Archivi categoria: consigli di bellezza

Scrub corpo agrumi e cannella all’olio di sesamo

Scrub corpo agrumi e cannella all’olio di sesamo: Una semplicissima ricetta, uno scrub idratante e nutriente che vi regalerà una pelle liscia e luminosa.

Gli ingredienti si trovano facilmente al super e in ogni erboristeria.

L’olio di sesamo ha ottime proprietà emollientiantiossidanti e seborestitutive e viene assorbito facilmente da tutte le pelli anche da quelle più grasse.

A  livello topico, la cannella ha un’azione idratante e purificante sulla pelle, è ricca di elementi che stimolano la microcircolazione, quindi utile contro il gonfiore delle gambe e per apportare alla cute morbidezza ed elasticità.

Lo Scrub corpo agrumi e cannella all’olio di sesamo è anche un bellissimo regalo home made che chiunque gradirà, uomo o donna che sia.

Ingredienti

  • 300 g di sale fino integrale
  • 1 cucchiaio di cannella in polvere
  • 1 arancia
  • 1 limone
  • 1 mandarino
  • 75 ml di olio di sesamo
  • 10 gocce di essenza di arancia

Preparazione

Per preparare lo Scrub corpo agrumi e cannella all’olio di sesamo è necessario prima essiccare la buccia degli agrumi:

Ricavate le bucce dall’arancia, dal mandarino e dal limone utilizzando un pelapatate così rimarranno abbastanza sottili. Sistemate a piccole strisce gli agrumi su un termosifone  o per accelerare accendete il forno a 100° e lasciate asciugare le bucce fino a completa essiccazione.

Inserite in un robot da cucina le bucce sminuzzate e l’olio di sesamo, fate andare l’apparecchio fino a creare un’emulsione con minuscoli pezzetti di bucce di agrumi.

In una boule capiente mettete il sale con la cannella e mescolate bene per omogeneizzare il tutto, poi aggiungete l’emulsione di olio e le gocce di olio essenziale di arancia se volete una profumazione più intensa.

scrub corpo

Mescolate con le mani, vi consiglio di usare i guanti per amalgamare meglio il composto strofinandolo tra le mani.

Riempite i vasetti che avete destinato allo scopo.

scrub

Lo Scrub corpo agrumi e cannella all’olio di sesamo  può essere conservato per circa tre mesi e va utilizzato prima della doccia sul corpo appena bagnato.

Si deve massaggiare partendo dalle estremità, mani e piedi, verso il cuore. Si risciacqua solo con acqua senza utilizzare sapone di alcun tipo.

Dopo esservi asciugati noterete subito che la vostra pelle avrà una luce mai avuta e morbida al tatto con un leggero e persistente profumo di agrumi.

Preparate semplicemente con le vostre mani un regalo che sarà molto gradito, ve lo posso garantire!

 

 

 

 

Maschera schiarente antirughe

Maschera schiarente antirughe: Cominciamo con qualche consiglio per proteggere la pelle, evitate cattive abitudini come fumo e alcol e soprattutto lunghe esposizioni al sole.

Già seguendo questi accorgimenti troverete subito giovamento, ma cosa sì puo’ fare di più?

Io durante e dopo l’estate ho provato una maschera fai da te, composta da bicarbonato e aceto che combatte proprio le macchie della pelle e incredibilmente anche l’acne.

Le macchie della pelle, le rughe e anche le linee di espressione, sono spesso causate dall’esposizione al sole, togliendo vitalità e luce al nostro viso. 

La stessa cosa avviene con l’acne anche se le cause sono diverse ed è difficile da trattare.

La base principale della Maschera schiarente antirughe è composta da aceto di mele e bicarbonato di sodio, elementi che abbiamo comunemente in cucina.

Seguite attentamente la ricetta e il risultato sarà incredibile!

Ingredienti

  • 2 cucchiaio di bicarbonato di sodio
  • 100 ml di acqua naturale
  • mezzo limone
  • 2 cucchiaini di miele
  • 2 cucchiai di aceto di mele

Preparazione

Sciogliete 1 cucchiaio di bicarbonato nell’acqua

In un altra ciotolina mettete un altro cucchiaio di bicarbonato che verrà addizionato con 2 cucchiai di acqua già preparata

A questo punto aggiungete lentamente l’aceto di mele

Spremete il mezzo limone sulla preparazione e aggiungete anche il miele, mescolando bene per far amalgamare tutti gli ingredienti. 

Dopo aver lavato il viso, applicate la Maschera schiarente antirughe aiutandovi con un batuffolo di cotone.

Fate agire la maschera per circa 15 minuti, poi risciacquate con abbondante acqua tiepida o meglio anche fredda per favorire la chiusura dei pori.

Vi consiglio di ripetere la Maschera schiarente antirughe qualche volta la settimana e vedrete la vostra pelle migliorare vistosamente acquistando una luminosità tutta nuova.

Scrub al sale marino – esfoliante e rigeneratore cellulare

Scrub al sale marino: Quante di noi si mettono nelle mani di estetiste più o meno professioniste spendendo un mucchio di soldi per avere la pelle levigata, privata delle cellule morte e soprattutto per stimolare la microcircolazione?

Bene, con questa mia ricetta metterete da parte i vostri soldi e avrete un meraviglioso scrub naturale, privo di agenti chimici da utilizzare una volta a settimana quando vi fate la doccia.

Vi servono pochi semplici passi e, soprattutto, pochissimi ingredienti.

Preparazione

Per ottenere uno scrub naturale in una ciotolina mettete 4 cucchiai di sale fino e 1 cucchiaio di sale grosso. Mescolateli velocemente in modo che i granelli più grossi si mischino a quelli più sottili.

Aggiungete 2 cucchiai di olio di oliva e, con l’aiuto di una spatolina o un cucchiaio, amalgamate il sale.

Il composto che ne deve venire fuori non deve essere molto liquido ma, anzi, deve restare piuttosto granuloso.

Potete aromatizzare lo scrub al sale marino con la buccia grattugiata di un limone biologico.

L’unione del sale fino e di quello grosso è necessario per ottenere un’azione esfoliante più delicata.

Il sale marino è ricco di minerali che purificano la pelle: il potassio che è un buon antibatterico, lo zinco che aiuta ad equilibrare il sebo della pelle e alimenta il collagene, equilibrando anche il ph della pelle. Per questo la struttura a granelli del sale marino lo rende un perfetto esfoliante. Elimina le cellule morte e leviga la pelle.In questo modo viene favorita la rigenerazione cellulare.

Il sale è un potente antibatterico e pulisce la pelle in profondità.

Utilizzate questo scrub al sale marino prima di fare  la doccia con la pelle ancora asciutta. Passate l’emulsione su tutto il corpo con movimenti circolari avendo cura di massaggiare con maggiore forza talloni, gomiti e ginocchia.

Quando vi sarete asciugati dovete idratare subito la pelle.

Questo secondo passaggio è molto  importante perché con lo scrub al sale marino eliminate lo strato superficiale della pelle che può diventare più ‘secca’ e delicata e quindi la cosa più giusta da fare è recuperare subito l’idratazione.

Con questo trattamento avendo eliminato lo strato di cellule morte, i trattamenti successivi e i prodotti che andrete ad applicare, saranno assorbiti in modo più efficace dalla vostra pelle.

Maschera viso astringente

Maschera viso astringente: Se desideri una pelle compatta, luminosa e libera dalle piccole impurità spremi il succo di un limone e utilizzando un dischetto di cotone applicalo direttamente sul viso per una azione urto. Basterà lasciare in posa per 10 minuti e poi risciacquare dopo dieci minuti con acqua tiepida. Per un attacco urto fatelo per tre volte la prima settimana.

Per mantenere il risultato ottenuto ti consiglio di continuare una volta la settimana con una maschera più soft ma sempre astringente e depurativa senza dimenticare un buon nutrimento.

Mescola bene il succo di un limone con un vasetto di yogurt bianco compatto e spennella la Maschera viso astringente ottenuta sul viso in modo uniforme, evitando naturalmente il contorno occhi.

Lascia in posa per 10-15 minuti la maschera e poi risciacquala con acqua tiepida e dopo con un getto finale di acqua fredda per tonificare.

Con questa maschera otterrete anche un buon effetto schiarente della pelle donando tutta la vitamina C del limone.

Come avete visto l’ho provata personalmente, pelle fantastica!

 

Maschere di bellezza con le mele

Maschere di bellezza con le mele: Oggi vi propongo l’utilizzo delle mele per migliorare l’aspetto del vostro viso. Ci sono diverse applicazioni secondo le necessità di ognuno per rinvigorire e far risplendere il vostro incarnato.

La mela in cosmesi
Se volete rassodare la pelle, basta tamponarla con succo di mela appena spremuto con l’estrattore o la centrifuga.

Se volete avere un effetto schiarente bisogna mescolare il succo di mela con il limone.

Se avete bisogno di attenuare le rughe si può preparare ad un’ottima maschera per il viso:  tagliate a pezzetti una mela e fatela  cuocere in mezzo bicchiere di latte, quando si sarà raffreddata fate un impacco sul viso coprendo con una garza per evitare che scivoli. Lasciate sul viso per almeno 20 minuti, poi risciacquate con acqua tiepida.

Per ottenere un effetto “tonico”, basterà applicare alcune fette di mela cruda sul viso e lasciarle in posa per 45 minuti.

Se volete risvegliare il colorito  o la pelle del vostro viso vi sembra un po’ secca preparate una maschera a base di mele grattugiate e yogurt in parti uguali.

Utilizzate la mela cotogna o la mela annurca per contrastare l’invecchiamento della pelle ed idratare, combattendo l’insorgenza delle rughe, queste varietà in particolare sono  in grado di rivitalizzare l’epidermide, idratandola, tonificandola e svolgendo un’azione antirughe.

Basta applicare una mela bio frullata con il succo di mezzo limone e 2 cucchiaini di olio di germe di grano. Lasciate in posa per 15 minuti e sciacquate con acqua tiepida. Da ripetere 3 volte a settimana.

 

Credo di avervi dato buoni suggerimenti del tutto naturali!

 

Rimedio naturale per denti bianchi

Rimedio naturale per denti bianchi: il modo più naturale per rendere i vostri denti più bianchi per l’azione antimacchia dei due ingredienti necessari per realizzare questa “pappetta” da spalmare sui denti.

Mescolate il succo di mezzo limone con un cucchiaio circa di bicarbonato.

Ottenuta la pasta applicatela sui denti utilizzando il vostro spazzolino per distribuirla in modo uniforme.

Lasciate in posa la pasta di bicarbonato e limone per circa un minuto.

Dopo il tempo di posa del vostro rimedio potete anche spazzolare i denti e risciacquare con acqua fresca.

Non lasciate in posa per più di un minuto perché l’acido citrico contenuto nel limone potrebbe intaccare lo smalto dei denti.

Ripetete questo trattamento una volta al giorno per una settimana e i vostri denti risulteranno presto più bianchi e sentirete anche la bocca più fresca e profumata.

Credevo che il sapore fosse cattivo invece sentirete un leggero friccicorio quasi piacevole.

Utilizzando questo Rimedio naturale per denti bianchi i vostri denti vi ringrazieranno!

 

 

 

Trattamenti fai da te per unghie e capelli

Trattamenti fai da te per unghie e capelli

Vi capita spesso di avere delle unghie non proprio perfette, macchiate da verdure o nicotina o da qualcosa che avete toccato in giardino come piante o terra. Niente paura la natura ci viene in soccorso!

Avrete unghie bianche e lucide strofinandole con semplice succo di limone !

Imbevete  dischetto di cotone nel succo appena spremuto di un limone, strofinate bene insistendo su ogni unghia. Non risciacquate subito, ma lasciate agire per qualche minuto, giusto il tempo di fare svolgere al limone la sua azione sbiancante.

Potete in alternativa tenere a bagno le dita nel succo per qualche minuto.

Per avere unghie forti e spesse è importante una sana alimentazione ed essendo le unghie costituite essenzialmente da proteine, bisognerebbe mangiare carni magre quali il tacchino, il pollo e il manzo.

Mangiare anche molta frutta è fondamentale. I mirtilli per esempio, sono ricchi di  antiossidanti naturali che aiutano a proteggere le cellule del corpo dai danni dei radicali liberi che colpiscono tutte le cellule del corpo, comprese quelle dei capelli e delle unghie. Perfette anche le fragole e i kiwi poiché contengono  una buona dose di vitamina C  che contribuisce alla formazione del collagene, rendono le unghie naturalmente più resistenti. Anche le verdure aiutano ad avere unghie e capelli perfetti: spinaci, broccoli e cavoli sono fondamentali, forniscono al corpo ferro, calcio e acido folico. Prediligete anche pomodori e peperoni per l’alto contenuto di vitamina C. Anche le patate e le  carote vanno consumate spesso  perché sono ricche di Vitamina A, essenziale per mantenere la pelle e le unghie in salute.

Molto utile anche la frutta secca: le mandorle sono un’ottima fonte di proteine e magnesio. Anche i semi di girasole hanno vitamina B6, zinco e vitamina E. Tutti questi minerali e vitamine contribuiscono a rendere le unghie sane e le ossa forti e quindi sono utili per trattare le unghie indebolite. Contengono tracce di manganese e rame, essenziali per la sintesi e la produzione di tessuto connettivo nelle ossa e nella cartilagine.

Vi sembrerà strano, ma anche la birra è un portento perché ricca di silicio, rafforza le unghie come il latte  ricco di calcio e vitamina D. Se si preferisce una dieta a base vegetale potete consumare i fagioli. Sono pieni di biotina come i cereali integrali ricchi anche di silicio e cisteina.

Il succo di limone ci viene in soccorso anche per trattare i nostri capelli

Se volete avere dei capelli lucidi e setosi, dovete fare un impacco di 20 minuti con il succo di limone puro, senza alcun aggiunta di acqua.

Se avete un problema di forfora potete facilmente risolverlo massaggiando il cuoio capelluto con succo di limone appena spremuto prima di fare un normale shampoo

I Trattamenti fai da te per unghie e capelli che abbiamo visto sono davvero semplici ma vi aiuteranno a risolvere questi piccoli problemi estetici.

Rimedi per alleviare le punture di zanzare

Rimedi per alleviare le punture di zanzare con prodotti che abbiamo in casa e che non ci aspetteremmo che possano davvero dare sollievo alla nostra pelle e invece assolvono benissimo il loro compito senza coprirci di roba chimica, è sempre un  bene sapere che esistono delle alternative ai prodotti chimici. Vi sono infatti tutta una serie di rimedi naturali in grado lenire bruciore, gonfiore e prurito dovuti alle punture di insetto.

Ecco una serie di Rimedi per alleviare le punture di zanzare 

  • La farina d’avena calma infiammazioni e irritazioni della pelle, è sufficiente fare un piccolo impasto con  un po’ d’ acqua e farina rendendola cremosa e poi spalmarla sulla zona irritata.
  • Il bicarbonato di sodio non si usa solo per lavare la frutta e la verdura, basta miscelare mezzo cucchiaino con qualche goccia d’acqua per ottenere una pomata che allevierà i fastidi delle punture di zanzare
  • Un cubetto di ghiaccio avvolto in un telo di cotone ben pulito  da appoggiare sull’epidermide per qualche secondo. L’effetto vasocostrittore del freddo calma e anestetizza  donando subito un po’ di sollievo, attenuando il prurito e rinfrescando la parte irritata.
  • Il dentifricio, preferibilmente al mentolo applicato direttamente sul gonfiore e lasciato asciugare per 15-20 minuti prima di toglierlo: attenuerà l’irritazione concedendo un po’ di sollievo dal prurito.
  • Il miele ha delle proprietà antibatteriche ideali per combattere l’irritazione della cute dopo una puntura di zanzara basta strofinarne un po’ sull’area colpita. Può essere utilizzarlo da solo oppure mescolato ad un cucchiaino di bicarbonato.
  • Il limone lenisce immediatamente il bruciore. Spremere un limone fresco e applicare il succo sulla pelle tamponando  delicatamente con un batuffolo di cotone, può essere impiegata anche la scorza del limone, spremendola un po’ con le dita per fare affiorare gli oli essenziali, va poi applicata direttamente sulla cute. La buccia dovrebbe intensificare l’effetto benefico. E’meglio evitare di utilizzare il limone se subito dopo ci si vuole esporre al sole.
  •  Strofinare un pezzo di cipolla sulla  bolla per ottenere sollievo, perché la cipolla contiene ammoniaca (motivo per cui provoca le lacrime), composti solforati e possiede  anche qualità antibiotiche.Lasciamola applicata per circa 5 minuti e poi laviamo ed asciughiamo per bene la cute.
  •  Anche uno spicchio d’aglio strofinato sulla puntura di insetto riesce ad alleviare il gonfiore e il prurito, svolgendo un’azione lenitiva. attenuando gonfiori e pruriti (a patto che l’odore non vi crei disagi). Inoltre, pare che mangiare abitualmente aglio contribuisca a tenere lontane le zanzare e a prevenire future irritazioni
  • Il sale ottimale per agire sulle punture di zanzare è quello rosa dell’Himalaya.
    • sale dell’Himalaya

    Possiamo provare anche con quello che di solito usiamo in cucina. Va mescolato con un po’ d’acqua, fino a farne una sorta di crema da spalmare sulla zona irritata oppure si può sciogliere un cucchiaio di sale in una tazzina d’acqua e, con l’aiuto di un batuffolo, tamponare la zona della puntura, in modo da ridurre l’infiammazione.

  • Anche la lavanda ha proprietà lenitive e rinfrescanti: per questo si possono strofinare sulla puntura delle foglie di lavanda oppure tamponare la parte arrossata con un batuffolo intriso di olio essenziale di lavanda.
  • lavanda
  • Come la lavanda, anche l’aloe vera è famosa per le sue proprietà lenitive. Se avete una pianta d’aloe tagliare la punta di una foglia praticando una sottile incisione e strofinare direttamente sulla pelle.Agisce in maniera ideale contro l’infiammazione provocata dalle punture di zanzare. L’aloe rinfresca l’epidermide, favorisce la rigerazione cutanea incrementando la produzione di fibroblasti; ha proprietà antisettiche e antibatteriche. Applicare l’aloe direttamente sulla pelle nell’immediato, anche in caso di scottature o subito dopo la depilazione si eviteranno così bolle e rossori.
  • aloe vera
  • L’olio di Neem è utilizzato a scopo antinfiammatorio e antibatterico. In caso di puntura di zanzara, applichiamone qualche goccia sulla pelle e massaggiamo con un movimento circolare. Magari non è sempre a portata di mano ma se abitate in una zona dove questi fastidiosi insetti sono numerosi meglio averne una boccetta in casa.
  • Anche il tea tree oil, reperibile in farmacia e in erboristeria, a base di maleleuca è un valido lenitivo per combattere le punture di zanzara.
  • Anche del geraniocitronella, eucalipto e calendula che si trovano in erboristeria  insieme al tea tree oil si può usare l’olio essenziale sulla  pelle e utilizzare l’estratto per allontanare le zanzare con candele e vaporizzatori: se se ne metterà  qualche goccia in un deodorante per ambienti o anche su un piccolo cuscino da lasciare in camera terranno lontane le zanzare anche in casa.
  • geranio

    citronella

     

     

  • eucalipto
  • calendula
  • Anche l’Aspirina se non siete allergici o sensibili a questo farmaco, è utile per lenire i postumi di una puntura basta schiacciare una compressa e mescolarla con poca acqua, passare la pasta ottenuta sulla zona irritata: è un rimedio efficace quanto semplice.
  • Dei rimedi per alleviare le punture di zanzare fa parte questa semplice ricetta per realizzare un  olio curativo dopo puntura che si può applicare con uno di quei dosatori roll-on, cioè a pallina rotante che potrete riciclare da vecchi deodoranti o che potrete acquistare in farmacia o in erboristeria.olio essenziale di Geranium 3 mlolio essenziale di Citronella 1 ml

    olio essenziale di Eucalyptus 2 ml

    olio essenziale di tea tree 2 ml

    applicare 1-2 gocce sul pizzico e dovrebbe funzionare alla grande!

    Tanti i rimedi per alleviare le punture di zanzare con rimedi casalinghi o comunque molto semplici.