La ricotta di mandorle senza cottura è un “formaggio” vegetale semplice e veloce, che potrete preparare in casa con solo quattro ingredienti. Cremosa e dal sapore gradevolissimo, può essere gustata in tanti modi diversi, ideale con pane e marmellata per colazione o una merenda, ottima sulle bruschette ed ideale per condire la pasta o farcire crepes e piadine.
Nella ricetta troverete anche le variazioni per una versione dolce.
Le mandorle sono semi oleosi appartenenti alla categoria della frutta secca. Ricchi di acidi grassi insaturi come l’acido oleico, lo stesso contenuto nell’olio extravergine d’oliva e omega 6. Inoltre contengono proteine, vitamine, fibre e sali minerali come il calcio. Ideali per vegani o vegetariani, ma non solo, infatti sono consigliabili a chiunque voglia seguire un’alimentazione sana, almeno che non vi siano intolleranze. Va tenuto in considerazione il loro apporto calorico che è piuttosto elevato, perciò è meglio consumarle con moderazione, cioè non più di 20/30 gr. al giorno.
Forse potrebbe interessarvi anche la ricetta della Ricottina di mandorle

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Porzioni6
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Ricotta di mandorle senza cottura
Strumenti
Ricotta di mandorle senza cottura
Passaggi

Mettete in ammollo le mandorle in acqua bollente per almeno mezz’ora, dopodiché potrete scolarle e liberarle facilente dalla pellicina marrone che le riveste.

Ora, versate le mandorle nel bicchiere del frullatore, aggiungete la metà del latte e frullate fino a sminuzzarle.

Quindi, unite il latte rimasto, sale e olio, poi riprendete a frullare e continuate, fino a quando avrete ottenuto una consistenza cremosa, intervallando con qualche pausa per non surriscaldamento il frullatore.

Infine, aiutandovi con un cucchiaio, trasferite la ricotta vegetale dentro un vasetto di vetro o in una ciotola. Per questa preparazione non occorre la fuscella.
Conservazione
Potete conservare la ricotta in frigorifero per due o tre giorni dentro un contenitore di vetro con coperchio.
Variazione: Nel caso vogliate usare la ricotta per preparazioni dolci, per esempio una cheesecake, omettete il sale, sostituite l’olio evo con olio di germe di mais e aggiungete due cucchiai di sciroppo d’acero.
Dosi variate per porzioni