Polpette alla romana un secondo piatto buonissimo e facilissimo ideale per tutta la famiglia. Sono delle classiche POLPETTE DI CARNE ma fatte con tre tipi diversi di carne nell’impasto e anche l’aggiunta di mortadella e poi cotte AL SUGO. Delle polpette molto saporite e che si fanno leggermente più grandi delle classiche polpette. Con il sugo avanzato poi potete anche utilizzarlo per condire la pasta. Siete curiosi di scoprire come si preparano le polpette alla romana? Iniziamo subito. Ah… Non perdete le dirette in pagina (QUI) e il mio account Instagram (QUI)
E ora…
Beh, allacciate il grembiule…!
Lulù

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Per il sugo
Preparazione
Per il sugo di pomodoro:
Iniziate a preparare il sugo di pomodoro.
Lavate e asciugate bene sedano e carota.
Tagliate a piccoli quadretti sia le carote che il sedano e fate la stessa cosa anche con la cipolla.

Fate scaldare due cucchiai di olio extravergine di oliva in una pentola e dopo un paio di minuti mettete a cuocere il soffritto.
Rosolare il soffritto per due minuti a fuoco abbastanza alto poi mettete a cuocere la passata di pomodoro.
Aggiungete il sale e mescolate poi fate cuocere il sugo di pomodoro per circa 10 minuti a fuoco medio basso.

Per la preparazione delle polpette di carne:
Mentre il sugo di pomodoro starà cuocendo mettete in una ciotola la carne macinata di vitello, quella di manzo e quella di maiale.

Unite il prezzemolo tritato finemente, l’uovo intero e la mortatella tritata finemente.

Unite anche un panino ammollato nel latte e ben strizzato e unite anche il parmigiano grattugiato e il pecorino.

Unite sale, noce moscata e anche uno spicchio di aglio sbucciato, privato dell’anima centrale e tritato finemente.

Per la formazione delle polpette:
Impastate con le mani tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Create con le mani le polpette abbastanza grandi e di uguale dimensione le une dalle altre e mettetele tutte sul tagliere.

Per la cottura delle polpette alla romana:
Riprendete la pentola di sugo di pomodoro e fatelo scaldare poi, quando sarà caldo, mettete a cuocere le polpette di carne immergendole completamente nel sugo di pomodoro.
Cuocete le polpette a fuoco molto basso muovendo la pentola per girarle in modo da non romperle in cottura.
Quando tutte le polpette di carne alla romana saranno cotte servitele calde.

VARIANTI E CONSIGLI
TRUCCO PER TOGLIERE L’ACIDO DEL SUGO DI POMODORO:
Se farete cuocere il sugo di pomodoro ad alta temperatura per un paio di minuti toglierete l’acido del sugo di pomodoro invece che aggiungere lo zucchero.
La vera ricetta prevede tre tipi diversi di carne e la mortadella ma se volete potete anche preparare le polpette alla romana solo con carne macinata di un tipo ma vi consiglio di mettere sempre la mortadella.
Potete non mettere la noce moscata nell’impasto delle polpette.
Potete sostituire il prezzemolo con altre erbe aromatiche.
Muovete molto delicatamente la pentola con le polpette al sugo per girarle e non fatelo con il cucchiaio soprattutto i primi minuti di cottura altrimenti rischierete di romperle.
La cottura delle polpette dipende molto dalla dimensione che avranno.
Se vi è piaciuta la ricetta per le polpette alla romana forse potrebbero interessarvi anche le POLPETTE DI CARNE AL SUGO o anche le POLPETTE ALLA GENOVESE oppure le POLPETTE DI MELANZANE ALLA PARMIGIANA e anche il SUGO POMODORO.