Parmigiana di melanzane light

… o almeno si cerca di limitare i danni! Io non sono una grande amante dei fritti (anzi, la verità è che mi piace un sacco mangiarli ma odio cucinarli!), quindi la mia parmigiana è sempre stata fatta con melanzane grigliate e mozzarelle senza lattosio per renderla più digeribile. Usato Parmigiano Reggiano Dop, che oltre ad assicura il massimo della qualità e del gusto, è per natura senza lattosio! Lo sapevate?

  • DifficoltàBassa
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione40 Minuti
  • Tempo di riposo2 Ore
  • Tempo di cottura45 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana

Ingredienti

  • 3Melanzane tonde
  • 3Mozzarelle senza lattosio
  • 1 lSalsa di pomodoro
  • 1 ciuffoBasilico (abbondante!)
  • q.b.Parmigiano Reggiano DOP
  • q.b.Sale
  • q.b.Olio extravergine d’oliva

Preparazione

  1. Tagliate le melanzane sottili e grigliatele sulla piastra. Io lascio la buccia perché mi piace la consistenza, ma voi potete anche toglierla. Accendete il forno a 200°C statico.

    Tagliate a dadini le mozzarelle, tritate il basilico e preparate tutti i condimenti in ordine, così da procedere velocemente a stratificare la parmigiana. Fate il primo strato di melanzane, versate la salsa (attenti a non esagerare mai troppo, non deve galleggiare nel sugo!) un po’ di mozzarella, il basilico tritato e abbondante parmigiano. Prosegui con altri tre strati, concludi con la salsa, il basilico, la mozzarella rimasta e tanto parmigiano che gratinerà bene in forno.

    Inforna a 200°C per 40/45 minuti.

Io consiglio sempre di farla almeno 2/3 ore prima di mangiarla, perché raffreddandosi si compatta e diventa più buona. Questa è la mia versione light rispetto la classica, ma nessuno vi vieta di friggere come se non ci fosse un domani! Friggete le melanzane in olio caldo 170°C, asciugatele bene dall’olio e procedete con la stratificazione come da ricetta.

Lasciatemi i vostri commenti per sapere come è andata!

Fefa

/ 5
Grazie per aver votato!