La panissa in insalata è un secondo piatto leggero, colorato e appetitoso, con verdure crude e proteine vegetali, ottimo per un pasto veloce e fresco. Ideale da potare al lavoro o in spiaggia. La panissa è una polentina a base di farina di ceci, buona sia al naturale che fritta o al forno ed è un valido sostituto del tofu per chi non può o non vuole consumare soia.

- DifficoltàMolto facile
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo1 Ora 30 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per la panissa
Panissa in insalata
Ingredienti per il contorno di verdure
Strumenti
Panissa in insalata
Passaggi

Per iniziare, preparate la pastella, versando la farina di ceci e il sale nel pentolino poi unite l’acqua, poca alla volta, mescolando con una frusta

Dopodiché mettete sul fuoco a fiamma bassa e portate ad ebollizione mescolando continuamente, ora proseguite la cottura per ulteriori dieci minuti fino ad ottenere un composto denso e liscio

Versate subito la polentina in un piatto fondo quindi lasciate riposare per 30 minuti affinché possa intiepidire, poi riponetela in frigorifero per almeno un’ ora

Trascorso il tempo necessario, tagliate la panissa a dadini e fatela saltare brevemente in padella con due cucchiai d’olio e un cucchiaino di erba cipollina

Lavate e mondate le verdure poi tagliatele a fettine sottili con la mandolina
Inoltre sbucciate l’avocado e riducetelo a dadini dopodiché condite tutto con il succo di limone e un cucchiaio d’olio

In conclusione disponete tutti gli ingredienti nei piatti, separatamente o mescolati tra loro.
In più aggiungete gli anacardi tagliati grossolanamente e servite la panissa in insalata, fredda o a temperatura ambiente
Variazioni e conservazione
Se preferite una panissa croccante, passatela in forno ventilato a 200° per 10 minuti
La panissa può essere conservata in frigorifero per 2/3 giorni coperta con pellicola