Archivi categoria: torte di mele

Torta soffice con mele e amaretti

Torta soffice con mele e amaretti: lo sanno tutti che i dolci con le mele sono i più buoni e io non faccio eccezione! In autunno e in inverno sono le mie torte preferite, usate quelle belle e mature non importa di che tipo siano qualunque dolce sarà non solo buono ma anche genuino che piacerà molto sia a grandi che a piccini.

torta soffice con mele e amaretti

La Torta soffice con mele e amaretti oltre a rimanere leggera e morbida a lungo vi delizierà con la sua crosta croccante e zuccherina.

Ingredienti per la torta soffice con mele e amaretti

  • 2 uova medie
  • 130 g di zucchero semolato
  • 150 g di farina 00
  • 50 g di fecola di patate
  • 125 g di yogurt bianco al naturale 
  • 1 presa di sale
  • 75 g di olio di semi di mais o girasole
  • 1 bustina di lievito in polvere per dolci
  • 25 amaretti
  • 4 mele
  • q.b.di zucchero di canna
Preparazione

Lavate le mele e sbucciatele. Due mele le tagliate a dadini e le altre due a fettine.

Montate le uova con lo zucchero semolato,

un’operazione fondamentale per la buona riuscita della Torta soffice con mele e amaretti, vi consiglio di usare le fruste elettriche per montarle, lavorate per almeno 4-5 minuti.

Unite lo yogurt, il sale e l’olio di semi continuando a montare il composto.

A questo punto aggiungete la farina, il lievito e la fecola setacciati insieme.

 

farine setacciate

La fecola di patate serve per conferire leggerezza e morbidezza alla torta e vi consiglio di sostituirla solo con amido di mais.

Aggiungete infine le mele tagliate a dadini e 15 amaretti sbriciolati grossolanamente utilizzando una spatola senza smontare l’impasto e mescolate bene.

Foderate con carta forno o spennellate con lo staccante uno stampo a cerchio apribile di 18/20 cm di diametro e versate il composto ottenuto.

Livellate bene.

Decorate con le fettine di mele sistemandole a raggiera.

Terminate con i 10 amaretti sbriciolati e spargete circa 2 cucchiai di zucchero di canna.

decorazione finale

Mettete in forno già preriscaldato a 180° per 45/50 minuti circa.

Controllate che la Torta  sia cotta inserendo uno stecchino che ne deve uscire pulito.

Lasciate raffreddare completamente prima di sformarla.

La vostra Torta soffice  è pronta da gustare con una crosticina finale davvero buona.

E’ perfetta a colazione con una buona tazza di latte o caffè

oppure a merenda accompagnandola con un po’ di panna montata!

Torta soffice di mele e amaretti

Note

Vi consiglio di utilizzare sempre uova e yogurt a temperatura ambiente. La torta è cotta in circa 45-50 minuti ma la cottura può variare da forno a forno. Quando sarà cotta non sfornate subito la torta. Spegnete il forno e lasciatela dentro ancora per 5 minuti

Tirate fuori dal forno la torta ma  lasciatela raffreddare completamente prima di tagliarla.

Lo stampo utilizzato è un normale stampo a cerchio apribile di 18 cm di diametro ma se preferite potete utilizzare uno stampo per ciambellone o uno da plumcake.

La Torta soffice con mele e amaretti si conserva a temperatura ambiente sotto una campana di vetro oppure in un contenitore ermetico per 2-3 giorni.

Rimarrà buona e soffice come appena sfornata.

 

Apple Bread- Pane di Mele

Apple Bread- Pane di Mele: un pane morbido e speziato come piace a me!

Quando ho visto questa ricetta semplicissima sulla pagina di Cook my Books  realizzata da Elena di Cominciamo da qua non ho perso tempo, letto e fatto!

Tutto nasce da un libro, Apple, selezionato dalla vulcanica An old fashoned lady scritto da

James Rich

 

Apple Bread- Pane di Mele è perfetto a fette per buonissime colazioni  che saranno fuori dal solito se servite con formaggio e composta di mele. Un consiglio da parte mia di consumarlo anche con una buona tazza di tè aromatizzato alla frutta per la merenda è da tenere in considerazione.

 

Ingredienti per un pane

  • 175 g di farina di pane bianco forte
  • ¾ cucchiaino di lievito in polvere
  • 150 g di zucchero semolato (superfino).
  • ½ cucchiaino di sale
  • ½ cucchiaino di cannella in polvere
  • ¼ cucchiaino di noce moscata appena grattugiata
  • 120 ml di olio vegetale
  • 2 uova, sbattute
  • ¼ cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 2 grandi mele croccanti , come Cox’s o Granny Smith, sbucciate, private del torsolo e tagliate a cubetti da 1 cm

Preparazione

Preriscaldate il forno a 160°C ventilato o a 170° se statico.

Preparate uno stampo da plum-cake  da 23×11 cm unto con con il burro e foderato con carta da forno.

Setacciate insieme la farina e il lievito, aggiungete lo zucchero, il sale, la cannella e la noce moscata tutto direttamente nel contenitore del mixer.

Fate lavorare a velocità media per pochi secondi, finché tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati.

A questo punto aggiungete lentamente l’olio vegetale un po’ alla volta, come per fare una maionese, continuando ad impastare. Unite infine le uova e l’estratto di vaniglia.

Quando vedrete che l’impasto è omogeneo, aggiungete con una spatola delicatamente i cubetti di mela.

Trasferite l’impasto dell’ Apple Bread- Pane di Mele nello stampo preparato e fate cuocere in forno per circa 1 ora o fino a quando la lama di un coltello inserito al centro ne esce pulito.

Un pane un po’ dolce, ricco di mele e delizioso a qualunque ora!

Torta di mele francese 5 4 3 2 1

Torta di mele francese 5 4 3 2 1: Torta di mele facile facile vista su Una mamma in cucina che mi ha davvero incuriosita, è di una semplicità direi quasi disarmante, vi invito davvero a provarla, tanto si prepara in 5 minuti!

I numeri non vi devono far preoccupare, non è una conta alla rovescia prima di infornare, ma sono solo un modo facile facile di ricordare le dosi utilizzando solo un cucchiaio, senza bilancia potete farla ovunque improvvisando anche con altra frutta.

Ingredienti
(per uno stampo da 18 cm)

per la torta

  • 5 cucchiai di farina
  • 4 cucchiai di zucchero
  • 3 cucchiai di latte
  • 2 cucchiai di olio di semi di arachide o mais
  • 1 uovo grande
  • scorza grattugiata e succo di mezzo limone bio
  • 8 g di lievito per dolci (mezza bustina)
  • 1 cucchiaino raso di cannella se gradita
  • 2 mele

per la crema di copertura

  • 1 uovo
  • 4 cucchiai di zucchero
  • 5 cucchiai di burro fuso tiepido
  • mezzo cucchiaino di estratto di vaniglia o di buccia di limone grattugiata
Preparazione

Preriscaldate il forno a 180°

Sbucciate le mele  tagliatele a fettine sottili e irroratele con il succo d limone dal quale avrete già prelevato la buccia.

In una ciotola mettete la farina setacciata con il lievito, lo zucchero, la buccia del limone e la cannella.

Mescolate bene tutti gli ingredienti e poi aggiungete l’uovo, l’olio e il latte continuando a mescolare fino ad ottenere un impasto omogeneo.

Versate l’impasto in uno stampo imburrato e infarinato o foderato con carta forno

Sistemate sulla superficie del dolce le fettine di mela scolate dal succo.

Lasciate cuocere la vostra Torta di mele francese 5 4 3 2 1 per 20 minuti.

Nel frattempo dovete  preparare la cremina da versare sulla torta:

Mettete tutti gli ingredienti in una ciotola miscelandoli bene.

Trascorsi 20 minuti, Tirate fuori da forno la torta e copritela con  la crema.

Continuate la cottura della torta di mele per altri 15/20 minuti, deve diventare dorata senza  scurire troppo.

Sfornate la  vostra torta di mele francese 5 4 3 2 1 dopo il classico controllo stecchino, è pronta!

Vedrete un’invitante crosticina molto golosa

Fatela raffreddare e servitela con un tè, ma sarà perfetta anche per un dopo cena in famiglia.

Sbriciolata di mele-Apple crumble

Sbriciolata di mele-Apple crumble: Gli anglo-americani la chiamano apple crumble, briciole di mele. Davvero deliziosa e molto semplice da preparare, è il dolce della domenica e delle riunioni familiari. La frolla di questa sbriciolata non contiene burro nè uova ed  è arricchita con pistacchi tritati, è anche molto friabile e leggera.

La Sbriciolata di mele-Apple crumble un dolce che amiamo tutti in famiglia e credo che anche voi apprezzerete la ricetta. Sono sicura che vi piacerà e come me la rifarete tante volte! 

Ingredienti

Per la frolla:

  • 330 g di farina tipo 0
  • 100 g di zucchero di canna
  • 150 di pistacchi salati tostati
  • 1 arancia bio
  • 120 ml di olio di mais
  • 75 ml di acqua naturale
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci

Per la farcitura

  • 1 arancia bio
  • 4 mele
  • 130 g di confettura di albicocche
  • 30 g di granella di pistacchi
  • 25 g di zucchero di canna
  • 1/4 di cucchiaino di cannella in polvere
  • 1/4 di cucchiaino di zenzero in polvere

Preparazione

Mettete in una ciotola la farina, i pistacchi pesati sgusciati e tritati, la scorza dell’arancia, il lievito e mescolate bene.

In un’altra boule versate l’olio, l’acqua e lo zucchero. Mescolate con una frusta in modo che lo zucchero si sciolga bene.

Versate a questo punto i liquidi nei solidi e amalgamate bene tutti gli ingredienti, impastando per finire con le mani. Cercate di ottenere un panetto compatto.

Avvolgete la frolla nella pellicola trasparente e lasciate riposare in frigo per circa mezz’ora.

Nel frattempo che la frolla riposa, preparate il ripieno della sbriciolata.

Sbucciate le mele e tagliatele a pezzetti.

Aggiungete la scorza e il succo dell’arancia, lo zucchero, gli aromi.

Aggiungete i pistacchi tritati grossolanamente e la confettura.

Trascorso il tempo di riposo in frigo della frolla, rivestite con della carta forno uno stampo a cerniera da 24 cm di diametro e con 2/3 dell’impasto coprite la base della torta direttamente nello stampo, premendo bene con le mani e costruite una specie di cordolo.

Versate il ripieno e sbriciolate direttamente sulle mele e in modo non uniforme, l’impasto che avevate lasciato da parte.

Infornate a 180°, forno preriscaldato e ventilato, o statico a 200° per 30 minuti circa.

Sfornate la sbriciolata di mele e spolverizzate un po’ di cannella se vi piace e dello zucchero a velo.

Tagliate la Sbriciolata di mele quando si è un po’ raffreddata altrimenti si rovinerà.

Gustate la vostra deliziosa Sbriciolata di mele con panna montata o gelato alla vaniglia perché diventi veramente sublime

Tarte Tatin del Maestro Biasetto

Tarte Tatin del Maestro Biasetto: Tutti credo conoscano questa torta di origine francese nata, come spesso accade da un errore, ma talmente buona e talmente semplice che è a prova di incapaci. Il Maestro Biasetto in una sua diretta su IG ci ha dato un  suggerimento che ho colto al volo e provato. E’ davvero un dettaglio che fa la differenza, la pasta brisè rimane sempre bella croccante e la consistenza in bocca è davvero piacevole.

Ingredienti per uno stampo da 22 cm
  • 150 g di farina 00
  • 150 g di burro
  • 3 cucchiaini colmi di zucchero
  • QB di burro fuso
  • 35 ml di acqua fredda
  • 2 pizzichi di sale
  • 3 mele grandi
  • QB di farina di mais
Preparazione

Per prima cosa bisogna preparare la pasta brisè che faremo velocemente e facilmente in un robot da cucina

Mettete la farina setacciata nel mixer e cominciate a lavorare, inserite il burro freddo a tocchetti e utilizzando il tasto pulse fate incorporare alla farina fino a quando vedrete delle briciole

Passate adesso ad utilizzare la velocità media inserendo prima il sale e poi l’acqua dal buco o se non c’è fatelo poco a poco, continuate fino a quando la massa non si sarà compattata

Tenere in frigo l’impasto fino a quando non avrete finito con le mele

Sbucciate le mele e fate a spicchi, io ho usato delle fuji che avevo in casa, di questi tempi si utilizza quel che si ha. Diciamo che da ogni mela dovreste tirare fuori 8 spicchi

Spennellate abbondantemente con il burro fuso, ma anche a pomata come fa il Maestro

e distribuite  sulla base lo zucchero semolato in modo uniforme

Adagiate a raggiera le mele, con la parte a gobba sul fondo e spennellate nuovamente con il Burro fuso

Riprendete la pasta brisè per completare la Tarte Tatin del Maestro Biasetto e dopo aver spolverato il piano di lavoro con farina di mais

stendetela della dimensione leggermente inferiore a quella dello stampo

Sistemate il disco di brisè sulle mele per completare la Tarte Tatin

Infornare in forno già caldo a 200° per circa 50 minuti

Fate intiepidire e capovolgete, prima che si raffreddi completamente per non fare cristallizzare lo zucchero, sul piatto di portata.

Vi posso assicurare che la Tarte Tatin del Maestro Biasetto è veramente deliziosa e visto che in questi giorni di quarantena non posso condividere me la sono praticamente divorata!

 

 

 

 

 

Torta di mele leggera e senza grassi

Torta di mele leggera e senza grassi: Una variante delle torte più famose resa più leggera con mele a pezzetti ma senza burro né altri grassi. Una classica torta della nonna altrimenti detta torta da credenza ottima per le nostre colazioni ma anche per merende e pause caffè.

Ingredienti
  • 400 g di farina 00
  • 200 g di zucchero semolato
  • 4 uova medie
  • 200 ml di latte
  • la scorza di una arancia bio e il suo succo
  • 16 g di lievito per dolci
  • 3 mele grandi
  • cannella q.b.
  • zucchero semolato q.b.
  • zucchero a velo q.b.

 

Preparazione

Cominciate  separando i tuorli dagli albumi.

Affettate due mele e spruzzatele con una parte di succo di arancia

Fate a dadini l’altra mela e spruzzatela con il succo d’arancia

Montate prima gli albumi e teneteli da parte

 

 

Passate poi a montare i tuorli con lo zucchero rendendoli ben spumosi.

 

Unite ai tuorli il latte intiepidito in cui avete già lasciato in infusione la buccia dell’arancia  grattugiata.

Aggiungete il lievito per dolci già setacciato con la farina un po’ alla volta.

Amalgamate bene  e sbattete lentamente con le frusta.

 

Infine aggiungete manualmente gli albumi montati utilizzando una spatola, mescolate dall’alto verso il basso, per non smontare il composto.

Imburrate e infarinate o foderate con carta forno uno stampo con diametro di 22 cm.

A questo punto  versate nello stampo metà  dell’impasto.

Spargete i tocchetti della mela e quindi zucchero e cannella a piacimento.

Coprite con l’impasto rimasto e sistemate a raggiera le fettine delle altre due mele. Spolverate con altro zucchero semolato e cannella a piacere.

Mettete la Torta di mele leggera e senza grassi in forno statico già caldo a 180° per circa un’ora.

Terminata la cottura, lasciate ancora 5 minuti nel forno spento.

Per eliminare l’umidità in eccesso e per non farla sgonfiare, decorate con zucchero a velo la Torta di mele leggera e senza grassi della nonna.

qui altre ricette di torte con le mele:

Torta di Mele Irlandese – Irish apple cake

Torta di mele light al profumo di mandorle

tante altre potrete visualizzarle digitando sul “cerca”

Torta di Mele Irlandese – Irish apple cake

Torta di Mele Irlandese – Irish apple cake : Le torte con le mele mi piacciono tutte in generale e quando vedo una nuova ricetta devo provarla… questa è una di quelle proposte da Therese  per MTChallenger ripresa dalla originale Irish apple cake di Diana Henry. E’ un buon cake, molto semplice e ricco di mele con lo zucchero di canna che gli dà quello sprint in più. Vi consiglio di provarla se vi piace il genere con una buona tazza di tè, di quello aromatizzato alla frutta. Un vero comfort food…

Ingredienti per uno stampo da 20 cm
  • 500 g di mele renette o quelle che preferite
  • 2 cucchiai di zucchero di canna ( io muscovado )
  • 250 g di farina “00”( può anche essere dimezzata con pari peso di farina integrale)
  • 5 g di lievito per dolci
  • 100 g di burro freddo a cubetti
  • 100 g di zucchero semolato
  • 1 uovo
  • 100 ml di latte
  • zucchero a velo per decorare

Preparazione

Sbucciate le mele eliminando il torsolo e tagliatele a  cubetti. Sistemate le mele in una ciotola cospargendole con lo zucchero di canna e poi date una bella mescolata.


Setacciate la farina con il lievito, Io ho usato 125 g di farina “00” e 125 g di farina integrale se vi piacciono i sapori più rustici.

Aggiungete il burro freddo a cubetti

e lavorate con le dita fino ad ottenere un composto prima granuloso e poi  sabbioso.

Aggiungete prima lo zucchero e poi l’uovo.

Infine versate il latte a filo, fino ad ottenere un composto omogeneo.

Rivestite una teglia da 20 cm con carta  forno, versate metà del composto distribuendolo bene sul fondo, sistemate sopra le mele con lo sciroppo che si è formato, ben compattate e ricoprite con il restante impasto.

Non createvi problemi se le mele emergono in superficie, durante la cottura l’impasto si gonfierà e verranno ricoperte del tutto.

Infornate la torta in forno già caldo a 180 °C per  45 minuti circa.

Alla fine della cottura la torta deve risultare dorata in superficie.

Fate raffreddare e poi spolverate  con zucchero a velo.

 

La vostra Torta di Mele Irlandese – Irish apple cake è pronta per essere gustata!

 

Torta di mele light al profumo di mandorle

Torta di mele light quando si ha voglia di leggerezza senza sacrificare il gusto che viene esaltato dal latte di mandorla preparato in casa con l’estrattore o se non vi va  utilizzando uno di quelli naturali pronti in commercio, quelli senza zucchero però altrimenti la ricetta non sarà più bilanciata risultando anche più calorica.

 INGREDIENTI per uno stampo di 22 cm di diametro

  • 200 g di farina 00
  • 60 g di fecola di patate
  • 100 g di zucchero di canna muscovado (più 1 cucchiaio per la superficie)
  • 165 g di uova intere
  • 60 ml di olio di mais o girasole
  • 90 ml di latte di mandorla
  • 10 g di lievito per dolci
  • 2 mele grandi
  • scorza e succo di un limone bio
  • 2 g di sale
  • cannella q.b.

PREPARAZIONE

Sbucciare le mele e privarle del torsolo, affettare sottilmente i quarti di mele ottenuti , spruzzare man mano con succo di limone per evitare che anneriscano.

Montare molto bene le uova con lo zucchero e il sale utilizzando una planetaria o le fruste elettriche fino a farle diventare belle gonfie, unire a filo prima il latte di mandorla

e poi l’olio, sempre mescolando.

Unire a questo punto la scorza del limone all’impasto.

Setacciare le farine insieme al lievito e aggiungerli al composto  mescolando con una spatola con un movimento dal basso verso l’alto.

Ungere ed infarinate una tortiera, o meglio foderare con carta forno, meglio usare uno stampo con cerniera apribile da 22 cm di diametro e versarvi l’impasto che poi livellerete con la spatola.

Sistemare le fettine di mela  a vostro piacimento mettendole “in piedi”

cospargere la superficie con 1 cucchiaio  zucchero integrale,io preferisco sempre il muscovado, con qualche pizzico di cannella se vi piace.

Far cuocere in forno già caldo a 180°C la torta di mele light per circa 45 minuti. Fare la prova stecchino prima di sfornare e poi lasciar riposare la torta di mele light nello stampo per 15 minuti prima di sformarla su una gratella per far perdere l’umidità in eccesso.

Servire su un piatto di portata decorando se non siete a dieta con ciuffetti di panna o crema pasticcera.

Ecco una fetta deliziosa di torta di mele light al profumo di mandorle.

Torta di mele e Yogurt

La torta di mele e yogurt è una torta dalla consistenza morbida e umida, è una soffice torta con lo yogurt greco e ricca di cubetti di mela, più leggera e semplice della classica torta di mele perché ci sono pochi grassi. Un dolce light che al naturale si può mangiare senza sensi di colpa quando si è a dieta.

Ingredienti per uno stampo da 24 cm di diametro

  • 300 gr di farina 00
  • 110 gr di  zucchero di canna
  • 125 gr di Yogurt  greco compatto
  • 120 gr di uova intere (2 grandi)
  • 30 gr di miele
  • 50 ml di olio di mais
  • 550 gr di mele già sbucciate e senza torsolo (circa 3 mele)
  • 1 limone biologico
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 3 gr di sale

Torta di mele cremosa

Torta di mele cremosa: e’ questa una torta che facevo spesso molti anni fa….. Poi più nulla!!! Un giorno come spesso accade, mia figlia si ricorda di quella torta di mele che sembrava avesse la crema che facevo quando lei era piccola…. quindi è riemersa da antichi quadernini ed eccola qui!

E’ davvero una delizia sia per la varietà di mele utilizzate che per la sua consistenza

PTDC0010

Ingredienti

  • 140 g di zucchero semolato
  •  2 uova
  • 130 g di farina 00
  • 60 g di burro fuso tiepido
  • 3 mele deliziose
  • 1 bustina di lievito
  • 1 bacca di vaniglia
  • 300 ml di latte intero
  • 1 limone
  • qb di granella di zucchero

Procedimento

Sbucciare le mele e farle in quarti. Usare un robot da cucina con il disco affettatore ed affettare tutte le mele.

PTDC0003Trasferirle in un piatto e spolverarle con parte dello zucchero previsto e il succo del limone.

PTDC0002Montare le uova con lo zucchero rimasto, aggiungere il burro fuso e poi a filo il latte e i semi della bacca di vaniglia. Dopo aver setacciato insieme la farina con il lievito aggiungerli gradualmente all’impasto. Inserire a mano lentamente 2/3 delle mele scolate dal succo di limone.

PTDC0004Versare l’impasto ottenuto in uno stampo rivestito di carta forno. Coprire con le fette di mele rimaste e cospargere con la granella di zucchero.

PTDC0006La torta di mele cremosa è altrettanto buona se si usa dello zucchero di canna e qualche pizzico di cannella. Oggi ho utilizzato uno stampo a cerniera rettangolare della misura di 28 cm x 19 cm.

Infornare a forno già caldo a 200° per 30 minuti, poi abbassare la temperatura a 180°, coprire la superficie con un foglio di carta d’alluminio e continuare la cottura ancora per 25 minuti. Aprire lo sportello del forno e lasciare ancora una decina di minuti.

PTDC0009

PTDC0015E’ consigliabile gustare la torta di mele cremosa quando sarà ben fredda per assaporare al meglio sapore e consistenza!

PTDC0020