Frittedda siciliana, un contorno della cucina siciliana fatto con carciofi, fave e piselli freschi. Nonostante quello che il suo nome può suggerire, non si tratta di frittura ma di verdure stufate e insaporite con zucchero e aceto, i quali regalano alla pietanza il classico sapore agrodolce. Tuttavia, nella cucina siciliana esiste anche la variante senza agrodolce e anche la variante arricchita con pezzetti di lardo, che va rosolato insieme ai cipollotti.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo15 Minuti
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 4Carciofi
- 200 gPiselli freschi (sgranati)
- 200 gFave fresche (sgranate)
- 2Cipollotti
- 1 cucchiaioAceto di vino bianco
- 1 cucchiainoZucchero
- 1/2Succo di limone
- q.b.Menta
- q.b.Olio extravergine d’oliva
- q.b.Sale
- q.b.Pepe
Preparazione
COME PREPARARE LA FRITTEDDA SICILIANA
Mondate i carciofi (indossate i guanti!) eliminando il gambo e togliendo le foglie più dure; procedete sfogliando i carciofi andando avanti fino a raggiungere le foglie più tenere. Con un coltello tagliate la punta delle foglie, eliminate lo strato esterno fibroso dei cuori di carciofo e la peluria interna, quindi tagliate i cuori a fettine. Man mano che li tagliate, immergeteli subito in una ciotola con dell’acqua fredda e il succo di 1/2 limone, per evitare che si ossidino (1).
Granate le fave (2) e i piselli (3). Per ottenere 200 g di fave sgranate occorrono circa 700 g di fave con il baccello e per 200 g di piselli sgranati occorrono circa 600 g di piselli.
Pulite i cipollotti sbucciandoli ed eliminando la parte verde, quindi lavateli e affettateli.
Fate appassire i cipollotti, senza lasciarli colorire, in una padella con un filo d’olio (4). Unite i carciofi scolati e fateli insaporire per 2 minuti (5), mescolando spesso con un cucchiaio di legno.
Aggiungete le fave e i piselli (6) e fate rosolare per qualche minuto; versate 1/2 bicchiere d’acqua, coprite (7) e cuocete per circa 20 minuti a fuoco dolce. Rigirate di tanto in tanto e, se occorre, aggiungete qualche cucchiaio d’acqua durante la cottura.
A cottura ultimata salate e pepate, aggiungete alcune foglie di menta spezzettate, lo zucchero e l’aceto (8). Mescolate bene e lasciate insaporire a fuoco medio per un paio di minuti.
Lasciate raffreddare la frittedda siciliana prima di servirla.
Note
La frittedda siciliana si serve a temperatura ambiente o fredda di frigorifero.
Potete conservare la frittedda in frigorifero per 2-3 giorni al massimo.
Si sconsiglia la congelazione.
Se vi è piaciuta questa ricetta forse potrebbero interessarvi anche le Fave fresche in padella con menta e prezzemolo o la Pasta con fave fresche e patate oppure lo Sformato di patate e carciofi.