Pubblicità

POLPETTE DELLA NONNA CROCCANTI

Polpette della nonna croccanti una ricetta di polpette perfetta e ideale sia come secondo piatto per tutta la famiglia sia come aperitivo anche per una cena in piedi e infilzate con uno stuzzicadenti. Le POLPETTE DI CARNE in casa mia vanno a ruba, come le POLPETTE IN UMIDO, le POLPETTE AL FORNO, le POLPETTE ALLA NAPOLETANA o le Polpette alla ROMANA! Si sa, le RICETTE DELLA NONNA non le batte nessuno, e la mia era davvero una cuoca favolosa. Io da piccola non mangiavo nulla ma tutte le volte che andavo a casa sua riusciva sempre a farmi mangiare tutto con ricette semplici e gustose come queste polpette croccanti. Le dosi precise di come preparava le polpette croccanti mia nonna, come per tutte le nonne, erano un optional, probabilmente se gliele avessi chieste mi avrebbe tirato una padellata ma ogni volta a me sembravano più buone della volta prima e lei iniziava sempre dicendo che metteva un po’ di questo, un po’ di quello e un po’ di quell’altro. Niente, per avere dosi giuste bisognava probabilmente pesare i contenitori prima e dopo il suo passaggio. Il segreto delle polpette croccanti della nonna era sicuramente nella PANATURA PERFETTA Della NONNA, nell’ingrediente segreto, o forse il segreto era solo la nonna perchè alla fine tutto quello che cucinava lei era sempre buonissimo. Io ho cercato di replicare le sue famose polpette e sono sicura che se potesse vedermi sarebbe felicissima di vederle! Volete provare anche voi a preparare insieme a me le polpette della nonna croccanti? Potete farle in padella, al forno o fritte. Per friggere al meglio seguite i miei consigli su COME FRIGGERE IN MODO PERFETTO. Correte a leggere gli ingredienti e preparariamole insieme! Ah… Non perdete la pagina facebook (QUI) e il mio account Instagram (QUI)
E ora…
Beh, allacciate il grembiule…!
Lulù
Potete guardare anche:

POLPETTE DELLA NONNA CROCCANTI
POLPETTE DELLA NONNA CROCCANTI
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura10 Minuti
  • Porzioni4 persone
  • Metodo di cotturaFrittura
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti

500 g carne macinata
100 g salsiccia
150 g patate bollite
4 cucchiai parmigiano Reggiano
100 g pane secco
prezzemolo
1 spicchio aglio
1 uovo
latte
sale

per la panatura:

1 uovo
pangrattato
parmigiano Reggiano
olio extravergine d’oliva (oppure di semi di arachidi)
Pubblicità

Preparazione

Togliete la crosta del pane poi tagliate la mollica a pezzi e mettetelo ad ammollare nel latte tiepido per qualche minuto.

Polpette della nonna croccanti
Polpette della nonna croccanti

Mettete una patata con la buccia in acqua fredda e portate a bollore. 

Fate bollire la patata fino a che risulterà cotta e morbida punzecchiandola con una forchetta.

Schiacciate la patata mentre è ancora calda con lo schiacciapatate. (la buccia rimarrà all’interno dello schiacciapatate)

Polpette della nonna croccanti
Polpette della nonna croccanti

Mettete in una ciotola la patata schiacciata insieme a un uovo, carne macinata e la salsiccia privata del budello.

Polpette della nonna croccanti
Polpette della nonna croccanti
Pubblicità

Unite anche l’aglio sbucciato e privato dell’anima centrale e il prezzemolo finemente tritati.

Aggiungete il parmigiano grattugiato, sale, pepe, il panino ammollato e strizzato e impastate bene con le mani.

Polpette della nonna croccanti
Polpette della nonna croccanti

Per la panatura:

Mettete in una ciotola il parmigiano grattugiato e il pangrattato in parti uguali e mischiateli.

Polpette della nonna croccanti
Polpette della nonna croccanti

Per le polpette:

Impastate e amalgamate tutti gli ingredienti fino a che otterrete un composto omogeneo.

Prelevate delle piccole porzioni di impasto e preparate tutte le polpette poi mettetele su un piatto.

Prendete tutte le polpette e passatele prima nell’uovo sbattuto e poi nella panatura di pane e formaggio facendole aderire bene.

Ora decidete voi la cottura delle vostre polpette della nonna croccanti.

Polpette della nonna croccanti
Polpette della nonna croccanti
Pubblicità

FRITTE

Fate scaldare abbondante olio di semi di arachidi in una pentola alta e dai bordi stretti e, quando sarà ben caldo, mettete a cuocere le polpette 3 o 4 alla volta in modo da non abbassare eccessivamente la temperatura dell’olio.

Fate friggere le polpette della nonna per circa 10 minuti.

Polpette della nonna croccanti
Polpette della nonna croccanti

IN FORNO

Mettete tutte le polpette della nonna in una teglia con carta forno, spruzzatele con olio extravergine di oliva e cuocete in forno preriscaldato ventilato a 180° per 35 minuti fino a che saranno belle dorate.

IN PADELLA

Mettete in una padella grande 3 cucchiai di olio extravergine di oliva e fateli scaldare poi mettete a cuocere le polpette della nonna a fuoco abbastanza alto girandole continuamente.

Abbassate il fuoco dopo i primi 5 minuti e continuate la cottura per altri 10 o 15 minuti fino a che saranno completamente cotte.

Pubblicità

VARIANTI E CONSIGLI

Ovviamente inutile dirvi che mia nonna le faceva fritte, e come ti sbagli, ma anche al forno sono buonissime. 

Se volete potete aggiungere all’impasto delle polpette della nonna croccanti un cucchiaio di ricotta o potete addirittura sostituire il pane ammollato nel latte con ricotta.

Se non volete utilizzare salsiccia aumentate la dose di carne macinata e aggiungete uno spicchio di aglio.

Se vi è piaciuta la ricetta per le polpette della nonna croccanti forse potrebbero interessarvi anche le POLPETTE AL SUGO o anche le POLPETTE AL FORNO oppure le POLPETTE DI RICOTTA AL SUGO o anche le POLPETTE DI VERDURE.

Conservazione

Le polpette della nonna croccanti si conservano in frigo per due o tre giorni. Potete scaldarle in forno. Potete congelarle se tutti gli ingredienti utilizzati sono freschi o se le congelerete da cotte.
Seguimi sulla pagina facebook cliccando QUI  o sul mio account Instagram (QUI) e non perderai nessuna ricetta. Torna allaHOME PAGE

4,8 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.