composto di banane l’uovo, versate il burro fuso e il caffè a temperatura ambiente.
Mescolate ancora con la frusta e poi aggiungete tutti gli ingredienti secchi in due volte.
Infine aggiungete il cioccolato tritato.
Quando l’impasto sarà omogeneo
dividetelo in uno stampo per muffin imburrato e infarinato, potete usare anche lo staccante, o anche rivestito con i pirottini.
Fate cuocere per i primi 7 minuti a 200° o fino a quando vedrete la caratteristica cupoletta, continuate per altri 15-18 minuti a 180º.
Fate sempre la prova stecchino!
Per decorare i nostri Banana muffin da colazione ancora più buoni e accattivanti vi consiglio di caramellare delle fettine di banana con dello zucchero di canna e un pizzico di cannella.
Appoggiate su ogni muffin una fettina di banana e colate un po’ del caramello che si è creato.